Il piatto del mese: le favette dei morti 

Ogni mese una ricetta di stagione semplice e sfiziosa: gusta i nostri consigli dall'antipasto al dolce. Solo per veri food lover!

Golosissime, croccanti e profumate: le favette dei morti sono un dolce della cucina tradizionale che si prepara solitamente tra il 31 ottobre e il 1 novembre, per la commemorazione dei defunti e la festa di Ognissanti. 

Si tratta di deliziosi biscotti alle mandorle aromatizzati al limone dall’aspetto rustico e una consistenza fragrante, che nella forma ricordano proprio le fave. Una ricetta semplicissima che necessita di pochissimi ingredienti, diffusa in tutte le regioni d’Italia. 

Difficoltà: facile 

Preparazione: 10 min

Cottura: 15 min

Dosi per: 8 persone

Come preparare le favette dei morti 

Ingredienti:

Ingredienti per 40 favette

  • 200 g di farina di mandorle 
  • 100 g di farina 00 
  • 100 g di zucchero
  • 30 g di burro 
  • 1 uovo
  • Scorza di limone q.b
  • Cannella q.b.
  • Acqua o liquore per dolci q.b

Preparazione:

1. In una ciotola mescolate la farina di mandorle, lo zucchero e la farina 00, fate un buco al centro e inseritevi all’interno tutti gli altri ingredienti. 

2. Impastate il tutto fino ad ottenere un panetto morbido e granuloso e, se necessario, aggiungete uno o due cucchiai di acqua o liquore per amalgamare meglio.

3. Staccate dall’impasto delle palline da circa 15 g ciascuna, poi schiacciatele leggermente con le dita per dare la giusta forma alle vostre favette.

4. Adagiate i biscotti in una teglia precedentemente foderata con la carta da forno e cuocetele in forno a 180°C per circa 15 minuti, fino a che risultino leggermente dorate.

Et voilà, le vostre favette dei morti sono pronte! Non vi resta che sfornarle e gustarle in allegria insieme ai vostri ospiti. Per un effetto ancora più croccante, potete sostituire la farina di mandorle con la stessa quantità di mandorle tritate. 

Buona festa! 

Credits:

  • tavolartegusto.it
Alice Serrone
Alice Serrone