
Non darà fastidio agli altri bagnanti? Non soffrirà il caldo? E se non sa nuotare? Se ve lo siete domandati almeno una volta, vi capiamo. L’arrivo dell’estate è sempre una sfida per chi ha un amico a quattro zampe. Non vorremmo lasciare i nostri cuccioli a casa da soli, ma gestirli in spiagge a volte affollatissime può essere una sfida anche per i padroni più attenti. Ma non temete: anche se sembra impossibile, una giornata al mare può essere un’esperienza molto piacevole per voi e il vostro cane, e noi di Bakeca abbiamo raccolto tutte le dritte per voi. Ecco tutto quello che dovete sapere per gestire i cani in spiaggia (e godervela davvero!).
1. Informatevi sulle spiagge più adatte
Non tutte le spiagge ammettono la presenza di cani. Se preferite le spiagge private, assicuratevi che la vostra destinazione sia pet-friendly. Nelle spiagge pubbliche non ci sono restrizioni, ma tenete comunque a mente che non tutti amano i cani come voi. Qualcuno potrebbe avere paura, altri potrebbero essere allergici. Rispettate i bagnanti tenendo il vostro cane sempre sotto controllo e mantenendo le distante dagli sconosciuti.
2. Sicurezza in acqua
Non tutti i cani amano nuotare o sono buoni nuotatori. Se è la prima volta che portate il vostro cane al mare, verificate che si senta a suo agio prima di lasciare che si lanci. Provate a introdurlo gradualmente in acqua bassa e osservate la sua reazione. Potete anche usare un salvagente per cani per mantenerlo al sicuro.
Se il vostro cane non ama l’acqua, ricordatevi comunque di mantenerlo idratato. Portate una ciotola e dell’acqua fresca per bere. E ricordatevi di inumidirgli il pelo di tanto in tanto.
3. Attenti al caldo
Sabbia bollente e piedi nudi: è probabilmente la cosa peggiore che vi può succedere in spiaggia. E la sensazione non piace nemmeno ai nostri amici a quattro zampe. Cercate un’area vicina alla riva per assicurarvi che il vostro cane non si scotti. E se è particolarmente sensibile, procuratevi delle scarpe per cani.
Ricordate anche che i cani possono scottarsi al sole, per cui non dimenticatevi la crema solare. Se il vostro animale ha il pelo corto, applicatene una sulle zone più esposte, come il muso, le orecchie e il ventre. E assicuratevi che abbia sempre a disposizione uno spazio all’ombra dove riposare.
4. Identificazione del cane
In spiagge grandi e molto affollate, potrebbe capitare di perdere di vista il proprio cane. Assicuratevi che il vostro cane indossi un collare con il suo nome e i tuoi recapiti: in questo modo riuscirete sempre a ritrovarvi anche se dovesse allontanarsi.
5. Portate qualche gioco
Adesso sapete tutto il necessario sulla sicurezza, ma ricordatevi che andate in spiaggia per divertirvi! Assicuratevi quindi di portare con voi qualche gioco da fare con il vostro amico a quattro zampe. Il frisbee sarà un ottimo passatempo sia per voi che per lui. Ma se volete qualcosa di più originale, potete organizzare una caccia al tesoro sulla riva. Vi basterà nascondere qualche premio o giocattolo nella sabbia!
Cani in spiaggia: ci sono alternative!
Una giornata in spiaggia col tuo cane può essere un’esperienza bella e gratificante. Ma se ci hai già provato mille volte e non ha funzionato, non temere: puoi sempre trovare qualcosa che ci pensi per te. Perché non dai un’occhiata ai nostri dog-sitter?
Foto di Jamie Street da Unsplash