Che vuol dire ristrutturare casa? Da dove si comincia e quali sono i passaggi da seguire? Se anche voi brancolate nel buio, continuate a leggere.

Che vuol dire ristrutturare casa

Ristrutturare casa, appena comprata o dopo averci abitato per un po’, comporta un investimento economico ed emotivo importante. Quello economico varia a seconda del tipo di ristrutturazione, ma già se parliamo di “ristrutturazione” e non di “lavoretti” allora mettetevi l’anima in pace: qualche millino partirà.

L’investimento emotivo forse va di pari passo a quello economico, in ogni caso si tratta di cambiare l’ambiente in cui dormiamo, mangiamo, ci rilassiamo e ci relazioniamo con le persone a cui vogliamo bene. Tutto questo vuol dire una cosa: tempesta di emozioni. Tra cui un po’ d’ansietta. Per evitare quest’ultima serve quindi una piccola guida come quella che vi proponiamo oggi: non vi preoccupate che ora vi diciamo tutto quello che dovete fare. 

Chiedi all’esperta o all’esperto

A meno che non siate già skillate o skillati sulle ristrutturazioni, vi consigliamo di consultare un’esperta o un esperto in materia. Questo vale già in fase di acquisto, se state per comprare casa, ma anche in fase di pre-ristrutturazione, se avete deciso che è il momento di trasformare la vostra umile dimora. 

Di base, un’architetta o un architetto sapranno dirvi cosa c’è da fare. Ma anche geometri e geometre, così come ingegneri e ingegnere, potranno darvi un parere significativo. 

La figura di riferimento è in generale quella dell’architetta o dell’architetto, quindi se pensate a dei lavori sostanziali vi consigliamo di assumerne uno. Progetterà la casa dei vostri sogni e vi eviterà la magagna di seguire i lavori. In più, potrete stare sicuri che tutto sarà a norma e che non spenderete più del previsto. Beh, più o meno: si sa che in cantiere spunta sempre qualche sorpresa.

Ma vediamo meglio quali sono le fasi della ristrutturazione: le principali sono due.

La prima fase della ristrutturazione: il progetto

Forse pensate che si possa fare tutto quello che avete in mente, che basti chiamare una ditta e che i lavori comincino in una settimana… Beh, non è proprio così. 

Innanzitutto il progetto va pensato bene, sia a livello tecnico che estetico. In questo, come dicevamo, un’architetta o un architetto vi aiuteranno. 

In fase di progetto potrete quindi capire: cosa si può fare e come lo si può fare, quanto tempo ci vuole e sì, anche quanto vi costa. Lo scopo è evitare le sorprese in fase di lavori, quindi bisogna essere il più precisi possibile. I tecnici risponderanno a tutte le vostre domande, tipo: devo rifare l’impianto elettrico? Idraulico? Si possono abbattere tutti i muri della casa? Posso spostare la cucina in balcone? …E tante altre simpatiche questioni che vi vengono in mente pensando a come ristrutturare casa. Il / la professionista vi dirà sì o no, e se sì a quali condizioni di prezzo o di tempo. Sarete voi a decidere. 

Prima di cominciare i lavori firmerete un contratto in cui vengono riportate esattamente tutte le mansioni che svolgerà questa persona, inclusa la sua parcella, e la prima fase si è conclusa. 

Ah, importantissimo: in questa fase verrà decisa anche la ditta che svolgerà i lavori. Se ne avete una di fiducia, bene, altrimenti ci penserà l’architetta o l’architetto a consigliarvene una. Questa ditta dovrà impegnarsi a definire una data di inizio e fine lavori, e il costo complessivo: anche questo attraverso un contratto.

Ora sì, possiamo dire che la prima fase si è conclusa. 

La seconda fase della ristrutturazione: i lavori

Ok, il progetto è fatto e la ditta è pronta per cominciare… Si comincia? Ehm, ci sarebbe anche una fase intermedia tra la prima e la seconda che consiste nell’attesa che l’architetto ottenga gli eventuali permessi e l’arrivo dei materiali. Ma se tutto questo già c’è allora… Sì, possiamo cominciare! 

Questa è la fase in cui si passa dalla teoria alla pratica, dall’idea alla realtà. La fase in cui si rompono i muri e i pavimenti, si cambiano i tubi e i fili, si mettono infissi e mattonelle. Insomma, dove tutto quello che avete progettato prende forma. …Non vedete l’ora, eh?

Certo, potrebbe esserci qualche inghippo, ma non fatevi prendere dal panico: a ogni problema c’è una soluzione, diceva qualcuno che evidentemente era molto saggio o solo molto ottimista. 

A seconda del tipo di ristrutturazione che avete progettato di fare, ci saranno delle priorità. Solitamente si fanno prima le demolizioni e poi le finiture, in quest’ordine:

  1. demolizioni, ad esempio dei muri che volete spostare, e relativo smaltimento delle macerie;
  2. opere edilizie principali: ad esempio la costruzione di altri muri, che sostanzialmente possono essere in laterizio o cartongesso; 
  3. rifacimento degli impianti: in una casa possono essere elettrici, idrici, di riscaldamento e del gas;
  4. opere edilizie secondarie, ad esempio la chiusura delle tracce che sono state fatte nella fase precedente oppure la posa delle nuove mattonelle, se avete deciso di sostituirle (perché no, diciamo noi);
  5. sostituzione degli infissi e installazione di sanitari e rubinetterie, nel caso di ristrutturazione del bagno;
  6. opere finali come stuccatura e verniciatura;
  7. opere finalissime, come installazione di eventuali termosifoni e condizionatori.

Anche se l’esperta o l’esperto che avete scelto si interfaccerà con il direttore dei lavori, vi consigliamo di fare un salto ogni tanto per vedere come procede il tutto. Va bene delegare, ma è pur sempre casa vostra. 

Una volta finiti i lavori, la nostra architetta o il nostro architetto si preoccuperà inoltre di chiuderli anche a livello burocratico. Per legge bisogna infatti preparare tutta una serie di documenti, ad esempio: se avete spostato i muri bisogna rifare la mappa catastale, oppure se avete rifatto l’impianto elettrico va aggiornata la certificazione energetica. 

A seconda degli accordi, avrete finito di pagare tutti quanti a fine lavori o forse vi mancherà ancora qualche rata. Insomma, sarete probabilmente poveri ma che vi importa se avete una casa come nuova? 

Credits per le immagini: Pixabay.com, Anemone123, MamaShaw, Bru-nO, u_7yf7ox18rs

Teresa Lucente
Teresa Lucente