Cercare un badante per un proprio caro è un percorso assai difficile, che si complica ulteriormente quando la persona da assistere non è di semplice gestione.

Anziani con disturbi comportamentali, anziani ostili, anziani che non accettano l’aiuto di persone esterne e molto altro, insomma, in determinate situazioni, fare il badante non è un compito per niente facile.

In questo articolo allora daremo qualche consiglio a chi cerca badante per una persona difficile. Iniziamo!

Come si riconosce un anziano difficile da gestire?

Un anziano è “catalogato” come difficile da gestire quando manifesta dei comportamenti oppositivi verso chi lo assiste. Spesso questo è un anziano con problemi comportamentali, difficoltà relazionali, che manifesta un chiaro conflitto con la persona scelta per assisterlo.

Cerchi badante per una persona difficile? Leggi prima qui

Cerchi badante per una persona difficile? Leggi prima qui

Quali caratteristiche dovrebbe avere un badante per assistere una persona difficile?

Sicuramente per assistere un anziano difficile è necessario un buon assetto caratteriale. Tra le principali caratteristiche fondamentali troviamo:

  • Empatia;
  • Pazienza;
  • Autocontrollo;
  • Esperienza pregressa in casi difficili;
  • Capacità di mediazione;

È meglio scegliere un badante convivente o a ore?

Questa scelta è da prendere in considerazione a seconda del singolo caso. Spesso, quando il “caso” è complicato è meglio optare per una convivenza continua, questo anche per migliorare il rapporto e costruire una relazione più stabile.

Come scegliere il badante giusto?

Le domande che una famiglia solitamente si fanno possono essere: ma chi realmente ci mettiamo in casa? Sarà davvero la persona che dice? Saprà svolgere davvero le mansioni di cui abbiamo bisogno? E se poi ruba in casa? E se poi va via senza avvisare? E se tratta male la persona assistita? … i dubbi e le preoccupazioni possono davvero essere tantissime, ecco perché avere una badante professionale, corretta e capace è davvero importante per tutelare la famiglia da qualsiasi problematica, anche successiva all’assistenza.

Per tutelare al meglio la famiglia è importante:

  • Scegliere una persona con esperienza pregressa;
  • Scegliere una persona referenziata;
  • Definire un contratto dettagliato;
Cerchi badante per una persona difficile? Leggi prima qui

Come prevenire il conflitto tra assistito e badante?

  1. Lasciare a ognuno in tempo per ambientarsi;
  2. Avere pazienza per poter creare un legame;
  3. Rispettare gli spazi di tutti;
  4. Dimostrare rispetto per i ruoli;
Cerchi badante per una persona difficile? Leggi prima qui

Come si può supportare il badante quando l’anziano è particolarmente difficile?

  • Una buona dose di capacità di mediazione è importantissima per migliorare la relazione all’interno della famiglia.
  • Supporto psicologico al caregiver;
  • Incontri costanti di confronto e incoraggiamento;
  • Atteggiamento propositivo e positivo;
  • Momenti di pausa e recupero per la badante;

Come fare se l’anziano rifiuta categoricamente il badante?

Un anziano abituato ad essere assistito dal proprio congiunto di riferimento farà fatica, in molti casi, ad accettare in modo positivo un estraneo. Alla base ci può essere il bisogno della vicinanza continua del proprio caro (spesso un coniuge o un figlio) e quindi la creazione di strategie oppositive per evitarne il distacco.

Molto importante è:

  • Inserire gradualmente il badante all’interno del nucleo;
  • Inserire il badante con una persona del nucleo presente;
  • Cercare un badante esperto e con esperienza;
Cerchi badante per una persona difficile? Leggi prima qui

È utile coinvolgere uno psicologo nella gestione della convivenza?

Se l’anziano manifesta comportamenti particolarmente aggressivi e spesso anche offensivi, è utile prendere in considerazione l’inserimento di uno psicologo per gestire la situazione.

Meglio una badante giovane o una più esperta per la gestione di un anziano difficile?

Spesso l’età non conta. Contano invece caratteristiche come:

  • Capacità di adattamento;
  • Compatibilità tra badante e assistito;
  • Empatia e resilienza,
  • Voglia di fare;
Cerchi badante per una persona difficile? Leggi prima qui

In conclusione possiamo dire che trovare un badante per un anziano è molto complicato, ancora di più quando questo è una persona difficile e poco propensa all’idea di farsi assistere.

Sicuramente avere pazienza e scegliere un badante qualificato e referenziato è molto importante per compiere subito una scelta mirata e oculata.

Valutare le esperienze precedenti e le affinità caratteriali è fondamentale per garantire una relazione serena e un’assistenza efficace!

Buona fortuna!

Foto di Richard Ludwig su Unsplash , hennie-stander, rod-long-y0OAmd_COUM-,Foto di Ernst-Günther Krause (NID) su Unsplash, Foto di CDC su Unsplash, Foto di beyza yurtkuran su Unsplash, Foto di Justine su Unsplash, Foto di Dulcey Lima su Unsplash

Giulia Balestra
Giulia Balestra