Anche voi, almeno una volta nella vita, avete sognato di ricevere una letterina da Hogwarts? O magari aspettate la luna piena coi cristalli accanto e l’incenso acceso? Allora abbiamo una buona notizia da darvi: a partire da quest’anno potete iscrivervi all’università dei maghi. Non è uno scherzo: nell’autunno 2024, l’università di Exeter, nel Regno Unito, diventerà ufficialmente la prima università al mondo a offrire un corso di laurea in magia e stregoneria. Di che si tratta? Ve lo raccontiamo noi di Bakeca.
L’Università dei maghi di Exeter
L’importanza della magia nelle nostre vite quotidiane non può più essere ignorata: è questa la teoria della direttrice del corso, Emily Selove. Medievalista ed esperta in letteratura araba, Selove è convinta che la magia meriti tutta l’attenzione del mondo accademico, perché è un fenomeno assolutamente pervasivo. Se avete un oggetto portafortuna, un piccolo rituale a cui non potete rinunciare prima di un appuntamento importante o una fobia incontrollabile dei gatti neri, probabilmente sapete di cosa stiamo parlando. Quasi tutti, chi più chi meno, applichiamo ogni tanto forme di pensiero magico al mondo che ci circonda. Forti del motto “non è vero, ma ci credo”, ci comportiamo nostro malgrado come aspiranti stregoni.
…uno sguardo superficiale alle nostre credenze e a quelle delle persone che ci circondano ci mostra che la magia fa parte della nostra vita quotidiana. Gli studiosi responsabili farebbero bene a prenderlo sul serio”.
Emily Selove
Al netto di comportamenti apparentemente insignificanti, in effetti, è evidente che negli ultimi anni le credenze new-age, nelle loro varie forme, abbiano conosciuto una diffusione senza precedenti. Nell’era dei social network, l’astrologia è più popolare che mai, e muove nel mondo almeno 12 miliardi di dollari.
Università per astrologi
Gli studenti dell’università di Exeter potranno studiare questi fenomeni da un punto di vista storico, letterario, filosofico e psico-antropologico. Perché, anche se non si crede alla magia, non si può ignorare la sua esistenza almeno come fenomeno sociale. Ma se non è questo il tipo di scuola di università che avevate immaginato non temete, perché di scuole per mistici là fuori ce ne sono davvero!
In India, l’astrologia è considerata una vera e propria scienza. Secondo l’antropologo Shiv Visvanathan, nel paese “nessuno aprirebbe un laboratorio scientifico senza consultare un astrologo. Ma nessuno ve lo confesserà.” E infatti, sono ben sette le università indiane che offrono un corso di laurea. La più famosa è quella della Banaras Hindu University di Varanasi, una città sacra costruita in riva al Gange. Qui il corso è offerto dalla facoltà di sanscrito, l’antica lingua dei veda (le sacre scritture dell’Induismo).
Un pizzico di magia
Insomma: che ci si creda o no, la magia c’è. È nel panino portafortuna che mangiamo il giorno prima di un esame. È in quella vecchia collana che indossiamo a ogni singolo colloquio di lavoro. E anche se non studieremo all’università dei maghi, è molto difficile farne a meno.
E voi ci credete? Qual è il vostro rituale portafortuna?
Foto di Diane Picchiottino, Tuyen Vo e Ayan Purkaite su Unsplash