Con l’ascesa della mobilità sostenibile, sempre più monopattini elettrici affollano le nostre strade, così come tante biciclette elettriche e non. Tra monopattini in sharing e servizi di bici a noleggio, chiunque ormai può provare questi mezzi senza nemmeno doverli comprare. Ma cosa dice il codice della strada al riguardo?

  • I monopattini elettrici possono circolare sui marciapiedi o devono andare in strada?
  • Serve il casco per andare in monopattino?
  • Quali sono i limiti per le bici elettriche?
  • L’assicurazione è obbligatoria per le bici elettriche?

Le domande sono tante, ma tutte riguardano il fenomeno del momento: la mobilità alternativa. Complice il recente lockdown, molti di noi hanno deciso di tornare a fare movimento e muoversi scegliendo uno dei tanti mezzi alternativi per spostarsi in città.

Per evitare di incappare in brutte sorprese o peggio ancora qualche spiacevole multa, vediamo insieme quale è la normativa su monopattini elettrici e bici elettriche.

Regole per i monopattini elettrici: cosa si può fare e cosa no

La caccia ai migliori monopattini elettrici è ufficialmente aperta da qualche mese, visto il bonus per la mobilità sostenibile approvato dal Governo. E oltre agli incentivi per il monopattino elettrico, i servizi di sharing hanno invaso le principali città italiane.

Monopattino elettrico

E ammettiamolo: andare in monopattino ha tanti vantaggi e spesso si trovano ottime offerte se si scelgono monopattini elettrici usati (come quelli che abbiamo su Bakeca):

  • imparare a guidarlo è facile
  • nessun problema di parcheggio
  • addio al traffico automobilistico
  • zero emissioni

Da gennaio 2020 i monopattini elettrici vengono equiparati alle bici, venendo finalmente riconosciuti dalla legge (sì, per un breve periodo teoricamente erano considerati “fuorilegge” per la circolazione).

Un monopattino elettrico per essere considerato “omologato” e quindi utilizzabile per circolare deve avere una potenza nominale continua superiore ai 500 Watt e velocità massima di 25 km/h.

Ma dove si può guidare il monopattino elettrico?

  • strada cittadina
  • strada Extraurbana
  • pista Ciclabile

Attenzione, quindi, a guidare il monopattino elettrico sul marciapiede, perché essendo equiparato a una bicicletta, rischiate di essere multati per l’articolo 143 del codice della strada, che prevede una multa da 42 a 173 euro!

Monopattini elettrici

Non solo: il limite di velocità per monopattini elettrici nelle zone pedonali scende a 6 km/h (altro che fare zig-zag tra i pedoni a massima velocità, come spesso ci capita di vedere!). E, per essere precisi, il monopattino dovrebbe essere dotato di regolatore di velocità: altrimenti, almeno per le zone pedonali, lo si può condurre solamente a mano.

Ovviamente, essendo equiparati alle bici, la patente per i monopattini elettrici non serve: chiunque abbia più di 14 anni può guidarli. Ma per i minorenni rimane obbligatorio l’utilizzo del casco sul monopattino elettrico.

Da mezz’ora dopo il tramonto diventa, invece, obbligatorio per tutti indossare giubbotto o bretelle catarifrangenti per muoversi in strada, così come lo stesso monopattino deve essere dotato di luci anteriori e posteriori.

E, stando alla normativa sui monopattini elettrici, possiamo scordarci di andare in coppia su un monopattino: ogni mezzo deve ospitare solo il guidatore, così come è vietato usarlo per portare oggetti e anche animali a spasso.

Codice della strada per le bici elettriche

Anche le cosiddette e-bike stanno vivendo un momento di crescita esponenziale: il fenomeno era in realtà esploso qualche anno fa, ma ormai andare su una bici elettrica è diventata quasi un’abitudine per molta gente.

Per quanto riguarda le regole per le bici elettriche, bisogna fare differenza tra bici elettriche a funzionamento autonomo e bici elettriche a pedalata assistita.

Bici elettrica

Nel primo caso, si tratta di bici elettriche con un motore elettrico che funziona indipendentemente se pedaliamo o meno: per questo motivo, per il codice della strada rientrano nella categoria dei ciclomotori.

Possono avere una potenza superiore ai 250 watt e velocità massima di 45 Km/h. Le regole per guidare le bici elettriche a funzionamento autonomo sono le seguenti:

  • per guidarle è necessario il patentino, così come l’assicurazione RC moto
  • la bici deve essere dotata di targa
  • obbligatorio l’uso del casco
  • la bici deve avere specchietto retrovisore e fari di posizione

Nel secondo caso, le bici elettriche a pedalata assistita sono provviste di un motore elettrico ausiliare che entra in funzione solo quando si pedala e vengono classificate come velocipede.

Bici elettriche

Per il codice della strada, le bici elettriche a pedalata assistita sono a norma se hanno una potenza massima di 250 watt e velocità massima di 25 km/h (intesa per il motore elettrico, poi il ciclista può superare questo limite tramite la sola pedalata).

Come per il monopattino elettrico, anche la e-bike a pedalata assistita deve rispettare lo stesso regolamento:

  • può essere guidata su strada cittadina, extraurbana e pista ciclabile, ma non sui marciapiedi, pena una multa
  • per i minorenni serve il casco
  • solo una persona sulla bici, a meno che non sia omologata per più persone

Sicuramente tra i due tipi di bicicletta elettrica quest’ultima è la più gettonata: il costo spesso è più contenuto, ma soprattutto non necessita di avere un patentino o addirittura un’assicurazione. Puoi trovare alcune delle migliori bici elettriche anche su Bakeca!

Simone Di Pomazio

Credits:

  • pixabay.com
  • unsplash.com
bakeca
bakeca