L’abitudine ci porta a pensare che, se un elettrodomestico è accesso, allora consuma. Se è spento, invece, possiamo star tranquilli che non inciderà sulla bolletta dell’elettricità. In realtà, non è così.

Capita spesso che si dimentichi il televisore in standby o che la lavastoviglie rimanga accesa anche dopo il lavaggio. Ci viene difficile pensare che un caricabatterie attaccato alla parete possa continuare a consumare energia.

Secondo alcune ricerche, il consumo medio degli apparecchi in standby è di circa 305 kWh per abitazione ogni anno, l’equivalente dell’11% del consumo complessivo di elettricità di una casa, e questo aumenta i costi del 25%. Insomma, parliamo, tradotto in soldi, di quasi 200 euro in più ogni anno.
Ma quali sono gli elettrodomestici che consumano tantissimo anche da “spenti”? E quanto pesa sulla bolletta?

forno

Ecco una lista di 6 elettrodomestici che crediamo di spegnere, ma che continuano a consumare energia.

Televisore

La classica spia rossa del televisore, che ci segnala che è pronto a essere utilizzato, è una grossa fonte di consumo: può arrivare a far sprecare circa 100 watt al giorno.

Caricabatterie

Seppur in maniera meno incisiva, anche lasciare perennemente la spina del caricabatterie degli smartphone attaccata influisce sulla spesa annua in bolletta degli italiani.

Microonde

È uno degli elettrodomestici più dispendiosi: può arrivare ad assorbire fino a 1100 watt di potenza per produrre circa 700 watt al suo interno. Lasciarlo aperto o in standby significa arrivare a consumare 648 watt in più al giorno.

microonde

Frigorifero

Sarebbe buona abitudine, ad esempio prima di partire per un lungo viaggio, staccare la spina del frigorifero. Il suo impatto è di circa il 28,2% sul totale della spesa annua.

Console per videogiochi

La PlayStation lasciata in standby può arrivare a consumare la stessa quantità di energia che userebbe se fosse in funzione, con un aggravio in bolletta di più di 100 euro annui.

Lavatrice

A sorpresa, la lavatrice si posiziona alla fine di questa classifica. Anche se dimentichiamo di staccare la spina, questo dispositivo grava sull’incremento dei kWh consumati per lo 0,94%, corrispondente a 1,29 euro annui.

lavatrice

Insomma, bisogna stare attenti a tutto quei dispositivi elettronici che possono essere accesi tramite un telecomando o che abbiano una spia luminosa che ne indica l’accensione. Di fatto, li credi spenti ma non lo sono. Una maggiore attenzione nei consumi avrà un impatto positivo anche sull’ambiente. Basti pensare che lasciare gli elettrodomestici in standby provoca l’emissione di 19 milioni di tonnellate di CO2 annue (l’1% delle emissioni complessive di CO2).

Gloria Ferrari

Credits:

  • pixabay.com
bakeca
bakeca