
Lo sai che 4 volte su 5 un cv viene cestinato prima ancora di essere letto?
Ebbene sì, gli studi che avete fatto o le esperienze professionali che avete svolto possono essere strabilianti quanto volete, ma se il vostro bigliettino da visita è un curriculum vitae da quattro soldi, nessuno ne verrà mai a conoscenza.
La maggior parte dei datori di lavoro neanche fanno click per aprire un cv, figuriamoci per visionarne il contenuto. A meno che non ci sia qualcosa che graficamente lo spinga ad andare avanti.
E se valete davvero, è un vero peccato non essere selezionati solo perché qualcuno non vi ha insegnato come si attira l’attenzione. Dunque, di seguito ecco qualche consiglio per rendere appetibile il vostro cv, soprattutto da un punto di vista grafico.
Prima di dirvi cosa dovete fare però va detta una cosa assolutamente da NON fare: usare un classico template Europass:

- scordatevi che la dicitura euro possa rendervi international e darvi l’accesso in tutto il continente perché ormai i classici Eurocv che scaricate da internet sono vecchi e stravecchi e, presi così come sono, non saranno mai al passo coi tempi
- se e solo se avete a che fare con scuole e aziende della Pubblica Amministrazione, allora tenetene uno a portata di mano (scaricabile da qui https://europass.cedefop.europa.eu/editors/it/cv/compose), cercate di renderlo più originale possibile e di compilarlo in maniera ordinata, sintetica e creativa.
Usate un linguaggio semplice e allegate una lettera di presentazione dove poter aggiungere anche qualche parere personale sulle esperienze svolte (no commenti sui datori di lavoro, soprattutto se negativi).
Per il resto, seguite questi piccoli passi:
1) usate direttamente dal vostro computer i programmi che avete, in pochi clic potete creare il vostro cv personalizzato. Le opzioni sono:
- Word: per gli amanti di Microsoft è possibile scegliere nella schermata iniziale del programma Curriculum creativo, Curriculum conciso, Curriculum raffinato, Curriculum cronologico, eccetera
- Pages: per i fan Mac, nella sezione Curricula trovate Curriculum classico, Curriculum moderno, Curriculum aziendale, Curriculum elegante e così via
- LibreOffice: er gli alternativi, con il programma di videoscrittura Writer potete creare il vostro cv partendo da modelli preimpostati
2) se volete cimentarvi coi programmi online, queste le altre opzioni:
- CVWizard: basta cliccare su crea gratis il tuo cv online, registrarsi in pochi secondi e seguire le istruzioni che passo dopo passo vi aiuteranno a personalizzare il vostro cv come meglio volete.
Altri siti che possono darvi una mano sono: re.vu, kinzaa, visualize.me.
In linea di massima, qualsiasi cosa usiate, è comunque importante:
- scrivere prima il vostro nome e poi il cognome, SEMPRE
- mettere una foto, come fosse una foto profilo dove vi vedete bene, siete ben illuminati, ben vestiti ma, badate bene che non sia un selfie, una foto social in abiti da matrimonio o in costume da bagno; siate soli, non troppo seri, né troppo sorridenti, semplici e soprattutto voi stessi
- scrivere dall’ultimo lavoro svolto (o in corso) al primo, in ordine cronologico
- scrivere dall’ultimo titolo conseguito al primo
- personalizzare il cv in base al destinatario (se svolgete lavori differenti non elencateli tutti senza criterio, sottolineate quelli specifici in base all’ente, all’azienda o al datore di lavoro a cui vi rivolgete)
- non scrivere informazioni false
Infine, corto è bello! Non vi dilungate troppo altrimenti rischiate di annoiare e far perdere tempo a chi tempo per leggere attentamente un curriculum non ne ha. Non sarete cestinati immediatamente ma dopo qualche minuto.

Non pensate che per realizzare il vostro cv vincente ci vogliano mesi interi. Basta un pomeriggio per avere il vostro biglietto da visita sempre pronto all’occorrenza. Non lasciatevi scappare un’offerta di lavoro solo perché non avete pronta la vostra arma migliore da sfoderare: ci sono un sacco di occasioni che magari vi aspettano!
Inoltre, meglio avere il CV sempre in doppia lingua (per la traduzione ci vorrà più tempo ma è necessario tenerne uno almeno in inglese).
Dulcis in fundo, per i più tecnologici, sappiate che oggi è possibile usare anche delle APP per compilare il vostro cv direttamente da uno smartphone o da un tablet; tra quelle sia Android che iOs, potete scegliere tra:
- Curriculum Vitae App
- iCV resume
- Facile Curriculum Vitae
Tutto chiaro? Non scoraggiatevi, il primo passo per trovare lavoro è scrivere un cv, il secondo per aumentare le possibilità di trovarlo è scrivere correttamente un cv!

Prima iniziate, prima sarete sul mercato! E non fermatevi solo al mondo digitale, se vi trovate in loco, stampate il vostro bellissimo cv e consegnatelo di persona al diretto interessato: un cv di bella grafica e una bella presenza sono sempre accoppiata vincente.
In bocca al lupo!
Maria Ausilia Di Falco
Credits:
- cover image: Pexels