Il piatto del mese: tagliatelle ai funghi

Ogni mese una ricetta di stagione semplice e sfiziosa: gusta i nostri consigli dall'antipasto al dolce. Solo per veri food lover!

Benvenuto autunno! 

Settembre è, per definizione, la stagione dei funghi. Tra le prelibatezze più attese di questo periodo si trovano infatti porcini, russole, cantarelli e staccherini, che dall’ inizio del mese cominciano a proliferare tra i boschi…e sulle nostre tavole! 

E quale modo migliore di celebrare questa stagione ricca di colori caldi e sapori sopraffini se non con una bella porzione di tagliatelle ai funghi? Un primo piatto dal gusto intenso e avvolgente, tra i più classici della cucina autunnale. 

Difficoltà: facile 

Preparazione: 15 min

Cottura: 15 min

Dosi per: 4 persone

Come preparare le tagliatelle ai funghi 

Ingredienti:

Dosi per 4 persone 

  • 320 gr di tagliatelle fresche 
  • 450 gr di funghi 
  • 200 ml di brodo vegetale
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio extravergine
  • prezzemolo fresco q.b.
  • sale e pepe q.b 

Preparazione:

  1. Per prima cosa, pulite i funghi senza sciacquarli, ma rimuovendo la terra con l’aiuto di un panno umido. Poi tagliateli a fettine sottili e adagiateli in una padella insieme agli spicchi d’aglio leggermente schiacciati e l’olio extravergine d’oliva. 
  2. Aggiungete il prezzemolo tritato e trifolateli a fiamma vivace per circa 5 min. A questo punto, lasciate la metà dei funghi da parte e frullate il resto insieme a 2-3 cucchiai di brodo vegetale. Salate e pepate. 
  1. Nel frattempo cuocete la pasta al dente, poi scolatela e aggiungetela nella padella insieme alla crema di funghi. Saltate il tutto a fuoco lento aggiungendo, se necessario, un paio di cucchiai di brodo. 
  2. Quando le vostre tagliatelle saranno pronte, aggiungete i funghi interi tenuti da parte e una bella manciata di prezzemolo fresco. Servitele ben caldi, con una  spolverata di pepe nero macinato. 

Et voilà, le vostre tagliatelle ai funghi sono pronte, saporite e cremosissime! Se amate sperimentare, provate a sostituire il prezzemolo con la menta fresca: donerà alla vostra ricetta una nota di freschezza e particolarità in più. 

Buon appetito! 

Credits:

  • tavolartegusto.it
  • buttalapasta.it
Alice Serrone
Alice Serrone