Avete mai pensato di lavorare da casa nell’assemblaggio e nel confezionamento? Si tratta di una buona opportunità, soprattutto per chi cerca un lavoro da remoto e con orari flessibili. Vediamo un po’ di cosa si tratta. 

Come funziona l’assemblaggio e il confezionamento da casa

Il lavoro da casa nell’assemblaggio e nel confezionamento consiste, com’è intuibile, nell’assemblare dei componenti di alcuni prodotti e nel confezionarli, direttamente da casa

Le aziende inviano alla lavoratrice o al lavoratore il materiale, le istruzioni e gli strumenti necessari per eseguire le mansioni richieste. Poi, una volta finito, la lavoratrice o il lavoratore in questione inviano all’azienda il materiale assemblato e confezionato.  

Chi sono i committenti

Le aziende che commissionano le attività di assemblaggio e confezionamento da casa appartengono a settori diversi

Ecco qualche esempio: 

  • cosmetica e cura personale (confezionamento di creme, lozioni, ecc.);
  • alimentare (imbustamento di snack, tè, caffè, ecc.);
  • articoli per l’ufficio e/o la scuola (assemblaggio di penne, cartoleria);
  • abbigliamento e accessori (preparazione di prodotti per il confezionamento, etichettatura);
  • giocattoli;
  • elettronica (piccoli articoli);
  • articoli per la casa e l’arredamento.

Va da sé che, a seconda del settore in cui si opera, vanno seguite determinate normative. Ad esempio quelle legate all’igiene e alla sicurezza, alla qualità dei prodotti e al rispetto dell’ambiente.  

Quali sono i requisiti per fare assemblaggio e confezionamento da casa

Per lavorare nell’assemblaggio e confezionamento da casa, solitamente sono richieste

  • una certa manualità, soprattutto per alcuni lavori di precisione;
  • cura e attenzione ai dettagli (idem con patate);
  • capacità organizzativa, per riuscire a portare a termine i progetti nei tempi e nei modi stabiliti;
  • flessibilità, perché dobbiamo essere pronti ad eseguire diverse mansioni, in base ai prodotti da assemblare e/o confezionare.

Chi può fare questo lavoro

Il lavoro da casa in assemblaggio e confezionamento può interessare diverse tipologie di persone. In particolare:

  • studentesse e studenti a cui non basta la paghetta o che non l’hanno mai avuta;
  • lavoratrici e lavoratori part-time e/o da remoto, che hanno bisogno di un reddito maggiore;
  • pensionate e pensionati che appena arriva la pensione se n’è già andata;
  • mamme e papà che mentre i figli dormono hanno ancora energie per fare altro, e beati loro;
  • persone che hanno difficoltà a spostarsi e dunque a cui fa molto comodo rimanere bellamente a casa;
  • persone che amano fare lavori manuali, che non vogliono avere un carico mentale dato dal proprio lavoro, che preferiscono eseguire mansioni semplici e ripetitive;
  • persone che non hanno particolari specializzazioni;
  • introverse e introversi, solitarie e solitari, silenziose e silenziosi. 

Vantaggi e svantaggi

Forse state già pensando di spostare quel mobile nel salone per fare spazio ai pacchi e ai pacchetti che farete. O forse state già guardando altri annunci, ad esempio come receptionist

Che vogliate candidarvi o no per questo lavoro, chiariamo prima quali sono i possibili vantaggi e svantaggi.

Vantaggi:

  1. la possibilità di lavorare da casa: sebbene per qualcuno non sia affatto un vantaggio, in linea di massima oggi viene visto come tale. Dopotutto, non ci si deve spostare per andare a lavoro e, volendo, neanche togliersi il pigiama;
  2. l’autonomia: possiamo assemblare e confezionare i prodotti in beata solitudine e senza una supervisione diretta, il che può rendere il tutto più rilassante;
  3. la scelta delle ore di lavoro: stabilita la deadline dall’azienda, siamo noi a scegliere le ore in cui lavorare a seconda delle nostre esigenze, delle nostre insonnie, dei figli che invadono casa, degli altri lavori che facciamo, dei nostri programmi tv preferiti, eccetera eccetera.

Svantaggi:

  1. la solitudine: lavorare autonomamente da casa vuol dire non essere circondato da colleghe e colleghi, quindi insomma di stare sole e soli… ma è poi così male?
  2. lo stipendio: potrebbe non essere altissimo, tuttavia bisogna considerare anche quanti altri lavori ci danno le stesse libertà.

Bene, ora fate le vostre valutazioni e, se decidete di assemblare e confezionare, cominciate a sgomberare il tavolo!  

Credits per le immagini: Pixabay.com, daviddchristensen, DiamondRehabThailand, jackmac34, Vika_Glitter, cromaconceptovisual

Teresa Lucente
Teresa Lucente