Non è un luogo comune che le spiagge italiane siano tra le più belle al mondo. Siamo il quinto paese per numero di bandiere blu, e sono sempre di più i turisti che, anche dall’estero, scelgono le nostre coste come meta per le loro vacanze estive. Ma il turismo di massa può avere conseguenze devastanti sugli ecosistemi che lo ricevono. Secondo un rapporto di Legambiente, nel 2023 l’inquinamento da plastiche e microplastiche interessa nientedimeno che il 72,5% delle nostre spiagge. E se anche tu passerai un’estate al mare, forse ti starai domandando come ridurre il tuo impatto. Noi di Bakeca abbiamo fatto un po’ di ricerca per te. Ecco tutti i consigli per rendere le tue vacanze ecologiche.
1. Evita i prodotti monouso
Lo sappiamo: nessun cibo sa tanto d’estate quanto quello che mangiamo sulla spiaggia. E non saremo certo noi a dirti di non farlo. Tuttavia, ci sono alcuni accorgimenti che puoi adottare per rendere il tuo picnic in riva al mare più sostenibile. Evita di utilizzare prodotti monouso: spesso i cestini sulle spiagge sono pochi, e si riempiono troppo in fretta. Porta con te una borraccia riutilizzabile, e opta sempre per contenitori e posate dello stesso tipo. In questo modo non contribuirai alla produzione di rifiuti.
2. Rispetta l’ecosistema
Probabilmente anche tu, in tenera età, hai perlustrato la spiaggia alla ricerca di souvenir da portare con te. Ricorda, però, che anche i più piccoli organismi svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema marino. Per questo motivo, è opportuno non raccogliere conchiglie o toccare creature marine, in modo da non alterare l’ecosistema. E se la raccolta di conchiglie è la tua passione, non temere: abbiamo una proposta alternativa per te…
3. Raccogli la spazzatura
Hai capito bene: non soltanto la tua! Unire le forze con i tuoi amici per ripulire la spiaggia è un modo originale ed ecologico per passare un pomeriggio insieme: vedrai che belle schiene abbronzate.
4. Utilizza prodotti eco-compatibili
Che tu passi il giorno a perlustrare la spiaggia o anche solo qualche ora sotto l’ombrellone, proteggere la tua pelle è fondamentale. Ma i prodotti che usi potrebbero avere un impatto negativo sull’ecosistema marino. Fai attenzione agli ingredienti del tuo shampoo e della tua protezione. Una crema solare ecosostenibile, ad esempio, non contiene filtri chimici come ossibenzone e octinoxate, ed è realizzata con materiali biodegradabili.
Vacanze ecologiche: si parte!
Ridurre il proprio impatto ambientale sulla spiaggia è semplice. Basterà adottare questi piccoli accorgimenti. E per organizzare le tue vacanze ecologiche in ogni dettaglio, dai un’occhiata ai nostri articoli su come guidare consumando meno e su come organizzare una giornata in spiaggia. Pronto/a a partire?
Foto di Samuel Ferrara, Oscar Nord, Arturo Rivera e Mandy Henry da Unsplash