
Forse sei un’esperta o un esperto di cucina, o forse in cucina ti limiti a friggere le uova e a bere l’acqua. Sia nel primo che nel secondo caso potrebbe esserti utile conoscere alcuni strumenti che ti faciliterebbero molto la vita, culinaria e non solo. Ecco quindi dieci elettrodomestici da cucina che non sapevi di volere.
1. Friggitrice ad aria
Quanto va di moda la friggitrice ad aria. Non è una domanda, ma se lo fosse la risposta sarebbe: tanto. …E perché va così tanto di moda? Beh, perché siamo sempre più salutisti, attentissimi al feezeko e amanti delle diete. La friggitrice ad aria infatti è una friggitrice che non frigge. Qualcosa di blasfemo per qualcuno, una salvezza per qualcun altro. In pratica, può cucinare i cibi con poco olio o addirittura senza, dando comunque una croccantezza simile – simile eh, non identica – a quella della frittura.
Voi che volete una forma smagliante, e anche voi che avete sforato col colesterolo quindi fatevi avanti! Le patatine fritte ad aria non sono affatto male e, soprattutto, contengono meno della metà dei grassi delle patatine fritte in modo tradizionale.
Poi, vabbè, se vi manca l’unto fate sempre in tempo a versare litri d’olio in padella.
2. Macchina per il caffè a capsule
Altra diavoleria di cui nessuno ormai può fare a meno è la macchina per il caffè a capsule. …Vi ricordate quando tutti avevano solo la moka? Ricordi lontani. La pigrizia ha fatto sì che passassimo in quattro e quattr’otto alle capsule, in ufficio e pure a casa. Non solo il procedimento per fare il caffè è più veloce, ma non ci dobbiamo preoccupare di niente: se la polvere di caffè cade sul ripiano o se lasciamo la macchinetta troppo tempo sul fuoco. Ci basterà caricare la capsula e premere un pulsantino.
Bisogna però considerare una cosa importante. Ogni capsula è fatta di plastica e alluminio – oltre che di caffè, ovviamente – per cui quando viene buttata inquina un bel po’. Sarebbe meglio allora preferire capsule compostabili o ricaricabili.
Se poi non riuscite a rinunciare al rito della preparazione della moka, al suono del caffè quando sale e al suo aroma che si diffonde in tutta casa, allora siete inguaribili romantici e romantiche, e noi non possiamo proprio farci niente.

3. Robot da cucina
I robot da cucina hanno vissuto il loro momento di gloria qualche decennio fa, quando li vendevano di casa in casa come le aspirapolveri. Eppure, ancora oggi occupano una posizione niente male nelle nostre cucine: posizione in termini teorici, perché sono apparecchi molto ambiti; posizione in termini fisici, perché sono tra gli elettrodomestici più ingombranti (by the way: se ne volete uno, cominciate a pensare a dove metterlo).
I robot da cucina sanno fare praticamente tutto: impastano, tritano, pesano, frullano e come se non bastasse cuociono, e mica in un modo soltanto. Fungono praticamente da padella e da forno, da vaporiera e da friggitrice.
Sono lo strumento ideale per chi vuole spingersi un po’ più oltre nella preparazione delle pietanze ma vuole comunque essere agevolato dalla tecnologia perché il tempo è sempre troppo poco, signora mia.
4. Macchina per il pane
Se non avete voglia di spendere troppo e il vostro interesse primario è fare il pane, allora vi conviene comprare appunto una macchina per il pane. Parliamoci chiaro: panificare dà grandi soddisfazioni. Non solo possiamo sceglierci le farine – senza glutine, col glutine, raffinate, integrali, di grani antichi, di gran moderni, eccetera eccetera – ma possiamo anche aggiungere curcuma, semi, frutta secca, cioccolata, uvetta e tutto quello che ci pare.
Insomma, se stiamo in fissa col pane e vogliamo averlo sempre fresco e come ci piace a disposizione, questo è l’elettrodomestico che fa per noi. Anche perché, impastare non è facile e una macchina che lo fa al posto nostro renderà giustizia ai nostri bicipiti e ai nostri avambracci. Attenzione però: sebbene esistano dei cicli di cottura rapidi, il pane ha bisogno dei suoi tempi per venire su bene e per essere digerito altrettanto bene. Non abbiate fretta insomma: anche lo stomaco vi ringrazierà.

5. Grill elettrico
Il grill elettrico o la griglia elettrica è il parente stretto della friggitrice ad aria, perché serve a cucinare in modo sano, senza l’aggiunta di grassi. Alcuni lo usano giusto per scaldare i toast, altri invece ci cuociono il pesce, la carne o le verdure.
Il grill si presta quindi a vari usi a seconda del grado di pigrizia del cuciniere e della cuciniera. Di sicuro, la piastra antiaderente con cui è fatto consente di preparare tutto in modo rapido e salutare: basta far scaldare bene codesta piastra prima di schiaffarci sopra quello che ci piace, e il gioco – anzi il piatto – è fatto.
6. Frullatore ad immersione
Sicuramente molte e molti di voi sanno già di cosa stiamo parlando. In ogni caso, ve lo diciamo lo stesso: il frullatore a immersione è una di quelle cose che ti svoltano la vita. Innanzitutto perché serve a fare le vellutate e gli sformati che sono a dir poco necessari e se non li avete mai fatti Oddio dovete assolutamente recuperare. Poi, perché rispetto al frullatore normale è più pratico. Se quello che dovete frullare sta già in una pentola alta, infatti, non dovete travasare nulla. Inoltre, rispetto al frullatore tradizionale, quello a immersione occupa poco spazio e potete riporlo dove volete, anche in un cassetto.
Ecco, all’inizio forse dovrete fare attenzione a non schizzare il cibo per tutta la cucina ma Hey, potete sempre dire che Pollock faceva più o meno la stessa cosa.

7. Bollitore elettrico
Beh, qui ci piace vincere facile. Chi non conosce il bollitore elettrico, ovvero quell’aggeggio che scalda l’acqua facendoci risparmiare tempo, fatica e i soldi sulla bolletta del gas?
Si tratta di un’invenzione meravigliosa, soprattutto per le amanti e gli amanti delle tisane, quelli che Se mi faccio una tisana mi si riduce la fame e poi vorrebbero mangiarsi un bue ma va bene così. Che siano in bustina o sfuse, da supermercato o da erboristeria, le tisane ci piacciono e ci fanno bene. Col bollitore poi non dobbiamo mettere un pentolino sul fuoco, stando attenti che l’acqua bolla: basta aggiungere l’acqua e lui si spegne da solo quando è calda. Tra l’altro, è perfetto per l’ufficio e in generale i posti di lavoro dove i fornelli non ci sono proprio. Ah, certo: non per forza il bollitore serve per le tisane ma anche per caffè o orzo solubili, per esempio.
Alcuni modelli sono addirittura controllabili da remoto, cioè si possono accendere e spegnere via app, e si può anche impostare la temperatura dell’acqua, via app. Forse però possiamo fare tutto questo alzandoci dalla sedia, che ogni tanto ci fa anche bene. No?
8. Macchina per il sottovuoto
Questa è una vera chicca per chi ha l’ossessione delle riserve di cibo. Ebbene sì, care ragazze e cari ragazzi, perché la macchina per il sottovuoto permette di conservare i cibi, sia freschi che cotti, aspirando l’aria nel sacchetto contenitore. Quindi, che ne so, avete comprato più cavoli del previsto? O li mangiate a merenda o li tagliate e li mettete sottovuoto. Vi sono avanzati i dolci del compleanno? Potete donarli ai vicini o, anche qui, metterli sottovuoto.
Potete mettere sottovuoto qualsiasi cosa e si conserverà più a lungo di quanto pensiate. E non è finita: il sottovuoto non è solo un modo per conservare ma anche per cucinare! Chiedete agli chef cos’è la sous-vide: vi diranno che è una tecnica che permette di cucinare cibi a bassa temperatura e in modo uniforme. Eh già.
Ah, potete utilizzare la macchina per il sottovuoto per chiudere ermeticamente tutti i sacchetti, non solo quelli contenenti il cibo! Sì, lo sappiamo: abbiamo creato dei mostri.

9. Centrifuga
Rieccoci qui, care e cari amanti della salute che vien mangiando. Parliamo di un altro strumento che sicuramente vi piace: la centrifuga. Strumento che serve per creare le centrifughe.
In pratica, è un elettrodomestico che estrae il succo concentrato di frutta e verdura a scelta, separandolo dalla polpa e dalla buccia. Ora, la polpa e spesso pure la buccia sono molto buone, ma vuoi mettere il succosissimo estratto di ciascun frutto di nostra madre natura quanto può essere ghiotto, fresco e ricco di nutrienti?
La centrifuga è perfetta se per esempio tornate dalla palestra affamati e assetati e non avete voglia di mettervi a preparare chissà che: basta mettere tipo un kiwi, una carota e uno zenzero e zac! Il vostro centrifugato è pronto. Una cosa però dobbiamo dirvela: alcune proprietà nutritive potrebbero perdersi a causa del calore generato dalle lame che si muovono velocemente. Niente paura però: sul mercato ci sono delle centrifughe un po’ più costose nonché più lente, che conservano quindi maggiormente i nutrienti.
In ogni caso, la centrifuga è un apostrofo rosa sulle parole Detox e pelle sana.
10. Lavastoviglie
Dulcis in fundo: la lavastoviglie. Un elettrodomestico che conoscete molto bene ma che genera ancora qualche conflitto tra chi è pro e chi è contro.
I pro-lavastoviglie sostengono che faccia risparmiare tempo e denaro rispetto al lavaggio dei piatti a mano, che invece è sostenuto da chi è contro la lavastoviglie. I dati ci dicono in realtà che lavare i piatti a mano può far sprecare più acqua del previsto e gravare maggiormente sulla bolletta, soprattutto se si usa l’acqua calda. Inoltre, il lavaggio a mano impiega generalmente più tempo, soprattutto se i piatti sono incrostati e dobbiamo usare l’olio di gomito.
Teniamo conto inoltre che oggi le lavastoviglie sono a basso consumo energetico, offrono una pulitura impeccabile, sono silenziose e soprattutto ci fanno rilassare mentre loro lavorano senza sosta. Non male, no? Tanto, a mano dobbiamo comunque lavare i mestoli di legno e i contenitori d’alluminio che in lavastoviglie non ci vanno. E no, in cucina solitamente nessuno sta mai con le mani in mano.

Credits per le immagini: Pixabay.com, laterjay, Katya_Ershova, jramaraljr, StockSnap, Monleoyellowchef