I Labrador Retriever e i Golden Retriever sono tra le razze canine più amate al mondo, spesso scelte per la loro dolcezza, intelligenza e adattabilità alla vita in famiglia. Tuttavia, nonostante abbiano molte somiglianze, ci sono anche differenze significative che li distinguono.

In questo articolo esploreremo le principali caratteristiche di queste due razze, rispondendo alle domande più frequenti.

Aspetto fisico: differenze principali

Iniziamo con ordine cercando di fare chiarezza sulle differenze che si notano già a livello fisico.

Golden retriever

Pelo e mantello

  • Il Labrador ha pelo corto, denso e idrofobo, cioè che respinge l’acqua, facile quindi da pulire dopo l’attività all’aperto. Può essere di tre colori principali: nero, giallo o cioccolato.
  • Il Golden Retriever, invece, presenta un pelo lungo, ondulato o liscio, con un sottopelo spesso. Il suo mantello varia dal crema al dorato intenso.

Taglia, peso e altezza

Entrambe le razze sono conosiderate di taglia media-grande.

  • Peso medio: Labrador: 25-36 kg. Golden Retriever: 25-34 kg.
  • Altezza media: Labrador: 55-62 cm al garrese. Golden Retriever: 51-61 cm al garrese.

Muso, coda e orecchie

  • Il muso del Labrador è più largo e squadrato, mentre quello del Golden è più allungato e affusolato.
  • La coda del Labrador è spessa alla base e si assottiglia, spesso chiamata “coda di lontra”, utile per il nuoto. La coda del Golden è lunga, piumata e dona eleganza al suo aspetto.
  • Le orecchie del Labrador sono più corte e aderenti al capo, mentre quelle del Golden sono più lunghe e cadenti.

Carattere e comportamento

Energia e comportamento

Entrambe le razze sono attive, ma i Labrador sono noti per avere un’energia inesauribile, hanno quindi bisogno di fare più esercizio fisico dei Golden, che per natura sono un po’ più tranquilli e rilassati in casa, pur amando l’attività all’aperto.

Dal punto di vista del comportamento, i Labrador sono spesso più socievoli con gli estranei, mentre i Golden tendono a essere più riservati inizialmente, ma si affezionano rapidamente.

Golden retriever

Famiglia e bambini

Entrambe le razze sono eccellenti con i bambini e adatte alla vita in famiglia. Tuttavia, i Golden Retriever sono noti per la loro particolare pazienza e dolcezza.

I Labrador, d’altra parte, sono estremamente giocherelloni, il che li rende perfetti per famiglie attive e i bambini più monelli perché troveranno, soprattutto nei cuccioli, dei veri e propri complici.

Intelligenza e addestramento

Sia i Labrador che i Golden Retriever sono tra le razze più intelligenti, facili da addestrare e utilizzate per scopi terapeutici, come cani guida o da soccorso.

I Labrador possono essere più testardi, mentre i Golden tendono a essere più collaborativi. Entrambe le razze rispondono bene al rinforzo positivo e alla coerenza durante l’addestramento.

Salute e aspettativa di vita

Labrador

Vita media

  • Labrador Retriever: 10-12 anni.
  • Golden Retriever: 10-12 anni.

Problemi di salute comuni

  • Entrambe le razze possono soffrire di displasia dell’anca e problemi articolari.
  • I Labrador sono più inclini a problemi legati all’alimentazione, come l’obesità, e a condizioni genetiche degli occhi.
  • I Golden Retriever sono più soggetti a malattie cardiache e tumori, in particolare al cancro.

Origine e utilizzo storico

I Labrador Retriever hanno origini che risalgono alla penisola di Terranova, in Canada, dove venivano utilizzati dai pescatori locali per la pesca e il recupero dei pesci caduti in mare, grazie alla sua resistenza, forza fisica e pelliccia impermeabile, che lo proteggeva dalle rigide temperature dell’acqua. Questa razza è strettamente legata al “Cane di St. John”, un antico cane d’acqua canadese considerato il progenitore diretto dei Labrador moderni.

Introdotti in Inghilterra all’inizio del XIX secolo, i Labrador conquistarono rapidamente la nobiltà britannica, che iniziò a utilizzarli come cani da caccia per il recupero della selvaggina. La loro capacità di seguire comandi con precisione, il temperamento amichevole e l’istinto naturale per il nuoto li hanno resi cani estremamente versatili, adatti a molteplici attività lavorative.

Oggi, oltre a essere compagni di famiglia, i Labrador sono utilizzati come cani guida per non vedenti, cani da salvataggio e assistenza, oltre che in ambito poliziesco per il rilevamento di sostanze.

Golden Retriever

I Golden Retriever furono sviluppati in Scozia nel XIX secolo da Lord Tweedmouth, che mirava a creare un cane da caccia ideale per le battute di caccia nella brughiera scozzese. Incrociando un “Flat-Coated Retriever” con un “Tweed Water Spaniel” (oggi estinto), ottenne una razza con un’eccellente capacità di recupero, un temperamento equilibrato e una straordinaria bellezza. Successivamente, furono integrati altre razze come il Setter Irlandese e il Bloodhound per affinare ulteriormente le caratteristiche della razza.

Questi cani si distinguevano per la capacità di lavorare in condizioni climatiche difficili e per la loro resistenza durante il recupero della selvaggina, anche in terreni acquitrinosi. La loro pelliccia lunga e idrorepellente li proteggeva dal freddo e dalla pioggia, rendendoli perfetti per il lavoro all’aperto. Oltre al loro utilizzo nella caccia, il temperamento docile e la lealtà del Golden Retriever lo resero presto un cane da compagnia apprezzato.

Oggi, il Golden è ampiamente utilizzato in attività di pet therapy, come cane da assistenza e per operazioni di salvataggio, grazie alla sua intelligenza e sensibilità.

Quale razza scegliere?

La scelta tra un Labrador e un Golden Retriever dipende dallo stile di vita e dalle preferenze personali:

  • Scegli un Labrador se ami l’attività all’aperto e cerchi un cane energico e socievole.
  • Scegli un Golden Retriever se preferisci un cane più elegante, calmo e con un temperamento dolce.

Entrambi i Labrador Retriever e i Golden Retriever sono eccellenti compagni per chiunque cerchi un cane intelligente, affettuoso e adatto alla famiglia. Conoscere le differenze tra queste due razze ti aiuterà a scegliere il cane che meglio si adatta alle tue esigenze e al tuo stile di vita. Qualunque sia la tua scelta, avrai un amico leale e amorevole al tuo fianco.

Giada Guerreschi
Giada Guerreschi