
Con il suo lunghissimo pelo, le orecchie a punta, e un peso che raggiunge anche i dieci kili, il Maine Coon è uno dei gatti più maestosi che ci siano. Tra le razze più antiche degli Stati Uniti, la sua origine rimane ancora oggi oggetto di dibattito. Numerose sono le leggende sulla nascita di questa razza felina, che proprio grazie al suo aspetto così particolare sembra aver stimolato moltissimo la fantasia dei suoi ammiratori. Andiamole a vedere.
E così il gatto s’innamorò del procione…
L’amore non ha età! E nemmeno regole! E nemmeno… specie! O almeno questo è il caso del Maine Coon. Secondo diverse leggende, questo gatto sarebbe nato dall’incrocio di diverse specie animali. Una delle più diffuse racconta dell’amore tra procione e un gatto domestico. Dal loro incontro sarebbe nato il Maine Coon. Una seconda leggenda, invece, vede protagonisti un procione e una lince.
Queste storie descrivono bene non solo il singolare aspetto del Maine Coon, ma anche alcuni elementi del suo carattere. La struttura robusta, il pelo impermeabile, le orecchie a punta. E anche il suo amore per l’acqua: un tratto del tutto insolito per un felino domestico.
Il migliore amico del vichingo
Ma da dove arriverebbe la sua forza, la sua resistenza, la sua speciale abilità nella caccia? Semplice: dal grande e potente Odino! Una delle teorie più affascinanti sull’origine del Maine Coon narra che, durante le loro esplorazioni dell’America settentrionale, i vichinghi avrebbero portato con loro alcuni gatti, forse dei norvegesi delle foreste. Ne avevano bisogno per controllare la popolazione dei topi sulle loro navi, oltre che per il piacere della loro compagnia.
Una volta arrivati sulla terraferma, questi gatti vichinghi si sarebbero incrociati con i gatti selvatici locali, dando così origine al Maine Coon. Un gatto potente, e al tempo stesso dolcissimo. Non la credevi una combinazione possibile, vero?

Il Maine Coon: un gatto da trofeo
Insomma, il Maine Coon è veramente un felino unico: così unico che il Maine l’ha nominato gatto ufficiale dello stato. E nelle esposizioni feline non ne manca mai un esemplare. La sua natura giocosa e gentile, che lo porta a creare un legame molto forte con i padroni, lo rende molto popolare anche come gatto domestico. E nonostante sia piuttosto raro, sono sempre di più le persone che lo scelgono come animale di compagnia. Di’ la verità, questo piccolo vichingo ha conquistato anche te!
Foto di Sergei Wing e Kanashi da Unsplash