
I luoghi più instagrammabili, edizione invernale: tutti i segreti per decorare il tuo feed nella stagione più fredda dell’anno!
Mettete un po’ di vischio nel vostro feed Instagram, ma anche qualche lucina scintillante e una spruzzata di neve.
Avete presente la cura con cui decorate le stanze della vostra casa quando si avvicina l’inverno? Sì, proprio quando arriva quel momento fatidico: ve ne accorgete perché la voce di Michael Bublé inizia a risuonare in ogni dove, accompagnata da miss Mariah Carey.
Proprio in quell’istante vi viene voglia di appendere vischio ovunque, accendere candele e rivedere per l’ennesima volta “Mamma ho perso l’aereo” indossando un maglione brutto.
Ecco, visualizzate bene quell’istante e stringetelo al petto: quella stessa cura e quello stesso entusiasmo dovete riversarli nella cura del vostro profilo Instagram invernale.
Colori, luci, bagliori, neve e soprattutto location adatte. Bakeca non vi lascia da soli: dopo la guida ai luoghi instagrammabili estivi, è pronta a consigliarvi una lista di luoghi perfetti winter edition!

Innsbruck, Austria
Innsbruck è la città di Mozart: solo a pensarci viene voglia di Classicismo viennese, palle di Mozart e soprattutto foto tattiche.
Sui vostri feed versione inverno sarebbe perfetta una sequenza di foto a Innsbruck: la città è famosa per i suoi mercatini, che sono un trionfo di colori e lucine. Un vero e proprio inno all’inverno!
Montagne e vallate, un tripudio di stile alpino e urbano insieme: lasciatevi catturare dalla magia di Innsbruck e fate respirare anche il vostro feed. Niente di meglio di un reels che accarezza i villaggi incantati di questo borgo austriaco sospeso nel tempo: a prova di invidia di follower!

Copenaghen, Danimarca
Se il freddo non vi spaventa, allora vestitevi più a cipolla che potete, anzi bardatevi come cavalieri in una tempesta di neve e poi prenotate un biglietto per la Danimarca. Copenaghen è famosa per le sue biciclette, i corsi d’acqua, il verde brillante e la sua Sirenetta, che fa pensare ai tempi dell’infanzia e le sue fiabe. Camminare per Copenaghen in inverno vuol dire calpestare un suolo ad alto tasso di instagrammabilità invernale: viuzze piene di bancarelle, paesaggi innevati e monumenti davanti cui scattare selfie per la Instagram story perfetta.
E ovviamente non può mancare il post con la Sirenetta: se non morirete assiderati, sarete riusciti ad assicurarvi una foto che vi frutterà una mole consistente di like. Non avrete nemmeno bisogno di filtri, perché la magia dell’inverno danese vi donerà un bel colorito rosso sulle guance. Altro che filtro Lisa and Lena di Instagram.

Lione, Francia
Avremmo potuto proporvi Parigi e invece no.
Se scegliete la Francia in inverno, dovete andare a Lione; del resto, questa non è una guida ai posti più romantici dell’Instagram (e non è detto che non faremo anche quella a tempo debito!)
Allora, cari igers, preparate le macchine fotografiche e gli Iphone e incamminatevi verso Lione. I bagliori invernali che si riflettono nelle acque dei fiumi Rodano e Saona valgono il viaggio (e le reactions).
Potreste anche dare un tocco invernale-intellettuale al vostro profilo postando qualche foto all’Anfiteatro delle Tre Gallie, o anche volteggiare tra le architetture medievali e rinascimentali della Vieux Lyon: il basco non è consigliato, troppo fuori focus. Un bel cappotto cammello, meglio se lungo, e avrete delle perfette foto invernali dal sapore francese.

Brunico, Italia
La sentite quella canzone in sottofondo? Sì, è la canzone di Heidi, quella che fa “le caprette ti fanno ciao”. Sparatevela in cuffia e partite verso il Trentino.
Brunico è una perla del Sud-tirol, e in inverno si illumina di una luce bianca e poetica che non ha nulla da invidiare alle mete straniere. E sui feed Instagram Brunico fa sempre la sua dignitosa figura.
Mettete un bel cappello, guanti colorati e camminate tra i mercatini di Natale, che scintillano creando un tappeto di luci che si vede da lontano. E non dimenticate di scattare anche una foto al cibo, quelle non possono mancare: i canederli sono ottimi, e soprattutto sono uno dei prodotti tipici più instagrammabili.
Scanno, Abruzzo
Dall’estero all’Italia fino ai borghetti più particolari: noi di Bakeca non vogliamo proporvi le solite mete, quindi cercheremo di scandagliare la penisola in cerca delle eccellenze più nascoste e instagrammabili.
Scanno è come un piccolo presepe, protetto sapientemente dai monti Marsicani in provincia de L’Aquila: un dedalo di stradine si avviluppano l’una sull’altra, fino a chiudersi a ciambella. Immaginate una foto a questo intrico di stradine di notte, tutte tinte di oro. Ed è proprio l’oro a rendere speciale questo borghetto: a Scanno c’è la tradizione dell’arte orafa e anche dei costumi a merletto tondo; in questo modo, farete vedere qualcosa di nuovo e originale ai vostri follower e magari alcuni vi seguiranno a ruota.
Grazie a Bakeca potreste diventare anche degli influencer!
Ah, questo borgo ha ispirato anche fotografi del calibro di Henri Cartier-Bresson: quindi potreste anche aggiungere questa informazione alla didascalia delle vostre foto, giusto per rendere tutto un po’ molto dandy.
Nortosce, Umbria
Qui Bakeca vi propone qualcosa di extreme per la nostra guida inverno edition: un borghetto popolato da soli due abitanti.
Avete letto bene. No, non vi stiamo proponendo la Barriera di Game of Thrones e nemmeno una gita a Grande Inverno, ma un’esperienza unica. Nortosce, in Umbria, è una frazione di Cerreto di Spoleto ed è completamente avvolta dalla natura: potrete scattare foto invernali molto wild e dare un tocco selvaggio al vostro feed. Le case in pietra, caratteristiche del posto, sembreranno anche rifugi per gli elfi e saranno perfette anche per qualche scatto più natalizio.

Limatola (Benevento)
Prendete un po’ di cioccolata calda, copritevi le orecchie e sorridete a chi amate: il castello di Limatola, in provincia di Benevento, è un luogo da condividere con la famiglia. Qui le foto dovranno avere come soggetto voi e i vostri cari, perché in inverno e a Natale si riscoprono gli affetti più puri.
Alzate lo sguardo e vedrete il maestoso castello medievale, ma anche un grande albero di Natale e la casa delle bambole: avrete soltanto l’imbarazzo della scelta, collezionerete tante di quelle foto da doverle suddividere in più post.
Non dimenticate le bancarelle degli artigiani: peccato che non si possa instagrammare il profumo della cera delle candele! Potrete però fotografare un sacco di oggettini natalizi fatti a mano, liquori pregiati, ciambelle, fette di torta e anche salumi tipici della Campania.
Un bel tocco familiare e verace al vostro feed Instagram perché si sa, durante le festività bisogna mostrarsi anche più umani: l’algoritmo apprezzerà.
E voi? Che luogo instagrammabile scegliete d’inverno? La città europea, il borgo nascosto oppure il classico mercatino natalizio dal sapore medievale? Niente paura: tutte le strad…ops, tutti i post portano a Bakeca, e con i nostri consigli anche l’inverno più freddo sarà riscaldato da tante love reactions!