Le vacanze di Natale sono alle porte, gli amici sono chiusi nelle loro case e non potrete incontrarvi, le strade sono piuttosto vuote, i giochi da tavola impolverati nei cassetti, e a casa non c’è un clima chissà quanto sereno. L’umore è a terra e gli unici dispositivi che possono farvi compagnia sono così pieni di contenuti da farvi passare la voglia di sceglierne uno. 


Le serie tv creano dipendenza e non volete rimanere incollati allo schermo trasformandovi in vegetali. È di un bel film che avete bisogno. Al massimo due ore di puro godimento per disconnettervi dal mondo in lockdown.


Ecco la lista che stavate cercando, film per non deprimersi e ridere per non piangere.


Potete acquistarli usati oppure originali per farvi un regalo, o cercarli tranquillamente su una delle vostre piattaforme streaming preferite. Intanto dateci un’occhiata e scegliete quello che fa per voi.

Tempi moderni – 1936

Un bianco e nero imperdibile colorato dalla commedia dell’inimitabile Charlie Chaplin. Un lavoratore povero di un’azienda fa una fatica immane per adattarsi alle nuove tecnologie che gli vengono imposte, al punto da finire in prigione. Qui conosce una bambina orfana e decide di prendersene cura.

Totò, Peppino e la Malafemmena – 1956

Se siete amanti dei classici, questo può dirsi il miglior film in assoluto tra quelli recitati da Totò, in cui la sua comicità esplode con naturalezza. Il film parla di due fratelli, ricchi ma poco acculturati, che da Napoli si dirigono a Milano per cercare di far rinsavire il nipote: un giovane che ha quasi abbandonato gli studi per inseguire una bella ragazza.

Ricomincio da Tre – 1981

Sempre sulla scia dei classici, per una comicità umilie, ispirata e proletaria non può che essere Massimo Troisi il protagonista, nei panni di Gaetano: un ragazzo stanco della vita provinciale e senza stimoli, che decide di lasciare tutto e ricominciare a Firenze dove si trasferisce dalla zia. Tra una situazione divertente e l’altra, conosce Maria e inizia con lei una nuova fase della sua vita.

Tutti pazzi per Mary – 1998

Se le commedie americane sono le vostre preferite, è indispensabile passare da questo film. Un Ted piuttosto impacciato decide di cercare la donna della sua vita, Mary, con la quale non si sente da tempo. Ciò che Ted non sa, però, è che la concorrenza è spietata.

La Dura Verità – 2009

Un film divertente per le nuove generazioni che racconta di un rapporto tra un uomo e una donna senza farvi soffrire se non avete una relazione. È una storia leggera e godibile: una graziosa produttrice televisiva sogna l’uomo perfetto ma non lo trova a causa del suo iper controllo. Per incrementare gli indici d’ascolto, la sua rete televisiva ingaggia Mike, un opinionista sessista che a Abby non piace per niente. Mike, intrigato da Abby, si offre di aiutarla a conquistare il cuore di Colin, il nuovo vicino di casa della ragazza.

Cado dalle Nubi – 2009

Se Checco Zalone vi fa sbellicare, non potete non aver visto il suo grande classico. E se non lo avete fatto, buttatevi nella sua comicità pugliese iniziando da qui. Checco è un aspirante cantante pugliese che sogna di avere successo nel mondo dello spettacolo. Per guadagnarsi da vivere lavora come muratore nella ditta dello zio a Polignano a Mare. Fidanzato storico di Angela, parrucchiera, viene piantato in asso da lei per via della sua carriera instabile. Sofferente, il giovane lascia la Puglia per Milano dove abita suo cugino, sperando che la moderna metropoli del nord possa permettergli di esplodere.

Non Sposate le Mie Figlie! – 2014

Se vi piace l’ironia francese, questa commedia è quella giusta per ridere di gusto toccando temi che riguardano società e famiglia. Il film racconta la storia dei coniugi Verneuil, cattolici, borghesi e sostenitori convinti di De Gaulle, e delle vite discutibili delle loro quattro figlie (tre delle quali sposate con uomini francesi di origini diverse: un arabo, un cinese ed un ebreo). Se vi appassiona, esiste anche il sequel: NON SPOSATE LE MIE FIGLIE! 2, chi sposerà la quarta figlia su cui i genitori ripongono ogni speranza?

…E Fuori Nevica! – 2014

Per gli amanti di Vincenzo Salemme e per tutti quelli che non lo conoscono e vogliono ridere di lui, con lui. Questo film racconta di due fratelli con caratteri diversi e carriere opposte, Enzo e Stefano, che si trovano costretti dopo la morte della madre, a prendersi cura del terzo figlio, Cico, affetto da una forma di autismo. Il loro compito si trasforma in impresa e la convivenza dei tre uomini si sviluppa tra malintesi e situazioni inaspettate.


Potete condividere questi consigli con gli amici che non riuscirete a vedere, per strappare un sorriso a chi è lontano e naturalmente per strapparlo a voi. L’obiettivo? Tirar su il morale con un bel film.


Buona visione e… non dimenticatevi di ridere!


Credits: unsplash.com

Bakeca
Bakeca