
Alzi la mano chi tra voi ha pronunciato almeno una volta nella vita, la frase: “che fatica parlare un’altra lingua!”. E alzi la mano chi ha davvero provato sulla sua pelle la fatica di provare a imparare una seconda lingua. E si è arreso.
Peccato, un vero peccato. Perché?
Prima di tutto perché siamo italiani e nessun’altra lingua è più difficile dell’italiano. Quindi partiamo avvantaggiati. Secondo, perché la seconda lingua che ci serve imparare è normalmente l’inglese e l’inglese è una lingua facile. Terzo, perché semplici esercizi quotidiani possono aiutarvi nell’impresa di imparare una lingua a fatica zero.
Se siete delle persone classiche, che hanno bisogno di classiche lezioni, potete seguire degli interessanti corsi di lingua. Qui ne trovate un’ampia scelta: https://www.bakeca.it/annunci/corsi-lingua-lezioni/.
Ma qualsiasi tipo di persona siate e qualsiasi percorso vogliate intraprendere, i piccoli trucchi che stiamo per svelarvi possono affiancare il vostro studio e permettervi di svegliarvi un mattino e realizzare che senza stress avete iniziato a parlare nella lingua desiderata.

Avete mai visto su YouTube quei video in cui ragazzi normalissimi parlano dalle 5 alle 6 lingue con una facilità mostruosa? Geni, direte voi. Qualcuno magari sì. Ma gli altri sono semplicemente furbi. Hanno seguito una serie di step che hanno tolto fatica allo studio e dato velocità nell’apprendimento.
Scopriamo insieme questi step.
Partite dalla lingua che vi interessa di più
Che sia per motivi di lavoro o di svago o di amore o passione. Voi e la vostra lingua dovete scegliervi. E fare un patto: Lingua, entro un tot di tempo diventeremo amici! E per farlo ci impegneremo ad ascoltarti, leggerti, scriverti, usarti tutte le volte che ne avremo l’occasione.
Trovate occasioni continuamente
Non è difficile oggi. Scegliete una lingua e cominciate ad ascoltare canzoni in quella lingua, vedere serie tv e film in lingua originale e coi sottotitoli, frequentare aperitivi letterari, eventi o feste a tema, aggiungere sui social qualcuno madrelingua e sforzarsi (anche con i traduttori all’inizio) di comprendere e farsi comprendere.
L’approccio deve essere massimalista
Non bisogna pensare che per imparare una lingua ci vuole uno studio forsennato di dieci ore al giorno. No. Potete studiare anche un’ora al giorno. Non ce l’avete? Basta mezz’ora. Purché sia ogni giorno. È nella quotidianità che imparate, non nella quantità.
Parlate, anche da soli
Se l’idea di avere qualcuno in carne ossa davanti a voi e iniziare a parlare una lingua non vostra vi paralizza, fate la prova a parlarvi a casa, da soli, davanti allo specchio. Osservatevi, impadronitevi di espressioni, inflessioni, dello slang. Senza sentirvi stupidi. Se non ce la fate, aprite YouTube, ascoltate qualcuno parlare in quella lingua e imitatelo. Come se provaste a cantare una canzone, imitate il ritmo, la cadenza delle vocali, i movimenti della bocca che producono un suono piuttosto che un altro. Vedrete che vi farete delle risate pazzesche e inizierete a divertirvi. Perché questa è l’altra cosa importante da non dimenticare!
Divertitevi
Quando vi renderete conto che con una, due, tre lingue in più, diventerete camaleontici e il mondo vi sembrerà più facile da vivere, che potrete andare ovunque con più destrezza, conversare con chi vi pare, rimorchiare più facilmente, eccetera eccetera, sarete contentissimi. E ad ogni nuova lingua imparata in poco tempo, ne vorrete imparare subito un’altra.
Tornate a essere bambini
Toglietevi l’imbarazzo, giocate con gli errori, non vi preoccupate se sbagliate. Fare errori per i bambini è normalissimo perché è sbagliando che imparano. Fatelo anche voi. Fatevi avanti, osate. Cercate un partner con cui sperimentare. Fatevi prendere in giro per la pronuncia. Giorno dopo giorno acquisirete dei gesti automatici e, senza rendervene conto, saprete già parlare.

Seguiti tutti questi step, cosa succederà? Vedrete il mondo con occhi diversi. E bocche diverse.
Sarete in grado di cogliere sfumature che non avevate mai colto, osserverete tutto con più padronanza, scoprirete che siamo tutti imparentati tra noi e che le lingue hanno più cose in comune che altro.
E che parlando più lingue non sarete mai soli. Vi saprete muovere nel mondo come i pesci nell’acqua.
Potrete lavorare ovunque. Potrete scegliere il lavoro che volete fare e scegliere dove lo volete fare.
Potrete lavorare anche da casa, perché sarete in grado di farvi pagare per fare le traduzioni, che oggi servono tantissimo. E in tal caso, potrete inserire il vostro annuncio tra quelli già presenti su Bakeca.
Oppure potrete dare ripetizioni e insegnare agli altri quello che avete appena sperimentato voi: come imparare facilmente e velocemente una o più lingue.
Maria Ausilia Di Falco
Credits:
- pixabay.com