Con la fine dell’afa estiva e il permanere del buon tempo, settembre è il mese ideale per programmare i vostri itinerari in bici, un mezzo di trasporto adatto a tutte le esigenze.

Sia che si abbia voglia di impiegare il fine settimana a scoprire angoli sconosciuti della nostra città, sia che ci si voglia recare a lavoro godendo ogni giorno del vento fra i capelli, sia ancora che si voglia intraprendere un viaggio ecosostenibile o che invece si voglia organizzare una gara con  gli amici, la vostra esperienza sarà ottimale: è importante però scegliere il tipo di bici adatto. 

Bici da città 

Le bici da città, chiamate anche city bike, sono probabilmente le più diffuse al mondo. Sono pensate per un uso urbano, il manubrio alto permette di percorrere il tragitto ponendo attenzione agli ostacoli attorno. La guida è confortevole e il design semplice. Sono solitamente dotate di accessori: una buona illuminazione anteriore e posteriore, un carter (copri catena) per proteggere i vestiti, un portapacchi per bagagli leggeri o un cestino anteriore. Le ruote sono 26’’ o 28’’ e con coperture intermedie: né troppo lisce come quelle per le bici da corsa, né tassellate come per le mountain bike. Sono ideali per essere utilizzate quotidianamente e all’interno della vostra città. 

Mountain bike 

Le mountain bike sono biciclette pensate per terreni più o meno sterrati/accidentati. Per questioni di agilità e maneggevolezza del mezzo, hanno una struttura compatta. Per permettere un’aderenza maggiore al terreno le coperture delle ruote sono tassellate. Non manca mai nelle mountain bike il cambio, con rapporti corti per affrontare anche le salite più dure, le sospensioni e i freni a disco. Le mountain bike possono essere divise in due grandi categorie: le front suspended, ovvero con la forcella anteriore ammortizzata e le full suspended, equipaggiata anche di ammortizzatore posteriore. La vostra scelta dipende da quale tipo di terreno avete intenzione di affrontare. 

Bici da corsa 

La bici da corsa è la classica  pensata per “andare forte”. Può essere utilizzata per una competizione o semplicemente per piacere, quello che è certo è che vi permetterà di raggiungere alte velocità. La forma del telaio, di solito in alluminio o carbonio, è a forma di diamante, la posizione di guida molto sbilanciata verso il manubrio. Il manubrio è curvato all’indietro per permettere di poggiare le mani in tre posizioni differenti ed è ricoperto da nastro. I rapporti sono lunghi, le ruote da 28’’ e le coperture lisce e strette. Se avete voglia di velocità, questa è la bici adatta per voi. 

Cicloturismo 

Una bici da cicloturismo è pensata per percorrere lunghe distanze trasportando una discreta quantità di borse e bagagli. Sono due i tipi di bicicletta da turismo: una più adatta per i percorsi su strada, pensata come una bici da corsa che può portare bagagli, l’altra pensata invece per percorsi sterrati e salite impervie, con telaio più compatto e coperture più robuste. La cosa a cui bisogna prestare maggiore attenzione nello scegliere una bici da cicloturismo è la sella: non dimenticatevi che, se avete intenzione di mettervi in viaggio, vi starete seduti gran parte della vostra giornata! La bici da cicloturismo è adatta per voi se avete intenzione di organizzare una vacanza in bici. 

Il mondo elettrico

Le bici elettriche a pedalata assistita sono dotate di un piccolo motore elettrico che rende la pedalata più leggera, soprattutto in salita e nelle partenze. Secondo i requisiti di legge, il motore deve avere una potenza massima continua di 250W, la velocità massima non deve superare i 25 Km/h, e l’assistenza può essere attiva solo se contemporaneamente si pedala. In base alla destinazione, potete scegliere fra vari tipi di bici elettriche: da città, da trekking, cargo, pieghevoli, mountain bike e altro ancora. 

Pieghevole, che passione 

La bicicletta pieghevole si distingue per le ruote di piccola taglia e per la possibilità di essere ripiegata, grazie a un meccanismo sul tubo obliquo. Sono pensate principalmente per un uso urbano e possono essere salite gratuitamente sui mezzi di trasporto. E’ la bici ideale per chi lavora nelle grandi città, e deve compiere un tragitto metà a piedi e metà sui mezzi. 

Giada Finucci
Giada Finucci