
Quante volte ci è capitato di accendere la tv, il pc o il nostro tablet e farci la fatidica domanda: che serie tv comincio adesso?
Nel mare magnum di quello che ci offrono le piattaforme oggigiorno, scegliere una serie da guardare di cui non pentirsi sta diventando un’impresa ardua e lunga. E allora, pronti per l’arrivo delle Vacanze di Natale, con più tempo libero per dedicarsi allo sport del divano, ecco dei suggerimenti per recuperare grandi classici o scoprire nuove interessanti proposte della serialità contemporanea.
Se è vero il proverbio chi si somiglia si piglia, scopri in base al tuo carattere che tipo di serie tv è più consona ai tuoi gusti. Facci sapere poi nei commenti se ci abbiamo azzeccato!
The Boys, per gli arroganti
Nel futuro prossimo, una multinazionale gestisce supereroi di stampo marvelliano. Grandi poteri obbligano ad avere grandi responsabilità, ma anche grande consapevolezza per gli eroi dei nostri giorni di poter fare ciò che vogliono. E lo fanno, oltre i limiti della morale umana.
L’amica Geniale, per i raffinati
Dall’opera di Elena Ferrante, HBO sigla una miniserie gioiello fedele alle parole dell’autrice. Le vicende di due amiche, seguite dall’infanzia sino alla vecchiaia, raccontano la complessità di una vita che all’apparenza può sembrare come tante. Solo i palati sopraffini potranno apprezzare la maestria dell’opera.
The New Pope, per gli estrosi
Se vi state chiedendo che c’è di estroso in una serie tv che parla di cardinali e papi, non avete mai visto l’opera di Sorrentino. Sequel di The Young Pope, la storia svela fantomatici altarini che circolano nei palazzi del Vaticano. Il lucido parossismo è da gustarsi scena per scena. Vi porterà a convincervi che anche chi non crede in Dio può diventare Papa.
The Haunting of Bly Manor, per i temerari
Dopo il successo della prima stagione, The Haunting of Bly Manor si conferma una serie tv mistery horror di tutto rispetto. Le case infestate e maledette sono sempre un grande classico per gli amanti dei brividi da schermo. Controllare dietro il divano dopo aver visto il primo episodio per credere.
Chernobyl, per chi vuole saperne di più
Miniserie su una tragedia che pensiamo di conoscere già a memoria, il disastro nucleare di Chernobyl. Ma l’arco narrativo, alternato magistralmente tra chi lì ci viveva e chi doveva trovare una soluzione alla tragedia, vi farà calare con vivo interesse nell’ecatombe ambientale più nota dell’epoca contemporanea.
I Soprano, per i veri leader
Tony Soprano è l’unico boss mafioso che soffre di attacchi di panico. Tra una coscienza che scalpita e la gestione degli “affari di famiglia” che non lasciano spazio a rimorsi emotivi, l’uomo coinvolgerà tutti quanti nelle vicende della sua quotidianità così anormale che una volta finita la serie tv vi mancherà per davvero.
Breaking Bad, per i timidi pronti alla rivolta
Un professore di chimica del liceo bistrattato da tutti, famiglia compresa, rivendica se stesso iniziando a produrre metanfetamina. Ed è così bravo che non importa più ciò che è giusto o sbagliato, lui finalmente ha ottenuto il riconoscimento agognato per anni. Non tifare per lui è impossibile.
La Verità sul caso Harry Quebert, per gli intellettuali
Dall’omonimo Best Seller di Joël Dicker, la miniserie porta sullo schermo il caso editoriale. Dopo trent’anni viene ritrovato nel giardino del noto professore Harry Quebert il corpo di Nola, suo amore giovanile, accanto al manoscritto originale che lo ha reso celebre. Il suo allievo, Marcus Goldman, farà luce sull’accaduto, addentrandosi in un mondo a lui sconosciuto, oltre alla pagina bianca.
La Regina degli Scacchi, per i competitivi
La serie tv parla della vita di Beth Harmon, orfana sola al mondo ma prodigio degli scacchi. La sua scalata verso la vittoria, tirata verso il basso in una spirale di droga e alcol, la porterà a rendersi conto di non essere sola. Vincere è bello solo se c’è qualcuno con cui condividerne la soddisfazione.
You, per i gelosi patologici
Joe Goldberg, librario di New York, dietro la sua vita da bravo ragazzo nasconde una vera perversione da stalker. E non è uno spoiler, la storia comincia proprio così. Interessante sarà vederlo alle prese con la sua prossima preda, Beck, per capire se riuscirà a sfuggire alle grinfie di un amore malato.
Rick and Morty, per i cinici seriali
Rick, vecchio scienziato pazzo solitario, coinvolge il nipotino Morty nelle sue imprese geniali. Il nipote segue il nonno anomalo sfuggendo ad una famiglia che versa in condizioni emotive disastrose. Dal tono perennemente sarcastico e irriverente, Rick e Morty è un esperimento di serie tv animata per adulti ben riuscita.
Credits:
- pixabay.com