![](https://www.bakeca.it/blog/public/uploads/2022/12/christmas-tree-gec94d018c_640.jpg)
Non c’è Natale che si rispetti senza albero. Siamo stati abituati a vederli fin da piccoli nel salotto di casa nostra, nelle piazze di tutti i paesi, nelle vetrine dei centri commerciali… Dicembre fa diventare ogni città una foresta di abeti, e su questo non si discute!
Le boutique, da una parte, impreziosiscono la nostra immaginazione, e dall’altra danno ottimi spunti su come approcciarci all’albero di casa nostra, quello che testa veramente il nostro spirito del Natale. Abbiamo campo su cui metterci all’opera, insomma!
Possiamo addobbarlo con quello che preferiamo: decorazioni home made, lussuose e raffinate palle di vetro di artigianali ad hoc o originali decorazioni trovate in negozietti particolari. C’è sempre tempo, fino all’ultimo, per gli aggiustamenti che conferiscono all’albero un tocco di classe!
Ogni albero di Natale è fondamentale e preserva la festa in questione, che sia quello gigantesco degli appartamenti più lussuosi che quello di uno studente fuorisede che cerca un po’ di ambiente natalizio anche lontano da casa!
Cerchiamo quindi di capire come rendere ogni albero di Natale perfetto in 10 piccole mosse!
Vero o finto?
Questa è una bella domanda da porsi. Non è solo una questione economica, è anche una questione ecologica. Perché il bio, in senso letterale questa volta, non sempre salva il pianeta. Se ne facessimo solo una questione legata all’ambiente, infatti, il nostro consiglio è quella di valutare per quanto tempo avete intenzione di tenere quello che state acquistando. Un albero di Natale sintetico, infatti, se utilizzato per più di otto anni, è un più equilibrato ammortamento della spesa e, soprattutto, più smaltibile. Altrimenti, da quel punto di vista è sempre meglio valutare l’acquisto di un albero di Natale vero. Se invece rientrate in quella minoranza che preferisce solo ed esclusivamente quello vero per sentire l’odore della foresta invernale anche in casa, state attenti alla conservazione delle radici e non dimenticate di cercare un posto dove poterlo portare finite le feste!
Aprire bene i rami
Questa è una prerogativa di entrambi gli alberi, anche se all’abete vero diciamo che gli viene molto più naturale farlo! Gli alberi sintetici, infatti, hanno bisogno di essere aperti di ramo in ramo. Non dimenticate di farlo subito, è assolutamente il primo step per far sì che il vostro albero di Natale ottenga il giusto effetto! Se infatti non aprite bene i rami, l’albero di Natale avrà tre grossi problemi: il primo è che risulterà asimmetrico e soprattutto più vuoto in alcune parti e troppo pieno in altre. Il secondo è che a cascata, anche le luci che posizionerete successivamente avranno lo stesso tipo di effetto (in alcune parti risulterebbero troppe e troppo distanziate, in altre troppo poche o troppo raggruppate). Il terzo e ultimo, che sarà molto più difficile posizionare le palle per l’addobbo, soprattutto per i punti dove i rami non sono stati aperti bene!
Luci
![albero di Natale](https://www.bakeca.it/blog/public/uploads/2022/12/christmas-tree-gd2fa5baea_1280-1024x649.jpg)
Le luci rappresentano il secondo step per la buona riuscita del vostro albero di Natale. Anche qui valgono le raccomandazioni di dedicare il giusto tempo alla disposizione delle stesse. Ricordate che l’armonia vige sovrana indiscussa, e che quindi ogni filo di luci va arrotolato intorno ai rami con equilibrio e senza punti vuoti o sovraffollati.
Poi c’è un altro fattore da considerare, e questo si lega al secondo tema dell’albero di Natale: lo stile. Luci fredde per chi predilige colori come il bianco e l’azzurro e il blu, e luci calde se preferite addobbi rossi. Per i più eclettici, sono consigliabili anche le luci colorate e intermittenti, e l’effetto con palline bianche è sempre ancora più apprezzato! Non scordate però che ci sono molte luci per l’Albero di Natale create appositamente con un basso consumo energetico, che possono essere molto preziose, soprattutto in questi tempi!
Decorazioni
Su questo non c’è che da sbizzarrirsi. Qui non possiamo darvi molti consigli se non quello di affidarvi a voi stessi e alle vostre preferenze. Se il vostro gusto è quello classico, palle di diversa grandezza e più o meno della stessa palette di colori donano all’albero di Natale eleganza, con un tocco di estrosità. Nel caso invece cerchiate qualcosa di più stravagante, perdetevi nei numerosi mercatini che affollano piazze e vie dei paesi, lì apposta per darvi ciò che non potete trovare al supermercato. Inoltre, negli ultimi anni vanno di moda anche decorazioni come gambe di elfi, che sembrano persi nell’albero, o leccornie, che danno all’albero di Natale un sentore di gustosità.
Ghirlande
Mettere le ghirlande sull’Albero di Natale regala sempre un certo senso di gratificazione. Perché, vi chiederete? Perché forse non ve ne siete accorti, ma siete praticamente alla fine dell’opera! Nell’anno la moda delle ghirlande è forse quella che è cambiata più di tutti: si passa da quelle voluminose e sbrilluccicanti, ad eleganti fili di perline tono su tono, sino a fili impercettibili di diversi colori. Il nostro consiglio è sempre lo stesso: l’Albero di Natale è un miscuglio di begli oggetti, ma che devono in qualche modo appartenersi e convergere, per cui prestate attenzione a tutta la composizione per scegliere le ghirlande con cui addobbare il vostro Albero di Natale!
Base
![albero di Natale](https://www.bakeca.it/blog/public/uploads/2022/12/christmas-g61fe57259_1280-1024x684.jpg)
La base dell’Albero di Natale, a meno che non sia quella fatta apposta, va coperta. Le radici dell’albero vero, ad esempio, possono nascondersi e affondare molto bene in un vaso che può essere ricoperto da qualche carta natalizia. Altrimenti, c’è sempre il vecchio trucco di mettere dei pacchetti sotto l’Albero di Natale, anche finti, per far sì che coprano ciò che l’occhio umano non deve vedere!
Collocazione
Questo è importante soprattutto per scegliere la stazza del vostro Albero di Natale. Se non avete molto spazio dove mettere l’albero, o se ne avete ma la parte ad esso dedicata tra il divano e la libreria è angusta, non disdegnate gli alberi di Natale tagliati a metà: potete collocarli a ridosso del muro, e non lo noterebbe nessuno. In più, dovrete spendere la metà esatta per gli addobbi! Se invece di spazio proprio non ce n’è, vi conviene optare per un piccolo Albero di Natale, uno che stia comodamente e felicemente in qualunque posto decidiate di metterlo. Anche qui, però, il nostro consiglio è quello di trovare un piano rialzato, perché non si perda dal campo visivo!
Sicurezza e protezione
Se in casa avete bambini molto piccoli o animali che possono ingerire dei pezzi dell’Albero di Natale mentre voi non siete presenti, non potete fare a meno di prendere delle piccole accortezze. La notte, quando andate a dormire, cercate delle barriere casalinghe così che i vostri animali domestici non assaltino la fortezza natalizia! E di giorno, con i bambini molto piccoli, state attenti che non ci siano magari alcune parti dell’Albero di Natale sparse in giro.
Storie personali
Non dimenticate di scegliere ogni anno un addobbo particolare, che magari vi ricordi qualcosa, e appenderlo! In questo modo ci sarà un ricordo bene presente che si tramanderà di anno in anno! Ma non solo, se non avete voglia di girare per negozi e mercatini e siti web, potete pensare di recuperare del materiale e farli in casa, magari come attività artistica familiare, che sotto il periodo di Natale pare proprio una bella iniziativa!
Mettere via l’albero di Natale
Capita anche questo: a fine feste l’albero di Natale va rimesso in cantina, o altrove, nel caso abbiate deciso per un abete vero. In merito a questo, informatevi su come nel vostro comune si debba procedere, così da non commettere errori e fare tutto nella maniera corretta! Per quanto riguarda invece l’impacchettamento di un albero di Natale sintetico, il consiglio è quello di procedere a ritroso così come dai passaggi spiegati dall’articolo, arrivando a ripiegare e unire i rami, i più vicini possibile, per rimettere tutto nella scatola. E aspettare con ansia l’arrivo del prossimo Natale!
Buone feste da Bakeca.it!
Credits:
- Pixabay.com