Lavorare nel settore funebre significa entrare in un ambito delicato e complesso, dove la professionalità deve coniugarsi a sensibilità ed empatia. Il primo passo per avviare una carriera in questo settore è comprendere i requisiti e le competenze necessarie.
In Italia, molte regioni richiedono il completamento di corsi di formazione professionale specifici per gli operatori funebri. Questi corsi includono moduli su tanatoestetica, tanatoprassi, igiene sanitaria e gestione delle salme, oltre a nozioni su regolamenti di polizia mortuaria e pratiche amministrative.
Oltre alla formazione tecnica, sono indispensabili soft skills come l’empatia e la comunicazione efficace, necessarie per interagire con le famiglie in momenti di grande fragilità. La discrezione e il rispetto per le tradizioni religiose e culturali sono altre qualità essenziali.
Infine, la puntualità e l’attenzione ai dettagli, dal trasporto del feretro alla preparazione della cerimonia, contribuiscono a garantire un servizio impeccabile.
Opportunità di lavoro nel settore funebre: ruoli e responsabilità
Il settore funebre offre una varietà di ruoli, ciascuno con specifiche responsabilità. Tra le figure più comuni troviamo l’operatore funebre, il quale si occupa di mansioni pratiche come il trasporto del feretro, l’allestimento degli spazi per la cerimonia e la tanatoestetica.
Questo ruolo richiede una buona forma fisica, capacità di lavoro in team e conoscenze tecniche adeguate a rispettare le norme igienico-sanitarie.
Il direttore delle pompe funebri è una figura centrale, responsabile del coordinamento di tutto il servizio. Questo professionista organizza le cerimonie, gestisce il personale e si interfaccia con le famiglie per assicurare che ogni dettaglio sia curato. Richiede competenze manageriali e una profonda conoscenza delle pratiche amministrative, incluse quelle legate al rilascio di permessi e certificati.
Ruoli più specialistici includono quello del tanatoprattore, esperto nella conservazione della salma tramite tecniche di imbalsamazione, e l’addetto alla gestione documentale, incaricato di occuparsi di tutte le pratiche legali relative alla sepoltura o cremazione.
Infine, il settore si sta evolvendo con nuove opportunità legate a servizi innovativi, come i funerali ecologici e personalizzati, che richiedono creatività e aggiornamento costante.
Retribuzioni, prospettive e sfide del settore
Il settore funebre offre una stabilità lavorativa superiore rispetto ad altre professioni, poiché la richiesta di questi servizi è costante e indipendente da fattori economici o stagionali. Tuttavia, le retribuzioni variano a seconda del ruolo, dell’esperienza e della località.
Un operatore funebre alle prime armi guadagna in media 1.300-1.500 euro al mese, ma può arrivare a percepire fino a 2.000 euro mensili con l’esperienza. Il direttore di pompe funebri e il tanatoprattore, grazie alla maggiore specializzazione, possono guadagnare tra 2.500 e 3.500 euro al mese.
È importante sottolineare che le regioni settentrionali, dove i servizi funebri tendono a essere più strutturati, offrono spesso stipendi leggermente superiori rispetto al Sud.
Le sfide principali di questa professione includono la gestione dello stress emotivo e l’impegno fisico, soprattutto in ruoli operativi. Lavorare a stretto contatto con il dolore delle famiglie richiede una capacità di distacco emotivo, senza però perdere l’empatia.
Inoltre, le normative in continuo aggiornamento, soprattutto in relazione alla cremazione e ai servizi green, rendono indispensabile la formazione continua per mantenersi competitivi.
Come costruire una carriera solida nel settore funebre
Per chi desidera intraprendere questa carriera, investire nella formazione e acquisire certificazioni riconosciute è il primo passo. Oltre ai corsi obbligatori, frequentare workshop su nuove tecniche, come la tanatoprassi avanzata o l’organizzazione di funerali personalizzati, può fare la differenza.
Il settore funebre non è solo un lavoro, ma una missione che richiede dedizione e un forte senso di responsabilità. Nonostante le difficoltà, questa professione offre la possibilità di fare la differenza, aiutando le famiglie a onorare i propri cari con rispetto e dignità.
Credits per le immagini: keesluising, carolynabooth, Surprising_SnapShots, ManfredKain