La bella stagione è alle porte e hai riposto pullover, cappelli e guanti. Insieme ai vestiti, però, hai deciso che non hai voglia di uno switch solo nell’armadio ma anche in casa: sei stanca di tornare e vederla sempre uguale. Se gli spazi che abiti rispecchiano chi sei, allora devono evolvere insieme a te. Ma da dove cominciare? Soprattutto, come farlo senza spendere un patrimonio e non rinunciare all’estate o alle vacanze al mare, per un cambio look del tuo appartamento? 

Sei nel posto giusto. Ti basterà qualche piccolo accorgimento e qualche consiglio furbo, per veder finalmente realizzata la casa che sogni da tempo e non rimandare ancora. Ecco qui, un po’ di tips veloci, pratici e poco dispendiosi che potrai usare per cambiare vestito al tuo salone, alla tua camera da letto o alla tua cucina

Stile Industriale

È colpa delle sitcom americane, se fin da bambino o bambina sogni open space o loft al centro di New York dalle colonne in acciaio e lo stile industrial, lo sappiamo. Solo che poi, come tutti, hai ceduto al divano contenitore moderno e alla moda dei tavoli in vetro, oppure hai accettato il compromesso, accontentandoti di quel che trovavi in giro a seconda dei trend o dei mobili regalati da qualche familiare.

Ma se ti dicessimo che puoi vendere praticamente ogni mobile del tuo salotto, e comprare finalmente quella poltrona in pelle che tanto hai sognato, quella libreria a scaffali che starebbe proprio bene su quella parete, o qualche mobile un po’ imperfetto magari recuperato da qualche fabbrica vera: lo faresti? In fondo, per arredare secondo questo stile, che è un mix fra antico e moderno, non ci vuole molto: puoi anche cominciare aggiungendo un adesivo con i mattoncini tipici su una parete del tuo salone!

Stile Shabby chic (che suona bene per la casa)

Romanticismo, eleganza e quel non so che di francese, da campi di lavanda della Provenza, sono sempre state le parole chiavi della tua vita. Eppure, la tua camera da letto è anonima e senza personalità. Neanche il tuo amore per il riuso e il second hand ti ha aiutato a dare un tono più shabby chic alla tua stanza, un po’ per la mancanza di tempo, un po’ perché non sai da dove iniziare, anche se avresti sempre voluto. Il momento è arrivato, però: cosa aspetti? 

Per trasformare il tuo spazio dovrai semplicemente munirti di un po’ di pazienza, e cercare mobili in legno vintage, che sappiano ancora raccontare una storia, o riscrivere la tua. Trovare un comodino bianco, poi, con effetto cracklè è quello che fa al caso tuo, insieme ad una abat-jour un po’ retrò, una panca o un baule contenitore, e poi una pioggia di cuscini rivestiti in cotone o lino, ma decorati di merletti, a non finire.  

Stile Contemporaneo

Se invece è dalla cucina che vuoi partire, quella che ti accompagna da almeno dieci anni e ti ricorda ogni mattina a colazione che qualcosa non va più e che va un po’ svecchiata, magari in favore di uno stile più al passo coi tempicontemporaneo, oseresti dire – allora anche qui bastano pochi piccoli passi per fare la differenza. Innanzitutto, via quelle lampade a fazzoletto stile casa dell’infanzia: è il momento di passare a qualche lampadario più moderno. E che dire dei pomelli degli sportelli? Anche quelli possono fare la differenza: preferisci pomi con linee pulite, a quelli in porcellana con fiorellini.

Se poi vuoi proprio qualcosa di radicale, ma non vuoi sostituire il mobilio della tua cucina, allora puoi cominciare ridipingendolo di colori più tenui. Per dire addio al color legno puoi comprare tutto l’occorrente e divertirti con levigatrice e carta abrasiva, pennelli e smalto. Tocco finale saranno gli accessori: cambia il lavabo e mettilo in acciaio, tanto per cominciare. Poi, togli quelle piastrelle: sostituiscile con pannelli più moderni; o se non hai voglia di tirarle via coprile con degli adesivi più minimali. E aggiungi una bella stampa, o un quadro, perché no?

Fatto tutto? Bene, perché così la tua casa sarà molto più somigliante a te!

Francesca Rossi
Francesca Rossi