Sedersi è senza dubbio un’arte. Sono tante infatti le ore che passiamo seduti, chi più e chi meno in base alla vita che conduciamo. 

Se facciamo un lavoro dinamico può essere che ci sediamo solo la sera quando torniamo a casa. Se facciamo un lavoro sedentario invece stiamo seduti quasi sempre. Sia in un caso che nell’altro, comunque, è sicuramente importante imparare l’arte di sedersi. Vediamo come e perché.

Perché imparare l’arte di sedersi

Non siamo certo nel Neolitico, perciò non dobbiamo correre dietro i bisonti per mangiare. Eppure tanti di noi fanno dei lavori molto dinamici per cui quando tornano a casa hanno bisogno di sedersi. Farlo su una sedia scomoda fa male al corpo e alla mente; se ad accoglierci è invece una poltrona super-morbida già le cose cambiano. Ma la seduta non è tutto! Infatti possiamo stare scomodi sulla poltrona più comoda del mondo o, viceversa, stare abbastanza comodi su una sedia apparentemente poco confortevole. 

Il discorso cambia se facciamo una vita sedentaria. Ad esempio, se lavoriamo dietro una scrivania, se andiamo a scuola, se facciamo i camionisti o se siamo dei gamer non è solo importante, ma diventa fondamentale assumere una postura corretta. In realtà, sarebbe meglio per tutti per diversi motivi. Eccone alcuni:

  • per prevenire o ridurre i dolori ai muscoli e alle articolazioni, come mal di schiena o mal di collo;
  • per migliorare la circolazione;
  • per respirare più fluidamente, quindi mandare più ossigeno al cervello facendolo lavorare meglio;
  • per evitare l’eccessivo accorciamento di alcuni muscoli o di schiacciare gli organi interni;
  • per migliorare l’autostima, la consapevolezza di sé e l’apertura verso gli altri: perché sì, una buona postura può fare anche questo.

Come stare seduti correttamente

Ecco qualche consiglio per mantenere una postura corretta in diversi contesti.  

Alla scrivania:

  • manteniamo la schiena dritta, evitando posizioni scomposte e immaginando che un filo ci tenga la testa sollevata verso il cielo;
  • evitiamo di accavallare le gambe: meglio piegarle ad angolo retto e poggiare i piedi sul pavimento;
  • manteniamo la giusta distanza e la giusta altezza rispetto agli schermi, senza piegarci eccessivamente in avanti;  
  • teniamo i gomiti e gli avambracci ben poggiati sul piano orizzontale;
  • se ci sentiamo particolarmente ispirati dal Giappone aiutiamoci con dei pupazzi.

Alla guida:

  • trasciniamo il sedile avanti o indietro per poter stare alla giusta distanza dal volante, calcolando che i gomiti devono stare piegati ma non troppo;
  • regoliamo bene la parte alta del sedile per stare con la schiena eretta e le gambe piegate in modo perpendicolare. Non incurviamo troppo la schiena, né avanti e né indietro;
  • sistemiamo un cuscino, un asciugamano arrotolato o un altro supporto di tessuto morbido dietro la schiena. Posizioniamolo più o meno sotto le scapole, in un punto in cui ci sembra confortevole, e se dopo un po’ sentiamo una sensazione di relax vuol dire che è il punto giusto;
  • se abbiamo bisogno di un poggiatesta, di un altro cuscino o di altri strumenti per correggere la postura, usiamoli.

Al cellulare:

  • Non pieghiamo troppo il collo verso lo schermo, piuttosto ricordiamoci di sollevare il telefono.

In generale:

  • non mettiamo sempre i tacchi perché potrebbe farci male, soprattutto alla schiena;
  • dormiamo con un materasso e un cuscino che ci sorregge bene la testa;
  • alleniamoci per avere una buona muscolatura che ci tiene la schiena dritta;
  • facciamoci fare ogni tanto dei massaggi al collo, alla schiena e a tutto il corpo;
  • se è il caso, andiamo da un osteopata, un fisioterapista, un agopuntore, un insegnante di yoga, di tai chi, di ginnastica posturale o di qualsiasi altra disciplina che possa alleviare i dolori causati da una cattiva postura.  

Quanto fa bene stare seduti

Sappiate che stare seduti bene fa bene, ma stare seduti troppo… non fa così bene.

Lo diciamo soprattutto per chi fa una vita sedentaria, magari trascinandosi dal computer alla tv senza passare dal via: gli esperti raccomandano di alzarvi dalle vostre sedute per almeno un minuto ogni ora. Questo ridurrebbe la pressione sanguigna, migliorerebbe la circolazione, ci aiuterebbe a non addormentare i muscoli e tante altre cose.

Una ricerca americana ha addirittura dimostrato che stare troppo seduti invecchia! Senza fare esercizio fisico, si intende.

Quindi, ora che avete imparato l’arte di sedersi… imparate anche l’arte di muovervi.

Credits per le immagini: pixabay.com, stadium-165406_1280, Pexels, Darkmoon_Art, bogitw, s-wloczyk2, truthseeker08

Teresa Lucente
Teresa Lucente