Su Bakeca puoi comprare le moto selezionando le condizioni della moto (nuova, usata o a km0), la marca, il modello, il prezzo, l’anno di immatricolazione e i chilometri. Ma come facciamo a sapere qual è la moto giusta per noi? E cosa dobbiamo fare prima di comprarla?
Quali sono i pro e i contro della moto?
Comprare o non comprare, questo è il dilemma. Se vi è venuta voglia di acquistare una moto ma non siete convinte o convinti al 100%, forse vi servirà chiarirvi le idee.
Per chi c’avete preso? Siamo qui per questo. Cominciamo a sciorinare i contro, proseguendo con i pro.
In moto, se piove ti bagni. Non puoi parlare col passeggero. I posti per mettere i bagagli sono risicati. Quando ti fermi devi stare attento che non ti rubino la roba. La moto inquina. È scomoda. Ti può far cadere. L’assicurazione costa più o meno come quella di una macchina. Il tagliando devi farlo pure più spesso di quello di una macchina.
Ecco, vi siete messi paura? Se la risposta è no, vuol dire che la moto la volete davvero tanto. Se sì, precisiamo comunque che una moto è tante altre cose.
Una volta in sella, la moto diventa parte di te. Ci puoi andare veloce sfidando il vento. Non ti fa rimanere bloccato nel traffico. Puoi andarci ovunque, anche sulle strade sterrate e anche dove non ci sono strade. La moto ti fa esplorare i paesaggi senza filtri. Ti diverte sulle curve e ti rilassa sul rettilineo. Ti fa entrare nel club dei motociclisti. Ci puoi viaggiare con l’essenziale.
Questi sono solo alcuni dei motivi per cui potrebbe essere bello avere una moto. Siete d’accordo?
Quanto costa una moto usata?
I prezzi di una moto usata possono variare dai 1000 ai 15 mila euro in base in base al modello, le prestazioni, il livello di usura e tante altre cose. Sul Bakeca abbiamo la possibilità di mettere diversi filtri: dalle condizioni all’anno di immatricolazione, dal prezzo ai chilometri.
Con 2000 euro, per esempio, potete prendere anche una moto di grossa cilindrata. Certo magari un po’ vecchiotta (tipo di quindici anni fa) eppure prestante, soprattutto se è tenuta bene. Se tenuta malino, probabilmente avrà degli acciacchi e dovrete starle dietro per sistemarla, ripararla, manutenerla e farle le coccole.
Con 5000 euro potete comprarvi una moto più nuova e ben messa, sia un’old school che dei modelli più recenti (es. di dieci di anni fa).
Alzando il budget chiaramente migliorano le prospettive, ma attenzione: non è detto che spendendo di più otteniate di più. Non sempre infatti il prezzo di un prodotto va di pari passo con la sua qualità. Può essere, tra l’altro, che una moto costi tanto perché ha delle prestazioni che a voi non interessano. Per esempio, inutile prendere un’alta cilindrata se non avete mai avuto una moto e non ne avete mai guidata una.
Ah, tra l’altro in questo caso vi consigliamo un corso di guida, perché non è che salti in sella e parti come nei film. O magari sì, ma non è detto. Per esempio, lo sapevate che la moto ha due freni?
Cosa fare prima di comprare una moto usata?
Insomma, alla fine è successo: avete visto tra gli annunci di Bakeca una moto che vi piace. Avete controllato online tutte le info su quella marca e quel modello, e avete capito che forse fa per voi. Poi avete contattato il venditore e l’avete incontrato. Eccovi dunque all’incontro ravvicinato con la vostra potenziale futura moto: che fare?
- Leggete il libretto, verificate che il numero del telaio corrisponda e che non ci sia un fermo amministrativo;
- controllate se la catena e la corona sono a posto;
- accendete le luci e le frecce, e vedete se funzionano;
- guardate il numero dei chilometri e cercate di annusare o meno puzza di truffa;
- controllate che la marmitta sia fredda e vedete se la moto parte senza problemi;
- cercate di capire se il telaio è storto, magari a causa di un incidente;
- controllate l’usura dei dischi dei freni e delle gomme;
- con la moto sul cavalletto e il cambio in folle, ruotate le ruote e sentite se ci sono strani cigolii;
- a motore freddo, date un‘occhiata alla coppa dell’olio per verificare, magari con un’astina, che sia pulito e a un buon livello;
- guardate se nel serbatoio ci sono segni di ruggine;
Ci sarebbero anche altre cose che potreste fare ma queste dovrebbero essere sufficienti, almeno per un primo check.
Ora non vi resta che provare la moto! Se il venditore non ve lo fa fare, arrivederci e grazie. Se ve lo concede allora siamo a cavallo… della moto. No, sul serio: avete portato un casco, vero? Bene, allora chiedete al venditore o venditrice di fare un giro portandolo/a dietro, giusto per non dare l’idea che volete scappare col bolide.
Cercate di capire se vi sentite a vostro agio alla guida e, una volta tornati alla base, controllate se ci sono perdite d’olio.
A questo punto dovreste aver intuito se quella potrebbe essere la vostra moto. Magari la prima delle tante. Potrebbe essere quella da usare in varie occasioni, a cui aggiungere quella per scollinare, quella per zigzagare nel traffico e quella per i viaggi oltre confine. Buon viaggio.
Credits per le immagini: Pixabay.com, Bergadder, StockSnap, imperioame, syjantar, Sinousxl, farioff