A partire dal 1° gennaio 2025, il Bonus fotovoltaico,parte integrante del Bonus ristrutturazione, subirà importanti modifiche.

Fino al 31 dicembre 2024, è possibile usufruire di una detrazione fiscale pari al 50% sulle spese sostenute per l’installazione di impianti fotovoltaici residenziali, con un tetto massimo di spesa fissato a 96.000 euro per unità immobiliare. Tuttavia, dal nuovo anno, la detrazione scenderà al 36% e il limite di spesa sarà dimezzato a 48.000 euro, riducendo il massimo beneficio ottenibile a 17.280 euro.

Questi cambiamenti riflettono l’obiettivo di contenere la spesa pubblica, ma anche la necessità di introdurre forme di incentivazione più specifiche, legate alla transizione energetica e agli obiettivi di efficientamento stabiliti dall’Unione Europea.

Cos’è il fotovoltaico e come funziona

Ma facciamo un passo indietro e approfondiamo il funzionamento e l’utilità di un impianto fotovoltaico. Si tratta di un sistema che consente di trasformare l’energia solare in energia elettrica utilizzabile nelle abitazioni.

fotovoltaico

Il cuore del sistema è costituito dai moduli fotovoltaici, composti da celle in silicio capaci di convertire la luce solare in elettricità attraverso il fenomeno dell’effetto fotovoltaico. L’energia prodotta è poi gestita da un inverter, che la trasforma da corrente continua a corrente alternata, rendendola compatibile con gli impianti domestici.

Un impianto fotovoltaico residenziale può essere integrato con un sistema di accumulo energetico, che immagazzina l’energia prodotta durante il giorno per renderla disponibile nelle ore serali o nei momenti di bassa produzione.

Questo non solo aumenta l’autosufficienza energetica, ma riduce ulteriormente i costi in bolletta. Grazie ai continui progressi tecnologici, i pannelli solari moderni sono più efficienti e accessibili. Quindi il fotovoltaico diventa una soluzione vantaggiosa sia economicamente che ecologicamente.

Incentivi e prospettive future

Nonostante il calo delle agevolazioni a partire dal 2025, l’installazione di impianti fotovoltaici continuerà a beneficiare di sostegni significativi, sebbene meno generosi rispetto al passato.

L’Unione Europea sta spingendo per una transizione energetica accelerata, con obiettivi ambiziosi come la riduzione del 16% dei consumi energetici degli edifici residenziali entro il 2030. Questo scenario potrebbe favorire l’introduzione di nuovi incentivi focalizzati sull’efficientamento energetico, non limitati al fotovoltaico ma estesi a tecnologie complementari come il solare termico, le pompe di calore e la sostituzione degli infissi.

In Italia, dove il 70% delle abitazioni presenta basse prestazioni energetiche e il 60% degli edifici risale a prima dell’introduzione delle norme sul risparmio energetico, il fotovoltaico rappresenta una soluzione fondamentale per migliorare l’efficienza energetica.

L’adozione di pannelli solari, abbinata a sistemi di accumulo, può ridurre le emissioni di CO2 e abbattere i costi energetici, contribuendo anche ad aumentare il valore degli immobili.

Perché investire nel fotovoltaico è ancora una scelta vincente

Il fotovoltaico resta un investimento strategico di grande importanza per le famiglie. Un impianto da 3 kW può produrre un risparmio annuo fino a 1.000 euro, con un ritorno economico stimato in 7-9 anni, anche con le nuove aliquote.

Inoltre, i progressi tecnologici stanno rendendo i pannelli solari più performanti e a prezzi competitivi, mentre l’abbinamento con sistemi di accumulo migliora ulteriormente l’efficienza complessiva.

Guardando al futuro, il fotovoltaico si inserisce in un quadro di politiche energetiche sempre più orientate alla sostenibilità. È credibile che a breve emergano nuovi strumenti incentivanti per accelerare la transizione verde, allineando l’Italia agli standard europei. Investire ora, pianificando attentamente l’installazione, significa prepararsi a un futuro energeticamente più indipendente e sostenibile.

fotovoltaico

Credits per le immagini: Antranias, Admiral_Lebioda, MariaGodfrida, schropferoval

Daniel Coffaro
Daniel Coffaro