Il piatto del mese: Chiacchiere di Carnevale 

Ogni mese una ricetta di stagione semplice e sfiziosa: gusta i nostri consigli dall'antipasto al dolce. Solo per veri food lover!

A Carnevale ogni dolce vale! 

E a non poter mancare sono sicuramente le Chiacchiere fritte, conosciute anche come Bugie, Crostoli o Frappe. 

Un delizioso dolce di sfoglia molto friabile dalla caratteristica forma rettangolare, che affonda le sue radici in un’antichissima tradizione culinaria romana. 

Ecco qualche trucco segreto per prepararle buone come quelle della pasticceria e conquistare con successo grandi e piccini!

Difficoltà: facile

Preparazione: 60 min

Cottura: 20 min

Dosi per: 40 chiacchiere

Come preparare le Chiacchiere di Carnevale 

Ingredienti:

Dosi per 40 chiacchiere 

  • 500 g di farina 00
  • 70 g di zucchero 
  • 50 g di burro a temperatura ambiente 
  • 30 g di grappa 
  • 4 uova 
  • 6 g di lievito per dolci 
  • 1 baccello di vaniglia 
  • 1 pizzico di sale 
  • Olio di semi q.b
  • Zucchero a velo q.b

Preparazione:

  1. Setacciate la farina insieme al lievito e versatela all’interno della planetaria. Aggiungete lo zucchero, il sale, la grappa e le uova già sbattute in precedenza. Lavorate il tutto fino ad amalgamare bene gli ingredienti. 
  2. Unite la vaniglia e il burro e continuate ad impastare per circa 15 min fino ad ottenere un composto omogeneo. Trasferite l’impasto sulla spianatoia e maneggiatelo rapidamente per conferirgli una forma sferica. 
  3. Avvolgete il panetto con la pellicola e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo, dividete la pasta in porzioni da 150 g circa e iniziate a lavorarle singolarmente. 
  1. Infarinate e stendete ogni porzione con l’aiuto di un tirapasta e ripetete l’operazione fino a raggiungere uno spessore di circa 2 mm. Una volta pronte, lasciate riposare le sfoglie qualche minuto a temperatura ambiente. 
  2. A questo punto, realizzate dei rettangoli di circa 5×10 cm utilizzando una rotella a taglio smerlato, ricordandovi di praticare su ognuno due tagli centrali paralleli al lato lungo. 
  3. Tuffate le Chiacchiere in olio ben caldo e fatele cuocere su ambo i lati fino a raggiungere la doratura desiderata. Scolatele, asciugatele con la carta assorbente e, una volta fredde, cospargetele di zucchero a velo.

Et voilà, le vostre Chiacchiere di Carnevale sono pronte, croccantissime e fragranti! Non vi resta che gustarle in compagnia e godervi a pieno tutta l’allegria della festa più colorata dell’anno! 

Credits:

  • primochef.it
  • buttalapasta.it

Alice Serrone
Alice Serrone