Durante la recente quarantena ho riscoperto la musica. Da tempo avevo voglia di imparare a suonare l’ukulele, ma con la vita frenetica di tutti i giorni non ci sono mai riuscita… in questi mesi qualcosa ho imparato.
E a voi, che strumenti piacciono? Vi faccio una piccola panoramica di quelli che si possono imparare da soli, seguendo semplici tutorial.
Come mi disse una volta qualcuno, tutti possiamo suonare!

Ukulele

Parto dal mio preferito. È uno strumento che appartiene alla famiglia delle chitarre, è originario delle Hawaii e per questo il suo suono mi ricorda il mare. È piccolo di dimensioni e ha quattro corde, sol-do-mi-la. Ci sono sei diversi tipi di ukulele: il sopranino, il soprano, il concerto, il tenore, il baritono e il basso. La classificazione si basa sulla grandezza dello strumento, che varia dai 43 ai 76 centimetri. I più comuni sono il soprano, il concerto e il tenore (il soprano è per i principianti, mentre il tenore è per chi sa suonare bene). Il costo è abbordabile e ci sono tantissimi tutorial per imparare a suonarlo. Vi ho convinti?

dimensioni dei diversi tipi di ukulele

Chitarra

Uno strumento classico che quasi tutti noi abbiamo a casa, spesso abbandonato in un angolo a prendere polvere. È arrivato il momento di accordarla e imparare a suonarla, servirà poi anche per le serate con gli amici. Quello che dovete sapere è che ha sei corde, mi-si-sol-re-la-mi. Vi servono soltanto i polpastrelli (mi raccomando, tagliate le unghie) e un plettro. Ci sono diversi tipi di chitarre, la divisione più semplice è questa: classica, acustica ed elettrica. Quella elettrica la conoscete già. Tra l’acustica e la classica che differenza c’è? Tutto sta nelle corde, per questo hanno un suono diverso. Quella classica ha le corde di nylon, mentre quella acustica di metallo. Quale vi piace di più?

tipi di chitarre: classica, acustica, elettrica

Armonica a bocca

È uno strumento a fiato, semplicissimo, che si usa perlopiù nella musica blues, folk e rock. È costituita da un corpo centrale e due gusci esterni. Le note vengono prodotte soffiando o aspirando (si producono due suoni diversi) dai diversi fori del corpo centrale. I due tipi principali di armonica sono quella diatonica e quella cromatica. Ma qui entriamo molto nello specifico, meglio se seguite i tutorial! È comunque uno strumento molto facile da reperire e poco costoso.

armonica a bocca

Kalimba

È uno strumento molto piccolo, a percussione, di origine africana. È formato da tante lamelle di legno o di metallo, poste su una scatola che funge da cassa di risonanza. Scommetto che non lo conoscevate! Il suono si produce premendo e rilasciando la punta delle lamelle: è impossibile stonare e si possono creare tantissime melodie diverse. È uno strumento bellissimo, antico, che vi consiglio di avere.

kalimba

Quale vi attira di più? La musica è un passatempo piacevole, ci tiene impegnati e ci fa compagnia anche nei momenti più bui.

E se volete dedicarvi alla musica con ancora più passione, potete frequentare qualche lezione o iscrivervi a un corso per migliorare l’apprendimento.

Bianca Giacalone

Credits:

  • cover image: pexels.com
  • freepik.com
  • dojomusica.it
  • Worldmusicstore
  • Banggood
bakeca
bakeca