
Il Black Friday è ormai da molti anni l’evento più atteso per acquistare a basso costo gli oggetti più desiderati. Quest’anno sarà il 24 novembre 2023, dal momento che si tiene sempre l’ultimo venerdì del mese di novembre.
Questi consigli che vi daremo, valgono anche per il Cyber Monday, cioè il giorno dedicato alle offerte nella categoria elettronica e high tech, che si svolgerà il 27 novembre 2023.
Come essere sicuri di comprare le cose giuste durante il Black Friday qundi? Ecco la nostra guida in 5 step per acquisti mirati e non impulsivi.
1. Fate una lista degli acquisti imprescindibili
Fate un giro per casa e segnatevi (se già non l’avete fatto) tutte le cose che vorreste acquistare durante il Black Friday. In questa fase non tralasciate nulla, mettete davvero tutti i vostri desiderata.
Ora su un nuovo foglio fate una lista delle cose che vi servono davvero e senza le quali non potete continuare a vivere così (per esempio se l’aspirapolvere non aspira più segnatela tra le cose che vi servono, ma il nuovo “led multicolor natalizio che proietta babbi natale sul balcone” è davvero necessario?).
Una volta che avrete la vostra lista definitiva di acquisti necessari, potrete fare la lista degli articoli che vi piacerebbe avere ma che non vi servono nell’immediato (per esempio una macchina fotografica nuova o i sopracitati led multicolor).
Ora siete pronti per lo step 2.
2. Fate un po’ di ricerca
Vi consigliamo, appena finite di leggere questo articolo, di fare un po’ di ricerca sui prodotti che vi interessano. Prendiamo come esempio un televisore. Come si capisce quale acquistare? Per prima cosa dovrete capire se lo utilizzate solamente per guardare i canali normali come Rai e Mediaset, oppure se vi serve un’ottima resa grafica perché avete più di una console da attaccare.
Una volta scelte le caratteristiche che più vi aggradano, guardate su vari siti il prezzo medio (vi consigliamo di guardare quello delle case madri perché la maggior parte delle volte non vendono a prezzi scontati).
Confrontando quindi i modelli, potrete capire qual è il range di prezzo che siete disposti a spendere per un televisore acquistato in tempi normali e avrete così il vostro budget da Black Friday per quel prodotto.
3. Trucchi per controllare se i venditori hanno alzato i prezzi
Siccome può capitare che i rivenditori alzino il prezzo di partenza per far figurare uno sconto enorme, vi consigliamo di usare questo sito web: https://archive.org/
Inserendo nell’url di ricerca il sito in questione (funziona anche con Amazon) potrete vedere lo storico di quella pagina: non è detto che esista, perché il prodotto potrebbe essere stato inserito da poco, oppure Google potrebbe non averla mai “spiata”. Se però inserendo l’url vi compare un calendario, con dei numeri circondati da un pallino colorato (foto sotto), significa che potete controllare le modifiche fatte alla pagina.
Cliccando sulla data colorata, e successivamente sull’orario dello screenshot (come da foto sotto) potrete vedere qual era il prezzo originale e valutare se il venditore è onesto o meno.

Altra cosa da valutare in questa fase di ricerca sono le recensioni: leggete soprattutto quelle con le stelline basse, perché sono solitamente le più veritiere, soprattutto sui prodotti di marche sconosciute.
Con il sito CamelCamelCamel invece avete una panoramica dell’oscillazione di prezzo di un prodotto, ma funziona solo per Amazon. In pratica potete vedere la media del costo nell’arco dell’ultimo anno.
4. Sconto sul prezzo di mercato è migliore dello sconto sul prezzo di listino
Altra piccola ricerca che dovete fare, una volta valutato il prodotto, è capire se lo sconto è applicato sul prezzo di mercato o sul prezzo di listino. Per esempio un computer può costare 1000€ da listino nell’esatto momento in cui viene messo sul mercato.
Il prezzo di listino rimane invariato, ma il prezzo di mercato scende con il passare del tempo, quindi un computer che da listino costa 1000€ dopo tre anni potrebbe costare, sempre nuovo, 700€.
Se lo sconto viene applicato sul prezzo di listino, valutate quindi quanto davvero risparmiate in base al prezzo di mercato.
5. Verifica i metodi di pagamento
Se acquistate su siti terzi, controllate che i pagamenti proposti siano affidabili: meglio sempre usare carte ricaricabili e/o metodi di pagamento che vi garantiscono la tracciabilità del vostro denaro e che vi tutelano in caso di truffa.
Ora siete pronti al vostro shopping “matto e disperatissimo”: buona caccia allo sconto! E se i prezzi vi sembrano ancora troppo alti