Che cosa significa efficienza energetica e quanto incide oggi sul mercato immobiliare

La situazione in Italia

In Italia l’efficienza energetica non è ancora un elemento decisivo nella scelta della casa da acquistare, nonostante sia tenuta sempre più in considerazione dai compratori rispetto agli anni passati. Lo leggiamo nel Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2019 pubblicato da ENEA. È però un parametro che incide nell’attribuzione del prezzo di vendita, pertanto non va sottovalutato.

Ma che cos’è l’efficienza energetica?

Detta in modo semplice è la capacità di fare di più con meno. Un’abitazione è efficiente, per esempio, se durante l’inverno riesce a mantenere all’interno il calore senza che i termosifoni rimangano accesi tutto il giorno.

È possibile verificarla attraverso l’APE, l’attestato di prestazione energetica, valido per dieci anni e obbligatorio sia per la compravendita sia per la locazione. L’APE sintetizza in una scala di dieci lettere le prestazioni degli edifici in termini di energia: sono le cosiddette classi energetiche e vanno da A4 a G. A una classe energetica più bassa, come la G, corrisponde un alto consumo di energia e viceversa.

Un immobile di classe energetica alta comporta dei vantaggi sia per il venditore che per il compratore. Per esempio, ha un valore di mercato superiore, garantisce la stabilità delle temperature, insieme all’assenza di spifferi e di umidità, assicura dei consumi energetici più bassi e quindi un effettivo risparmio in bolletta.

Conviene migliorare l’efficienza energetica?

Se state pensando di vendere la vostra casa, passare da una classe energetica più bassa a una più alta può aumentarne il valore sul mercato fino al 15% e diminuire i consumi annui dell’80%. Inoltre, l’Ecobonus 2020 permette di recuperare dal 50% al 65% di quanto speso negli interventi di ristrutturazione per migliorare l’efficienza energetica.

Una volta terminati i lavori potrete inserire il vostro annuncio di vendita:

In conclusione, per quanto l’efficienza energetica ad oggi non venga presa in considerazione da un compratore medio, la sua importanza si farà sentire dopo, sia a livello economico, sia ambientale.

Irene Francalanci

Credits:

  • cover image: Chris Barbalis su Unsplash
  •  immagine 2 chuttersnap su Unsplash
  • immagine 3 Joss Woodhead su Unsplash

Approfondimenti:

  • bonus casa – mappa incentivi: https://www.ilsole24ore.com/art/bonus-casa-ecco-mappa-incentivi-che-saranno-prorogati-2020-AC9jm3l
  • rapporto annuale efficienza energetica: http://enerweb.casaccia.enea.it/enearegioni/UserFiles/RAEE_2019.pdf
bakeca
bakeca