Fare un master dopo la laurea sta diventando una scelta sempre più diffusa.
Prima di scegliere se continuare ad ampliare le proprie conoscenze o cercare subito un lavoro, ci sono molte cose da considerare. Una di queste è che professione si sogna di fare o, meno nello specifico, che tipo di carriera si vuole intraprendere.

Sempre di più le aziende ricercano figure specializzate e con competenze verticali.
In molti casi, la formazione generica della sola laurea potrebbe non essere più considerata sufficiente.

In questo contesto, i master possono aiutare a trovare lavoro in quanto formano figure professionali specializzate che rispondono alle esigenze sempre più mutevoli delle aziende.

Digital

La crescita del settore digitale ha dato vita a nuove figure professionali molto specialistiche, aumentando la richiesta di personale nel campo. Infatti, per un laureato in economia, management o marketing potrebbe essere molto utile valutare un master in questo settore e decidere di specializzarsi in campi quali il web marketing, il social media management o la user experience.

Essendo mutevole e dinamico, il digitale sta avendo un forte impatto anche su aree all’apparenza più statiche. Per esempio per i laureati in giurisprudenza potrebbe essere una scelta utile frequentare un master in informatica giuridica in quanto la popolarità di questa professione sta aumentando.

Professioni sanitarie

Se sognate di diventare dei famosi chirurghi, forse fare un master dopo la specializzazione potrebbe non essere così importante.  

Al contrario, se si vuole intraprendere una carriera come coordinatore del personale sanitario potrebbe essere utile frequentare dei master in management per il coordinamento così da approfondire le proprie conoscenze e acquisire nozioni specifiche anche nelle aree economiche o normative del settore.

Esistono numerosi master anche per scienze infermieristiche che danno la possibilità, dopo aver appreso le nozioni generali, di specializzarsi nell’area di interesse: assistenza in pediatria, cardiologia, neurologia, sala operatoria. 

Settore pubblico o privato?

Questa divisione è fondamentale.
Infatti se volete lavorare nel settore pubblico e quindi partecipare ai concorsi pubblici sarà necessario avere una laurea magistrale.
Potrete poi scegliere se continuare ad approfondire le vostre conoscenze con un master di secondo livello, ma non è necessario o determinante per avere più opportunità lavorative.

Nel privato la situazione è diversa e fare un master potrebbe essere una scelta vincente: il report del 2020 di AlmaLaurea ha mostrato che ad un anno dal conseguimento del master, il tasso di occupazione è pari all’88,6%, più alto rispetto a chi decide di terminare gli studi dopo la laurea magistrale.

Credits:

Mira Di Chio
Mira Di Chio