La festa di Halloween si basa su un immaginario comune ben definito, grazie soprattutto alla cinematografia statunitense. Conosciamo tutti le zucche giganti, i costumi di mummie e zombie, i tradizionali dolcetto o scherzetto che fanno da padroni durante la notte più spaventosa dell’anno.

In realtà, Halloween è una festività celtica che ha origini molto lontane: ne abbiamo parlato qui, insieme ad altre curiosità sulla giornata.

Nonostante l’anno così particolare, sarebbe un peccato perdere il mood della festa!
Per questo abbiamo raccolto 5 film horror da vedere (o rivedere) per un Halloween a casa, tra pop corn caramellati e improvvisi scricchiolii del pavimento.
Piccola curiosità: guardare un horror può addirittura avere un effetto catartico e alleviare lo stress. Ma veniamo al dunque:

1. Halloween: la notte delle streghe (1978)

Proprio durante la notte di Halloween, Michael Myers uccide la sorella maggiore e finisce in un ospedale psichiatrico. A distanza di quindici anni, riesce a evadere e a spargere terrore nella cittadina di Haddonfield, indossando un’inquietante maschera bianca.
Nonostante il limitato budget della produzione, il film di John Carpenter è considerato un cult dell’horror. La Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti lo inserisce addirittura nella National Film Registry, considerandolo “culturalmente, storicamente ed esteticamente significativo”.

Per chi non l’avesse ancora fatto, non resta che guardarlo e farsi un tuffo nel buon vecchio vintage.

2. Shining (1980)

Tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King, Shining di Stanley Kubrick è un altro di quei film che non lascia indifferenti.
Lo scrittore Jack Torrance accetta un impiego come guardiano invernale e si trasferisce in un grande hotel tra le montagne, insieme alla moglie Wendy e al figlio Danny. Tuttavia, l’isolamento dal resto del mondo e le strane presenze che abitano l’albergo lo porteranno a una lenta e inquietante deriva.

Per scoprire come andrà a finire, vale la pena perdersi tra i corridoi dell’Overlook Hotel e sobbalzare alla vista delle gemelle.

3. The Ring (2002)

Immaginate di guardare una videocassetta, ricevere una chiamata subito dopo e sentirvi dire che avete solo sette giorni prima di morire. Ecco, The Ring è senz’altro un must see da proporre ad Halloween.
Diretto dal regista Gore Verbinski, il film è un remake della versione giapponese Ring di Hideo Nakata e ha saputo regalare al pubblico attimi di pura tensione.

La scena in cui Samara emerge dal pozzo con i suoi lunghi capelli neri, per poi strisciare e uscire davvero dalla televisione è diventata così iconica da essere ripresa in più serie, fumetti, parodie. Ciò che conforta è che le VHS non siano più così diffuse.

4. Get Out (2017)

Tra horror e critica socio-politica, l’opera di Jordan Peele è una ventata d’aria fresca del genere. Get Out racconta le vicende di Chris Washington, fotografo afroamericano, che decide di trascorrere il weekend a casa dai genitori della fidanzata, giovane bianca benestante. Quello che inizia come un fine settimana innocuo, tuttavia, assumerà svolte inquietanti. In occasione di una festa, per esempio, ci sarà fin troppo interesse nei confronti dell’etnia di Chris, che pian piano andrà incontro a una terribile verità.
Il film ha addirittura vinto un Oscar alla Migliore Sceneggiatura – se non vi fidate del nostro giudizio, fidatevi almeno della statuetta d’oro.

5. Midsommar (2019)

In una strana vacanza in Svezia, un gruppo di amici partecipa a un festival che celebra la metà dell’estate, ma si ritrova improvvisamente coinvolto in una serie di rituali grotteschi.
Diretto da Ari Aster, Midsommar è un horror atipico che si distingue proprio per fotografia e luce: il bianco sembra sovrastare tutte le inquadrature, creando una sensazione di disagio costante, fino ad arrivare al climax narrativo. Un folk-horror che saprà rendere giustizia al vostro Halloween a casa.

Siete curiosi? Potete trovare tutti i film citati in streaming o cercarne altri anche su Bakeca!

Credits:

  • cover image: Unsplash
Luisa Zhou
Luisa Zhou