Come si fa a decidere dove andare in vacanza? Dipende da tanti fattori. Di sicuro l’inflazione non facilita le cose agli italiani, che dopo mesi di duro lavoro vogliono svagarsi, e se lo meritano. Quindi come si fa? Si cercano soluzioni… a portata di portafoglio. Leggere per credere.
Vacanze in Italia
In Italia, si sa: c’è u’ sol e c’è u’ mar. Ed è pure bella. Quindi fa venire voglia di passarci le vacanze estive, almeno a chi non freme di spostarsi centinaia di chilometri. Visti i tempi di magra in cui viviamo dalla pandemia a questa parte, c’è da considerare che rimanendo in Italia si risparmia sugli spostamenti. C’è da dire però che pernottare nel Bel Paese non è sempre economico. Bisogna spulciare un po’ tra le varie offerte di case vacanza, insomma: chi spulcia trova. Su Bakeca c’è una vasta scelta di offerte, sia di privati che di agenzie. Attraverso i filtri si può scegliere poi tra le varie sistemazioni: agriturismo, appartamento, bed&breakfast, casa indipendente, hotel o stanza.
Dove andare in vacanza in Italia
Tra le mete vacanziere dell’estate più tipiche del nostro paese non possono mancare quelle del sud col mare bello. Perché, a parte qualche umanoide che il mare lo odia, diciamo che la maggior parte degli italiani lo brama, soprattutto se non ci vive. Soprattutto chi c’è nato ed è emigrato per i motivi di studio e/o lavoro che conosciamo bene.
Quelli che d’inverno si fanno arrivare il pacco da giù, però d’estate giù ci vogliono andare (spoiler: ci vogliamo andare tutti).
Una delle mete estive più gettonate è la Puglia, coi suoi faraglioni mozzafiato, i calamari al cartoccio, le scalinate che affondano nel blu, i balli pizzicati e il biancore delle cattedrali.
Poi c’è la Sicilia, coi suoi mercati chiassosi, i palazzi arabeggianti, le riserve zingare, le isole vulcaniche, i gelati al pistacchio e le piazze barocche.
Come non citare la Sardegna, col suo mare sfumato di verde-blu, i pecorini a colazione, i cespugli di mirto, le rocce morbide come nuvole e i coralli sulla spiaggia.
E la Calabria ce la dimentichiamo? No, non ce la dimentichiamo. Con gli intrecci di peperoncini e cipolle ai lati delle strade, il mare dappertutto, i paesini nel deserto, il profumo di limoni e i bronzi dal fisico che tutti vorremmo.
Ci sono poi la Basilicata, la Toscana, la Liguria… Insomma, l’Italia è interamente bagnata dal mare perciò dovremmo citare quasi tutte le regioni!
Per ora concludiamo la nostra carrellata italiana con due mete meno turistiche ma comunque bellissime e soprattutto accessibili. Una è la Costa dei Trabocchi in Abruzzo e l’altra è la Riviera del Conero nelle Marche.
E per chi non ama il mare, non vi preoccupate: ci sono tantissime mete anche per voi, di campagna o montagna. Degli esempi? Se siete comunque amanti dei bacini d’acqua ci sono laghi come il Maggiore o il Garda, oppure Parchi nazionali come quello dell’Aspromonte o del Cilento. In Italia ci sono poi millemila borghi stupendi da visitare e altrettanti percorsi da fare a piedi, in bici o sul mezzo dove state più comodi (il più possibile ecologico, se potete).
Vacanze all’estero
C’è chi invece conosce a menadito l’Italia e quindi vuole andare fuori. Oppure c’è chi non la conosce ma vuole andare fuori lo stesso… Vuoi mettere quanto è più esotico immergersi in paesaggi mai visti, sentire lingue sconosciute e mangiare cibi non ben identificati?
Tra le mete preferite dagli italiani trionfano as usual la Croazia, la Grecia, la Francia, la Spagna e il Portogallo, ma anche Malta e la Slovenia.
Su Bakeca, anche in questo caso, trovate una vasta scelta tra case vacanze all’estero, specialmente in Europa. Le trovate suddivise in base alla sistemazione, al paese o alla disponibilità tramite agenzie o privati.
Dove andare in vacanza all’estero
Visto il momento storico in cui ci troviamo, anche scegliendo i paesi più gettonati si possono selezionare luoghi in cui vacanzare con pochi euri.
Ad esempio, la Croazia è ormai una meta estiva molto popolare, ma se vi spingete verso l’isola di Hvar, in particolare a nord, potete evitare la folla e godere lo stesso di un mare cristallino e di una vita notturna vivace. Stesso discorso vale per Pag.
E se non avete mai pensato all’Albania, vi invitiamo a pensarci ora. Ad esempio, Saranda è una località praticamente sconosciuta dove però si spende poco e ci si può tuffare in un’acqua cristallina che ci farà dimenticare tutto lo stress accumulato durante l’anno.
Della Francia gli italiani scelgono spesso la Provenza e specialmente la Costa Azzurra, ma è soprattutto in Corsica che è ancora possibile trovare dei posti selvaggi ed economici, soprattutto nell’entroterra.
Veniamo poi alla Spagna, la sorellona dell’Italia. Se alle città più famose come Barcellona e Madrid ne preferite altre come Oviedo, Salamanca o Murcia avete più possibilità di spendere poco ed evitare le folle. E se non volete rinunciare al mare ci sono anche Vigo e Malaga. Quest’ultima, la città di cui è originario il gelato omonimo, fatto di crema, uvetta e vino, oppure rum o whisky a seconda dei casi (lo state già pregustando, eh?).
La Grecia poi è un must, soprattutto per gli amanti del mare. Ma se volete evitare i vostri simili, ovvero i turisti, vi basterà scegliere mete un po’ meno mondane ma comunque spettacolari come Elafonisos, un’isola nel sud del Peloponneso. Se il Paradiso esiste, allora è qui.
Per chi non ama il mare o comunque vuole approfittare delle ferie estive per fare un viaggio più stimolante dal punto di vista culturale, allora le opzioni ci sono. La soluzione al caldo poi non dev’essere per forza un bacino d’acqua in cui fare ciaf ciaf, ma magari andare a nord dove è più probabile che ci sia fresco. Mete come Gothenburg in Svezia o, più vicine, come Bratislava in Slovacchia, offrono questa possibilità. Se non riuscite stare fermi, potete anche optare per una crociera lungo i fiordi norvegesi, tuffarvi nella Laguna Blu islandese o fare trekking lungo la cortina di ferro finlandese.
Infine, veniamo a voi: i più indecisi. Se lo siete ancora, allora potete andare su Skyscanner e cercare il volo più economico inserendo le date che preferite e mettendo come destinazione “Ovunque”.
Buon viaggio e buona vacanza!
Credits per le immagini: Pixabay.com, moorpheus, sarahbernier3140, BubbleJuice, Engin_Akyurt, silviarita, pasja1000, nextvoyage.