Tutti parlano di pannelli solari, ma come funzionano esattamente? Come si installano? Convengono? 

In questo articolo risponderemo a tutte queste domande e cercheremo di darti tutti gli strumenti per fare la scelta giusta per te!

Innanzitutto dobbiamo fare una distinzione in campo di energia solare. Esistono due diversi tipi di tecnologie: il fotovoltaico e il solare termico. Il fotovoltaico è un impianto elettrico costituito da più pannelli che trasformano l’energia solare in energia elettrica, mentre il solare termico converte  il calore in energia termica che può essere impiegata per raffreddare, per produrre idrogeno o per per la produzione di acqua calda ed energia elettrica.

Qui ci concentreremo sulla prima, cercando di illustrarti il funzionamento dei pannelli solari fotovoltaici.

Convengono?

La risposta è breve, perché semplice. Sì, convengono eccome! I pannelli solari fanno bene all’ambiente e alle tue tasche. Riducono il consumo di combustibili fossili e le cifre delle bollette. Un campo fotovoltaico infatti è composto da 10-15 pannelli  che saranno sufficienti a fornire una potenza di circa 3 kW, adatta ad una famiglia. 

I pannelli solari poi possono accumulare energia  prodotta durante le fasi di irradiamento e sfruttarla nei periodi in cui l’impianto è inattivo per mancanza di luce solare.

Chi chiamo?

I pannelli solari hanno una durata di 35/40 anni e la loro installazione  è un processo molto delicato. Rivolgiti quindi ad aziende specializzate in consulenza energetica, che sapranno proporti la soluzione adatta alle tue esigenze e a quelle della tua casa. Ti lasciamo qui un link per contattare società esperte nel settore!

I tecnici, come prima cosa, effettueranno un sopralluogo in cui:

  • studieranno la configurazione della casa (per raggiungere 3 kW sono necessari almeno 12 mq) ed eventuali ombreggiamenti
  • verificheranno l’angolazione dei tetti
  • sceglieranno la posizione migliore, di solito è quella nel lato sud del tetto, dove i pannelli saranno maggiormente esposti e la pendenza ideale è intorno ai 30-35° gradi)
  • calcoleranno i tuoi consumi partendo dalle bollette. Solo così potranno proporti un piano ottimale in base al tuo fabbisogno giornaliero e mensile

In questa fase tieni a mente che se abiti in centro storico dovrà essere l’azienda incaricata a richiedere tutte le autorizzazioni al Comune. Inoltre chiedi se è possibile usufruire del Superbonus 110% (ipotizzabile solo se i pannelli solari fanno parte di una serie di interventi per migliorare l’efficienza energetica).

Dopo il sopralluogo ti verrà consegnato un preventivo. Le voci principali sono:

  • i materiali e la provenienza dei pannelli
  • l’inverter, che trasforma l’energia prodotta in comune corrente alternata e la immette nella rete elettrica domestica. Ne esistono moltissimi che si posizionano ovviamente in diverse fasce di prezzo
  • la progettazione
  • il disbrigo delle pratiche burocratiche
  • l’assicurazione
  • l’installazione
  • la connessione ad Internet.

Ricorda infine che i tuoi pannelli potranno trasformare solo una parte dell’energia solare in energia elettrica. Ogni marca ha una diversa efficienza di conversione e, nel migliore dei casi, corrisponde al 20-22%.

Se ti stai domandando quali siano le tempistiche di installazione, la risposta non è immediata. Nei casi più semplici i pannelli sono pronti all’utilizzo nel giro di un mese, ma possono volerci anche 90 giorni. Sappiamo che è un tempo abbastanza lungo, ma ti assicuriamo che ne varrà la pena! 

Tu sei pronto? Fra qualche mese il portafoglio e l’ambiente ti ringrazieranno.

Credits:

  • pexels.com
Carolina Lemmi
Carolina Lemmi