Avete un podcast nel cassetto? Ecco, è il momento migliore per rispolverare le vostre idee e dedicarvi alla vostra passione: il podcasting è un fenomeno in crescita.


Negli ultimi tempi, infatti, sta prendendo sempre più piede quella che viene chiamata Passion Economy: un nuovo scenario dove creativi, youtuber e podcaster possono monetizzare grazie ai loro contenuti. 


Il mondo della creazione audio, in particolare, sta attraversando ora il suo Rinascimento. Lo dimostra anche il recente lancio di Clubhouse, il nuovo social totalmente basato sull’audio, così come alcune ricerche condotte in Italia sul podcasting. Nel 2020 c’è stato un incremento del 15% nel numero di ascoltatori*, rispetto all’anno precedente. 


Ma quindi da dove partire? Qui alcuni consigli per cominciare e lanciare il vostro primo podcast.

Progettate la vostra identità

Avete sempre desiderato parlare della vostra passione per l’astrologia o consigliare idee creative per fare recycling? O non vedete l’ora di registrare la vostra serie thriller? 

Una volta individuato il vostro argomento, che può spaziare da macrotemi a nicchie più specifiche, ricordatevi di progettare la vostra identità. Cosa vuol dire in concreto?

  • Trovate un titolo accattivante, più un sottotitolo o claim che richiami l’argomento
  • Individuate il vostro tono di voce e il pubblico di riferimento
  • Realizzate la grafica e l’immagine copertina del podcast (questo può avvenire anche in un secondo momento)

Acquistate l’attrezzatura giusta

Può sembrare una banalità, ma keep it simple. Per cominciare la vostra carriera da podcaster, non è necessario comprare decine e decine di strumenti diversi, bastano: 

  • un buon microfono
  • un supporto da tavolo
  • un computer dove procedere con montaggio ed editing


Certo, l’opzione smartphone può essere un punto di partenza, ma ricordatevi che la qualità audio nel podcasting è una priorità che non va sottovalutata.

Cercate il software adatto

Ora che avete registrato il vostro podcast, vorreste aggiungere musiche ed effetti speciali per ricreare una determinata atmosfera o inserire alcuni contributi in più per scandire il racconto?


Vengono in soccorso i programmi per montare ed editare file audio, nati anche grazie al trend del podcasting. Tra i più conosciuti, consigliamo:

  • Audacity, un software gratuito e open-source che offre la possibilità di sperimentare l’editing di file audio in maniera semplice.
  • GarageBand, un programma destinato ai sistemi operativi macOS e iOS, dove è possibile suonare alcuni strumenti musicali e montare brani.
  • Hindenburg, un audio editing a pagamento che offre un alto livello di qualità, intuitivo da usare.

Scegliete la piattaforma di hosting

Avete realizzato il vostro primo podcast, ma ora?


Prima di poterlo distribuire e farlo conoscere a più persone possibili, è necessario fare un ulteriore passaggio: documentarsi sulle diverse piattaforme di hosting e creare il vostro Feed RSS, un codice che contiene tutte le informazioni sul vostro podcast. Solo così potrete poi caricarlo su piattaforme come Apple podcasts o Spotify.


Scegliete quindi l’host che più si avvicina alle vostre esigenze. Qui di seguito ne elenchiamo solo alcuni:

  • Spreaker
  • Anchor
  • Podbean
  • Buzzsprout
  • Transistor

Esplorate le possibilità di guadagno

Last but not least, esistono anche molti modi per monetizzare con il podcasting, oltre alla tradizionale pubblicità o alle sponsorizzazioni. 


La Passion Economy, infatti, ha portato il pubblico a riconoscere il lavoro dei creativi e a sostenerlo tramite diverse piattaforme, sia sottoforma di donazioni occasionali, come con Ko-fi e Buymeacoffee, sia con abbonamenti o membership mensili, come con Patreon e Steady Media. Fate una ricerca e scegliete quella che più si addice a voi!


Il podcasting è un fenomeno in crescita. Siete pronti a far sentire anche la vostra voce?


*https://www.corriere.it/tecnologia/20_novembre_26/indagine-nielsen-utenti-podcast-italia-sono-139-milioni-sempre-piu-ascoltano-informarsi-2b3b8abe-2e76-11eb-999d-d8605208feb7.shtml


Credits:

  • Unsplash
Luisa Zhou
Luisa Zhou