![autunno](https://www.bakeca.it/blog/public/uploads/2024/10/82_ricette-autunno_B.jpg)
L’autunno è una stagione ricca di sapori e profumi inconfondibili. Con l’arrivo del fresco, la voglia di piatti caldi e confortanti cresce, e la natura ci offre ingredienti straordinari come zucca, funghi, castagne e mele.
Vediamo quindi alcune ricette autunnali facili da preparare, perfette per sfruttare al meglio i prodotti di stagione e portare in tavola piatti gustosi e nutrienti.
Risotto ai funghi porcini e castagne: un classico d’autunno
Il risotto ai funghi porcini e castagne è uno dei piatti autunnali per eccellenza. I funghi, con il loro sapore intenso e terroso, si sposano perfettamente con la dolcezza delle castagne, creando un piatto cremoso, ideale per una cena ricca di sapore.
![porcini autunno](https://www.bakeca.it/blog/public/uploads/2024/10/82_ricette-autunno_C-1024x575.jpg)
Ingredienti per 4 porzioni:
- 320 g di riso Carnaroli;
- 200 g di funghi porcini freschi o secchi;
- 100 g di castagne già cotte e sbucciate;
- 1 cipolla;
- 1 litro di brodo vegetale;
- 1 bicchiere di vino bianco;
- 40 g di burro;
- 50 g di parmigiano grattugiato;
- olio extravergine d’oliva;
- sale e pepe q.b.;
- prezzemolo fresco tritato.
Preparazione:
- Se usiamo funghi secchi, mettiamoli in ammollo in acqua calda per circa 20 minuti. Poi, scoliamoli e tritiamoli grossolanamente. Se invece usiamo funghi freschi, puliamoli accuratamente e tagliamoli a pezzetti;
- in una padella, facciamo soffriggere la cipolla tritata con un filo d’olio fino a che non diventa dorata. Aggiungiamo i funghi e cuociamo per qualche minuto, poi uniamo le castagne sbriciolate;
- aggiungiamo il riso e tostiamolo per 2-3 minuti, poi sfumiamo con il vino bianco e lasciamo evaporare;
- a questo punto, iniziamo a versare il brodo caldo un mestolo alla volta, continuando a mescolare il riso. Aggiungiamo altro brodo man mano che viene assorbito;
- quando il riso è quasi cotto spegniamo il fuoco, aggiungiamo il burro, il parmigiano, e mescoliamo energicamente per mantecare il risotto;
- infine aggiustiamo di sale e pepe e serviamo il risotto caldo, guarnendo con prezzemolo tritato fresco.
Vellutata di zucca e carote: un autunno delicato
La vellutata di zucca e carote è un altro classico dell’autunno. Cremosa, leggera e ricca di vitamine, è perfetta come piatto unico per una cena leggera o come primo piatto. La zucca e le carote si uniscono non solo nel colore e creano una vellutata dal sapore dolce e delicato.
![vellutata autunno](https://www.bakeca.it/blog/public/uploads/2024/10/82_ricette-autunno_D-1024x682.jpg)
Ingredienti per 4 porzioni:
- 600 g di zucca;
- 3 carote;
- 1 patata;
- 1 cipolla;
- 1 litro di brodo vegetale;
- 50 ml di panna fresca (opzionale);
- olio extravergine d’oliva;
- sale e pepe q.b.;
- semi di zucca tostati (per decorare).
Preparazione:
- Sbucciamo la zucca e tagliamola a cubetti. Peliamo le carote e la patata e tagliamole a pezzetti. Sminuzziamo la cipolla;
- in una casseruola, facciamo soffriggere la cipolla con un filo d’olio finché non diventa trasparente. Aggiungiamo la zucca, le carote e la patata e facciamo rosolare per qualche minuto;
- copriamo con il brodo vegetale caldo e lasciamo cuocere a fuoco medio per circa 25 minuti, finché le verdure non saranno morbide;
- a cottura ultimata, frulliamo il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiustiamo di sale e pepe e, se vogliamo una vellutata ancora più cremosa, aggiungiamo la panna;
- serviamo la vellutata calda, guarnita con un filo d’olio extravergine d’oliva e qualche seme di zucca tostato per dare croccantezza.
Dolcezze d’autunno: mele al forno con cannella e noci
Per concludere in dolcezza, non c’è niente di meglio che un dessert semplice e genuino come le mele al forno con cannella e noci. È un piatto profumato, perfetto per gustare le mele autunnali in una veste diversa.
![mele](https://www.bakeca.it/blog/public/uploads/2024/10/82_ricette-autunno_A-1024x682.jpg)
Ingredienti per 4 porzioni:
- 4 mele (preferibilmente renette o golden);
- 50 g di zucchero di canna;
- 1 cucchiaino di cannella in polvere;
- 30 g di noci tritate;
- 20 g di burro;
- succo di mezzo limone.
Preparazione:
- Laviamo le mele e svuotiamole al centro, eliminando i semi ma lasciando intatta la parte inferiore per creare una “tazza” naturale;
- in una ciotola, mescoliamo lo zucchero, la cannella e le noci tritate. Farciamo le mele con il composto ottenuto;
- mettiamo una piccola noce di burro sopra ogni mela e disponiamole in una teglia da forno. Versiamo il succo di limone sul fondo della teglia;
- cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, finché le mele non saranno morbide e dorate;
- serviamo le mele calde, magari accompagnandole con una pallina di gelato alla vaniglia per un tocco extra di golosità.
Che si tratti di un primo piatto, di una vellutata o di un dessert semplice, queste ricette sono perfette per riscaldare le serate autunnali e condividere momenti di gusto con la famiglia o gli amici.
Credits per le immagini: pixabay, Ylanite, cocoparisienne, m_krohn