Forse anche voi state al mare d’estate come i vampiri stanno alla luce del giorno. In una parola: la morte.

Proprio non ce la fate a concepire l’olio che unge la pelle, le infradito che vi segano le dita, il sudore perenne, nonché i racchettoni, gli schiamazzi e il gelato che cola sulle dita appiccicandole per sempre. No, a voi il mare piace: è che non vi piace tutto il resto. 

Ecco quindi delle idee per apprezzare al meglio il mare, non d’estate ma d’inverno. Ed ecco dei consigli su dove andare in vacanza quest’anno.

Perché è bello il mare d’inverno

Qualcuno di voi sa benissimo perché è bello il mare d’inverno. Qualcun altro invece ha cominciato a mostrare nei confronti di questo mix di luogo&stagione che è il mare d’estate una certa insofferenza, ma non sa bene perché apprezzare l’alternativa invernale. 

Beh, innanzitutto possiamo dire che le stagioni influenzano molto il nostro vivere, così come le nostre potenziali vacanze. 

L’estate è calda e al mare si prende il sole, si fanno i bagni, si mangia l’anguria. L’inverno invece è freddo e al mare si fanno le passeggiate, si raccolgono le conchiglie, si guardano i tramonti (tutte cose che si possono fare anche d’estate in effetti, ma per un elenco più esaustivo continuate a leggere).

Generalmente in estate spendiamo le nostre energie per fare attività di gruppo, all’aperto, in un’atmosfera frizzantina. L’inverno invece ci porta ad essere più riflessivi e a vivere più la solitudine. Ovviamente poi dipende anche dal tipo di persona che siete, non stiamo progettando dei modelli matematici, ecco.

Perché fa bene il mare d’inverno

Non ci crederete (o forse si) ma il mare d’inverno fa bene alla salute. Non che d’estate non faccia altrettanto bene, ma d’inverno è possibile fruire meglio dei suoi benefici. Eccoli:

  • Il mare d’inverno fa bene al vostro sistema immunitario perché l’acqua marina, con i suoi oligoelementi, ripristina l’equilibrio del corpo. Certo d’inverno non c’è bisogno di tuffarvi, basta bagnare le manine o i piedini;
  • il mare d’inverno fa bene al vostro apparato respiratorio grazie allo iodio, che è un aerosol naturale. Quindi respirate a pieni polmoni come se non ci fosse un domani;
  • il mare d’inverno fa bene al vostro cervello perché le onde, con la loro ripetitività, stimolano il pensiero e la mente creativa. Dunque andate e create grandi cose;
  • il mare d’inverno fa bene al vostro umore sempre grazie alle onde, perché la loro sonorità è capace di alleviare lo stress, rilassandoci e cullandoci. Non a caso in molti si ascoltano le onde in cuffia mentre sono in ufficio. Un altro elemento importante che assolve lo stesso compito è il blu. Questo colore infatti secondo la cromoterapia è decisamente calmante.

Insomma, se andate al mare d’inverno attivate tutti i sensi perché non può che farvi bene. Ascoltate, respirate, toccate, guardate e… se c’è un ristorantino di pesce nelle vicinanze, gustate!


Cosa si può fare al mare in inverno

Potreste sapere già molto bene cosa fare al mare in inverno, oppure potreste essere totalmente impreparati in materia. In entrambi i casi, ci pensiamo noi a farvi un recap. 

Al mare d’inverno si può:

  • correre, se siete appassionati di sport, ma anche no; con i vostri cani o meno;
  • passeggiare, magari con un’amica o un amico per raccontarvi reciprocamente i vostri psicodrammi;
  • giocare a pallavolo, palla avvelenata, palla qualcos’altro, anche se sono giochi molto estivi quindi potreste aver già fatto una smorfia;
  • giocare a bocce o a qualsiasi altro gioco che non prevede sudore; 
  • scrivere il vostro nome sulla sabbia, o “SOS” simulando di essere dispersi su un’isola deserta, oppure ancora fare segni geometrici come quelli nel grano per fare finta che sono passati gli alieni;
  • raccogliere conchiglie, pietre, legnetti, e tutto ciò che allena le vostre compulsioni;
  • leggere, magari con un plaid addosso se fa troppo freddo, ricordando di sgranchirvi le gambe per non farle addormentare irrimediabilmente;
  • scrivere il vostro romanzo fantastorico o le vostre poesie eco-ermetiche;
  • costruire castelli di sabbia, magari non a mani nude se no si congelano ma facendo uso di rastrelli, secchi e compagnia bella;
  • lasciarsi ipnotizzare dall’acqua che si increspa e si trasforma in onde pensando alla vita possibilmente senza piangere; 
  • guardare i tramonti con qualcuno che vi piace, avvinghiati come koala;
  • non fare niente.

Dove andare al mare d’inverno

Ecco una serie di posti in cui potreste gioire del mare d’inverno, facendo una delle cose che vi abbiamo elencato o ipotizzandone di nuove. Parliamo di dove passare un pomeriggio o, se ne avete la possibilità, anche svariati giorni.

Il mare d’inverno in ITALIA

In Italia ci mancano molte cose, ma di sicuro non ci manca il mare. La nostra costa è piena di spiagge bellissime che possono essere mete dei vostri viaggi, sia d’estate che d’inverno. Oggi vi diamo qualche spunto pescando tra le località che nel 2023 sono state premiate (da Legambiente e dal Touring Club Italiano) per il mare più sostenibile, ovvero quello più bello e più pulito insieme. 

In cima alla lista c’è la Sardegna, dove spicca la località di Baunei, in provincia di Nuoro: prima in classifica. Ma vale la pena visitare anche Domus de Maria (Su), Bosa (Or) e Cabras (Or), con l’Area Marina Protetta della Penisola del Sinis e l’isola di Mal di Ventre nella costa nord-ovest.

Al secondo posto troviamo la Toscana, con Capraia (Li), Castiglione della Pescaia (Gr), l’isola del Giglio (Gr) e Capalbio (Gr).

Terze classificate sono Puglia e Campania, a pari merito. Della Puglia segnaliamo Nardò (Le), Porto Cesareo (Le) e Vieste (Fg), nel Gargano. In Campania invece troviamo Pollica-Acciaroli-Pioppi (Sa), San Giovanni a Piro (Sa) e a San Mauro Cilento (Sa).

Non dimentichiamoci della Sicilia, con Pantelleria (Tp) e Santa Marina Salina (Me), della Basilicata, con Maratea (Pz), e della Calabria, con Tropea in cima.

Il mare d’inverno in EUROPA

Se volete mettere il naso fuori dal Bel Paese non mancano diverse mete marine e invernali che possono soddisfarvi. Con tanto di case dove poter alloggiare.

Solitamente d’estate i turisti italiani amano la Grecia, la Spagna, il Portogallo, la Francia (compresa la Corsica), la Croazia e ultimamente anche l’Albania. Sono mete che potete tranquillamente sperimentare anche in inverno per i motivi di cui sopra.

Ma se proprio volete assaporare delle atmosfere invernali che più invernali non si può, allora vi consigliamo di andare più a nord: avete presente i paesaggi costieri dell’Irlanda, della Scozia, della Finlandia, della Svezia o dell’Islanda? Per gli impavidi che vogliono farsi il bagno, però, consigliamo di fare almeno un piccolo check delle temperature.

E infine, a tutti indistintamente consigliamo di ascoltare la canzone Mare d’inverno di Loredana Bertè, magari una volta tornati a casa per evitare la presa a male.

Credits per le immagini: pixabay.com, Derks24, MartinStr,  ignartonosbg, JenniGut,  jotofaktnevim,  dimitrisvetsikas1969

Teresa Lucente
Teresa Lucente