In questi mesi sto valutando se fare un master online il prossimo anno: mi garantirebbe di lavorare e studiare allo stesso tempo.

Mi sono informata se conviene farlo e a quali condizioni, qui ti spiego un pò come funziona.

Innanzitutto in questi anni c’è stato un boom di corsi online: in Italia sono 11 riconosciuti dal Miur, gli Stati Uniti ne contano 1.100, nel mondo ce ne sono circa 4.500… come destreggiarsi?

Reputazione e certificati

Certo, è difficile capire che master online si vuole scegliere tra tutta l’offerta che ci è data. È chiaro che devi puntare su quelli che hanno una certificazione, ovvero una garanzia che ti aiuterà a trovare un lavoro inerente a quello che hai studiato o comunque ad avere una specializzazione seria e garantita.

La European Foundation For Management Development (EFMD), un network che si occupa dello sviluppo del management e della sua formazione, ha creato un sistema per il riconoscimento dei Master online, ovvero l’Online Course Certification System (EOCS).

Ti consiglio di andare a vedere sul sito per renderti conto dell’esiguo numero di master online certificati (qui parliamo di un ventaglio di corsi principalmente incentrati sul management), sono solo 95, di cui 2 italiani appartenenti al Politecnico di Milano.

Per tutti gli altri master online italiani ti consiglio di guardare quelli riconosciuti dal Miur. Oltre alla certificazione basati anche sulla reputazione dell’istituto.

I costi

Devi sapere che per un buon master online i costi non sono esigui e si aggirano intorno ai 5.000-10.000 euro (qui parliamo di master certificati).

Ti vengono offerte le lezioni, dei tutor che ti seguono durante tutto il percorso, le dispense, docenti di qualità: il costo, certo, è elevato, ma ti viene offerto tutto ciò di cui hai bisogno per conseguire il Master ed è garanzia di una buona certificazione.

Inoltre devi includere anche il fatto che per studiare non dovrai spostarti dalla tua sede, non ci saranno costi di affitto dunque, e nemmeno costi di trasporto. Se stai lavorando nel mentre potrai pagarlo tranquillamente in comode rate.

Non ti fidare se il costo del master non è molto alto: è indice di scarsa qualità. Avrebbe poco senso conseguire un master senza alcuna certificazione, verrebbe preso poco sul serio nell’ambito lavorativo.

Alternative ai master online

Al posto del master online ci sono buoni corsi online che potresti intraprendere, hanno costi minori e sono altamente professionalizzanti: hanno una durata più limitata rispetto al master e rilasciano un attestato e non un diploma di specializzazione.

In Italia ce ne sono molti e di molto validi: un ampio ventaglio di offerte per chi ha meno tempo e vuole e per chi non è interessato alla certificazione del master.

Ovviamente, come per il master, informati prima di intraprenderne uno, valuta gli attestati, i costi, le possibilità lavorative, la serietà.

Sia per i master che per i corsi online vi consiglio di cliccare su questi link e farvi un’idea di quello che vi interessa:

Penso che lo studio online sia una nuova frontiera che può permettere a tutti di avere una certificazione valida e che sia anche un modo di apprendere le cose in modo innovativo:  insomma, è il nostro futuro in un mondo in cui la specializzazione è fondamentale e ottenerne quanta più possibile è un buon modo per farsi strada nel mondo del lavoro.

Bianca Giacalone

Credits:

  • cover: Pixabay
bakeca
bakeca