Il mestiere del postino è una delle professioni più riconoscibili e importanti nella società. Questa figura professionale si occupa della consegna di lettere, pacchi e comunicazioni ufficiali, e rappresenta un collegamento essenziale tra persone, aziende e istituzioni.

Anche nell’era digitale, il ruolo del postino rimane fondamentale grazie all’aumento del commercio online e della logistica legata agli e-commerce. Ma cosa fa esattamente un postino? Quali competenze deve avere e quale percorso di formazione serve per intraprendere questa carriera? Scopriamolo insieme.

Cosa fa un postino?

Il postino si occupa principalmente della distribuzione di corrispondenza e pacchi. La sua giornata lavorativa inizia generalmente con la raccolta e lo smistamento della posta presso il centro di distribuzione.

Una volta organizzato il carico, parte per il suo percorso, che può coprire aree urbane, rurali o una combinazione di entrambe. Consegna lettere, bollette, notifiche ufficiali, ma anche pacchi di piccole e grandi dimensioni.

In molti casi, il lavoro non si limita alla semplice consegna. Spesso si occupa di fornire servizi specifici, come la consegna di raccomandate, il ritiro di firme per documenti ufficiali e la gestione di contrassegni per pacchi che prevedono pagamenti alla consegna.

La precisione e l’affidabilità sono indispensabili: ogni lettera o pacco consegnato rappresenta una promessa mantenuta dal servizio postale.

Competenze e requisiti per diventare postino

Per intraprendere la carriera di postino, dobbiamo possedere una serie di competenze tecniche e trasversali. Innanzitutto, è essenziale avere una buona capacità organizzativa: dobbiamo saper gestire il carico di lavoro in modo efficiente, rispettando le tempistiche e i percorsi assegnati. La puntualità è una qualità imprescindibile, così come l’attenzione ai dettagli, per evitare errori nella consegna.

È un lavoro richiede resistenza fisica e orientamento al servizio. Ci si può trovare a lavorare in condizioni climatiche difficili o a percorrere lunghe distanze a piedi, in bicicletta o con mezzi motorizzati. Anche la conoscenza del territorio è fondamentale, sia nelle città che in zone rurali.

postino

Le competenze digitali stanno diventando sempre più rilevanti: i postini utilizzano strumenti tecnologici per registrare le consegne, firmare digitalmente ricevute e tracciare pacchi.

Dal punto di vista relazionale, dobbiamo avere un buon approccio con le persone. La gentilezza e la disponibilità sono essenziali per interagire con i destinatari, soprattutto quando si verificano problemi come la mancata reperibilità o il rifiuto della consegna. Infine, possedere una patente di guida valida è spesso un requisito indispensabile, soprattutto per le aree servite con veicoli motorizzati.

Percorso di formazione e guadagno medio

Per diventare postino, non è richiesto un percorso di studi particolarmente complesso. In Italia, è sufficiente possedere un diploma di scuola superiore. Tuttavia, alcune competenze aggiuntive, come una buona conoscenza della geografia locale o esperienza pregressa nella logistica, possono rappresentare un vantaggio.

Le selezioni per lavorare come postino sono gestite direttamente dalle aziende postali, come Poste Italiane, che pubblicano periodicamente annunci di reclutamento.

postino

Il processo di selezione generalmente prevede un test attitudinale e una prova pratica, che può includere la guida di mezzi aziendali come scooter o furgoni. Una volta superata la selezione, è previsto un breve periodo di formazione sul campo, durante il quale apprendiamo le procedure operative e i percorsi da seguire.

Per quanto riguarda i guadagni, lo stipendio di un postino varia in base all’esperienza e al tipo di contratto. Secondo i dati riportati da portali specializzati, il salario medio netto si aggira intorno ai 1.200-1.400 euro al mese per un lavoratore con esperienza base.

Tuttavia, con il tempo e assumendo ruoli di maggiore responsabilità, come coordinatore della logistica, lo stipendio può aumentare. Inoltre, ci sono indennità aggiuntive per lavoro straordinario o turni particolarmente impegnativi, come quelli notturni o durante i festivi.

Credits per le immagini: ninita_7, jerrymarx32, alefukugava, Ralphs_Fotos

Daniel Coffaro
Daniel Coffaro