
Se c’è una roba che può stupire, sono i libri usati: viaggiano scalzi fuori e dentro le città per raggiungere luoghi lontani, a volte fra i più disparati. E poi diciamolo, sanno essere speciali a modo loro: hanno un odore diverso dagli altri libri, sono libri dal vissuto che brucia, di menti che si sono perse e chissà tra quali pagine si trovano adesso.
Per queste e chissà quante altre ragioni bisognerebbe acquistarne di più… E oggi siamo qui a darti qualche indicazione su come fare, anche perché l’ipotesi di interrompere l’acquisto di libri nuovi e sostituirlo con quello dei libri usati, non è tanto campata per aria, soprattutto se stai cercando qualcosa di speciale.
Prima di cominciare, però, vale la pena tenere sempre a mente i motivi per il quale preferire l’acquisto dei libri usati a quelli nuovi: l’esperienza del leggere un libro che ha attraversato altre case ed è passato per altre mani, la possibilità di allungare il suo viaggio piuttosto che gettarlo (un vero e proprio crimine), la sorpresa del trovare libri fuori catalogo da molti anni. E poi l’economia circolare: non dimentichiamoci che il riutilizzo è un atto consapevole in tutela dell’ambiente e un libro, prima di essere libro, è carta. Perché sprecarla?

Insomma, l’acquisto di libri usati è una pratica che unisce ecologia, economia e un pizzico di romanticismo.
Il “riciclo” può avvenire anche in piccole librerie e biblioteche, dove i libri di seconda mano viaggiano silenziosamente e, naturalmente, online su siti specifici.
Ma andiamo con ordine
Se non ti sei mai messo a caccia fino ad ora ed è la tua prima volta, potresti avere molti dubbi. Tranquillo: basterà poco per entrare nel meccanismo e in quello che per molti è un vero e proprio circolo vizioso.
I primi luoghi dove trovare pezzi unici e un’ampia varietà di genere sono i mercatini dell’usato. Sicuramente ce n’è qualcuno nei dintorni del tuo quartiere o della tua città, se ti metti a cercare.
Ecco, la prima cosa da fare è mettersi a caccia di una di quelle bancarelle colme zeppe di libri.
Se hai un titolo in testa, fai una breve ricerca online per capire quale sia l’editore, facendo caso anche se avesse uno stile particolare per le copertine, così nel caso potrai riconoscerlo al primo colpo d’occhio.
Se trovi ciò che stai cercando, per valutare il prezzo della copia devi sapere che varia a seconda del valore che ha e quindi del numero di copie disponibili sul mercato. Ad esempio se è raro perché fuori stampa da molti anni, chiaramente il prezzo potrebbe essere più alto. Prendi ad esempio quei libricini che appartenevano alla raccolta Millelire; oggi sono autentiche rarità!
Se hai cercato bene online potresti aver identificato una versione del libro che ti interessa in particolare, magari un’edizione speciale. In quel caso, prima di partire in quarta alla ricerca per mercatini è meglio approfondire la ricerca online, ad esempio su quei siti dove i lettori si incontrano.
Ad esempio potresti andare su Anobii (https://www.anobii.com/), il social network dei lettori, e vedere se lì c’è qualche lettore che possiede la copia che cerchi, oppure su IBS (https://www.ibs.it/), il sito dove acquistare libri (nuovi) forse più ricco del web.
Le informazioni che ti servono: editore (ovvio), anno di uscita, città. Se l’edizione è molto vecchia, non ce l’ha, altrimenti il codice IBS potrebbe esserti utile proprio per incrociare le informazioni.
Se la ricerca ti appassiona e cominci a non farne più a meno allora subentra la voglia di collezionare, e andando avanti puoi anche crearti una tua personale matrice con modalità e trucchetti, pronti per essere applicarli in ogni dove.
Un’altra cosa che puoi provare a fare è vagliare lo scambio o la vendita: ci saranno libri da cui tu vuoi separarti, legittimamente, perché magari sono finiti sullo scaffale tutti impolverati o negli scatoloni in cantina. Venderli, esattamente come acquistarli, è sempre un passo in avanti verso l’ambiente e l’economia. Puoi farli valutare ai mercatini stessi o come per l’acquisto, sfruttare alcuni siti internet di compravendita.
Ad esempio, attualmente disponibili su Bakeca trovi i racconti di Dylan Dog, libri di poesie di Jacques Prévert del 1972 o quelle di Emily Dickinson, oltre ad intere raccolte di fumetti, testi di letteratura e libri d’avventura.
Non hai che da cercare, proprio come nei mercatini.
Credits: unsplash.com