
Trovare l’equilibrio tra lavoro e benessere psicofisico non è affatto semplice, soprattutto considerando quanto tempo a nostra disposizione trascorriamo a lavoro. Questa è la ragione per cui è importante dedicare cura, tempo ed attenzione alla nostra salute mentale e fisica, sia all’interno che all’esterno del contesto lavorativo.
In questo articolo parleremo di piccole strategie pratiche per trovare l’equilibrio tra responsabilità lavorative e benessere personale. Vedremo come gestire lo stress derivante dal lavoro, in modo da garantire una vita professionale più armoniosa e soddisfacente.

1.Work life balance che cos’è e perché è importante?
Il work life balance altro non è che il perfetto bilanciamento tra vita professionale e vita privata di un individuo, che è di fondamentale importanza per condurre una vita soddisfacente e felice.
Infatti, mantenere equilibrato il rapporto tra lavoro e vita privata è estremamente importante per gestire al meglio lo stress quotidiano, per migliorare la soddisfazione lavorativa, per costruire rapporti positivi interpersonali e per migliorare la propria salute generale.

2.Gestite il vostro tempo e fissate dei limiti
Per evitare che le sfide lavorative compromettano il vostro benessere mentale e fisico, stabilite dei limiti chiari, ove possibile, in termini di ore di lavoro. Siamo consapevoli dell’importanza di essere performanti, specialmente all’inizio di un nuovo lavoro, e di dimostrarsi all’altezza. Tuttavia, è fondamentale tenere a mente che ciò non dovrebbe in alcun modo intaccare la vostra sfera personale.
Assicuratevi quindi di rispettare gli orari di lavoro stabiliti, a meno che non ci siano richieste speciali e che queste vengano adeguatamente compensate. Il tempo che ricaverete sarà prezioso, vi consentirà di investirlo nelle attività che più vi appassionano.

3. Impostate una routine lavorativa (e non) giornaliera
È vero, potreste obiettare che questa possibilità non si applica a tutti i tipi di lavoro, ma nei casi in cui sia fattibile, vi assicuriamo che un’ottimizzazione del tempo e delle energie si tradurrà in un miglioramento del vostro benessere. È risaputo però che per vivere il lavoro con equilibrio e benessere è molto importante stabilire una routine giornaliera che incide positivamente sull’umore e sull’autostima, abbassando i livelli di ansia e stress.
Un esempio di routine giornaliera potrebbe includere:
- sveglia presto e un po’ di esercizio fisico;
- una buona colazione;
- doccia rilassante;
- andare a lavoro;
- dedicarsi alle attività preferite dopo il lavoro;
- cena sana;
- sonno adeguato;
La cosa importante è trovare il giusto equilibrio e non caricare le vostre routine giornaliere con troppe attività che finirebbero solo per innalzare i livelli di stress.

4. Scegli un’azienda che attua politiche di benessere aziendale
Scegliere di lavorare per aziende che pongono al centro il benessere dei propri dipendenti può effettivamente apportare un impatto significativo. Se state cercando una nuova opportunità lavorativa o state valutando tra diverse posizioni, è importante considerare anche le politiche di welfare aziendale che un’azienda è disposta a offrire.
Ne trarrete benefici non solo in termini economici, ma anche in termini di salute fisica e mentale. Lavorare in un ambiente stimolante e positivo, che valorizza il proprio contributo, favorirà una crescita sia professionale sia personale.
Se state cercando lavoro e volete prepararvi al meglio qui abbiamo raccolto qualche suggerimento da parte di un HR, per fare le giuste domande, presentarvi nel modo corretto e parlare anche di welfare aziendale.
Arrivati a questo punto avrete capito quanto è importante dedicare cura, tempo ed attenzione alla vostra salute mentale e fisica, sia all’interno che all’esterno del contesto lavorativo.
Dedicare tempo a voi stessi, al vostro benessere e alla vostra individualità vi permetterà di gestire al meglio lo stress quotidiano, migliorare la soddisfazione lavorativa e di costruire rapporti personali positivi e perché no, anche migliorare la vostra salute generale!
Crediti per le immagini: Foto di Lauren Mancke su Unsplash, Nick Morrison su Unsplash, Prophsee Journals su Unsplash, Headway su Unsplash