State pensando di adottare una dieta vegana? A piccoli passi si può raggiungere qualsiasi risultato! Sostituire gli alimenti derivati dagli animali non è così difficile come sembra: basta qualche piccolo accorgimento per iniziare, e poi con la costanza e la pratica viene naturale eliminare completamente carne, pesce e derivati.
Per iniziare però, vi consigliamo di rivolgervi a un professionista: l’alimentazione è fondamentale per uno stile di vita sano e equilibrato, quindi un nutrizionista vi aiuterà a capire al meglio di cosa il vostro corpo ha bisogno e in che quantità. Ma non solo: vi insegnerà a combinare i giusti alimenti per nutrirvi correttamente.
Siete già esperti nella combinazione di proteine, zuccheri e carboidrati? Allora iniziamo subito a scoprire i migliori sostituti dei derivati animali.
Sostituto dell’uovo
Vi lasciamo una tabella esemplificativa e anche una ricetta in fondo per creare l’ingrediente sostitutivo perfetto.
Impasti dolci | |
1 uovo | mezza banana schiacciata (50 gr) |
1 uovo | 3 cucchiaini di burro di arachidi (controllare sul vasetto la presenza o meno di derivati animali) |
1 uovo | 40 g polpa di mela frullata |
1 uovo | 2 cucchiai aceto di mele + mezzo cucchiaino di bicarbonato |
Impasti salati | |
1 uovo | 1 cucchiaio di olio di semi (a scelta) |
1 uovo | 2 cucchiai di farina di ceci + 3 cucchiai di acqua + mezzo cucchiaino bicarbonato |
1 uovo | 40 g di zucca cotta e frullata |
1 uovo | 2 cucchiai di aceto di mele + mezzo cucchiaino di bicarbonato |
Creme | |
1 uovo | 40 g fecola di patate |
1 uovo | 40 g amido di mais |
La ricetta vegana per sostituire le uova
Versa in una ciotola, mescolando con la frusta, 50g di farina di ceci, 80 g di acqua, 40 g di fecola di patate, 1 cucchiaio di lievito alimentare, 1 cucchiaio di olio evo, 1 bustina di zafferano (per dare il colore, in alternativa usare la curcuma), sale q.b.
Dopo due ore di riposo potrete usarlo come sostituto ma attenzione: non lasciatevi ingannare dalla somiglianza del preparato, non si può mangiare crudo o come frittata, va sembra unito gli impasti e cotto ad alte temperature.
(Ricetta ispirata a quella di Sarah Joyce).
Sostituto del burro
Non esiste solo la margarina! In questa tabella ecco alcune alternative vegane al burro:
Impasti dolci | |
100 g di burro | 80 gr di olio di mais |
100 g di burro | 80 gr di olio di riso |
100 g di burro | 80 gr di olio di semi (a scelta) |
100 g di burro | 1 avocado (100 g) |
Impasti salati | |
100 g di burro | 80 gr di olio extra vergine d’oliva |
100 g di burro | 40 gr di olio evo + 40 gr di tahina (per un gusto più forte) |
La ricetta vegana per il burro
Versate in una brocca 150 g di latte di soia (attenzione a scegliere quello naturale e non zuccherato) con 300 g di olio di cocco e 30 g di succo di limone. Frullate il tutto fino a ottenere una crema liscia. Versatelo in uno stampo, o in un contenitore solido, e lasciate riposare in frigo fino alla completa solidificazione (circa 3 ore).
(Ricetta ispirata a quella di Giallo Zafferano).
BONUS: Formaggio grattugiato vegano
Indispensabile nella cucina italiana, dove la pasta la fa da padrona, un’alternativa vegana al formaggio grattugiato! In tanti supermercati ormai si trova il lievito alimentare che può essere un degno sostituto ma abbiamo pensato a una ricetta molto più gustosa per voi (la cui ispirazione è sempre tratta dalle ricette di Sarah Joyce).
Tostate 50 g di pinoli fino a che diventano di un bel colore ambrato, e frullateli in un mixer insieme a 50 g di anacardi, 50 g di mandorle e 1 cucchiaino di sale. Provare per credere!
Questi erano i nostri consigli per iniziare una dieta vegana! Se avete fatto questa scelta, sicuramente siete persone molto attente al Pianeta: vi consigliamo quindi di recuperare anche il nostro approfondimento sulle attività casalinghe per preservare la Terra!
Credits: Freepik