
La bicicletta è un modo pratico ed ecologico per spostarsi in città. Oltre ad essere molto preziosa in termini di mobilità, è anche un investimento economico: acquistare una bicicletta di qualità richiede spendere una cifra elevata. Le biciclette stanno diventando molto richieste, quindi è necessario conoscere i migliori antifurti per proteggerle dai ladri.
Scopriamo insieme come scegliere il migliore antifurto per biciletta in base ad ogni esigenza.

Aspetto visivo degli antifurti per bicicletta
Visto che i ladri corrono il rischio di essere scoperti, solitamente tendono a lanciarsi sugli antifurto in apparenza più deboli, invece che su quelli dall’aspetto più massiccio: acquistare un antifurto di questo tipo equivale a montare sulla bicicletta un autentico deterrente che può funzionare soprattutto se si lascia la bicicletta nei quartieri affollati.
Resistenza al taglio
I componenti con cui è stato realizzato l’antifurto dovrebbero essere sempre in grado di resistere ad oggetti taglienti come cesoie o tronchesi. Inoltre, anche gli attrezzi da scasso risultano essere pericolosi per il nostro antifurto. In generale i migliori antifurti per bicicletta sono realizzati in acciaio temprato in olio o tramite il procedimento della nitrurazione. In alternativa, anche in metallo cementificato o trattato termicamente.

Peso e dimensioni
Un altro aspetto da valutare è il peso dell’antifurto. Se non dobbiamo portarlo in giro, non sarà necessario comprare un antifurto leggero. Al contrario, se dobbiamo usare la bicicletta per spostarci e la nostra uscita prevede percorsi a piedi, è importante che l’antifurto non sia pesante. In questo caso, esistono dei particolari antifurto temprati all’esterno che rendono il metallo più resistente ma non più pesante.
Prezzo degli antifurti per bicicletta
Spesso dal costo dell’antifurto dipende anche la sua qualità: se da un lato il prezzo potrebbe sforare il budget più del previsto, dall’altro permette di comprare un dispositivo robusto e affidabile.
Un consiglio per valutare se conviene acquistare un antifurto in base al costo è quello di pensare al valore economico della bici e successivamente dividere questo fattore per dieci. Il risultato darà un’idea del costo che vale la pena affrontare per l’acquisto di un antifurto.

Di seguito, una lista delle tipologie dei migliori antifurti per bicicletta esistenti:
- cavo spiralato: è ideale per bloccare la bici ad un oggetto fisso. Il vantaggio è la sua resistenza al taglio, gli svantaggi il suo ingombro e anche il peso;
- catenaccio: nonostante l’aspetto resistente, può facilmente essere rotto con tronchesi e il lucchetto può essere scassinato. Il catenaccio con maglie quadre risulta essere più resistente;
- U-Lock: conosciuto anche come “ferro di cavallo, consente l’ancoraggio del telaio della bicicletta ad un palo. Risulta essere una delle soluzioni più resistenti in assoluto. Questa soluzione garantisce una maggiore tenuta, a patto di spendere una cifra alta. L’efficacia degli antifurto aumenta nei modelli con archi di piccole dimensioni, che permettono di non lasciare molto spazio all’interno dell’arco una volta che questo è chiuso.
- snake pieghevole: si tratta di un dispositivo costituito da lamine di acciaio rivestito collegate tra di loro tramite degli snodi che rendono il dispositivo estensibile e pieghevole;
- antifurto GPS: si tratta di dispositivi collegati ad una applicazione mobile tramite cui è possibile localizzare la propria bici, in modo da poterla recuperare. Si possono installare in posizioni meno visibili essendo piccoli e leggeri. Ricade tra le soluzioni più costose, ma anche tra le migliori in commercio.
Credits: Unsplash