
Ti è mai capitato di trovarti, all’inizio dell’estate, combattuto fra la necessità di lavorare e il desiderio di concederti una vacanza? In questo caso, la vacanza-lavoro potrebbe fare per te. Esistono molteplici esempi di vacanza-lavoro. È un’esperienza che puoi strutturare tu, a seconda delle tue esigenze. In questo articolo, ti proporremo alcune delle soluzioni più ricercate.
Il lavoro stagionale che cerchi

Partiamo dall’idea che le vacanze possano essere un’ottima opportunità per investire nel tuo futuro professionale e sviluppare competenze, guadagnandoci anche un po’. Se siete disoccupati o studenti, vi sono siti a cui potrete affidarvi per trovare il vostro lavoro stagionale. Non andrete probabilmente a svolgere quello che sarà il lavoro della vostra vita, ma sarà un’esperienza che arricchirà il vostro curriculum e vi permetterà di imparare un mestiere.
Nei paesi europei in cui la viticoltura abbonda, quelli che vanno per la maggiore sono i lavori stagionali di raccolta. Potrete andare in Francia a fare la vendemmia, in Inghilterra a raccogliere fragole, o in qualunque altro paese d’Europa e del mondo. Ogni paese ha le sue colture che in estate hanno bisogno di mani in più che le raccolgano!
Ci sono siti in cui puoi consultare gratuitamente le liste di aziende vinicole, cantine e coltivatori in tutto il mondo. Nel caso in cui trovi un lavoro che ti interessa, basta che invii l’e-mail direttamente al datore di lavoro, fornendogli dettagli su di te e sulle date in cui sei disponibile a lavorare.
Se invece un lavoro all’aperto e a contatto con la terra non ti interessa, puoi andare in cerca di altre occupazioni. Puoi pensare di trovare lavoro come cameriere, barista, guida turistica e tante altre opportunità!
Viaggiare per il mondo, con vitto e alloggio
Sei invece hai sorpassato l’età in cui si va in cerca di un lavoro stagionale e vuoi concederti una vacanza low-cost, esistono piattaforme create per metterti in contatto con famiglie in tutto il mondo che possono ospitarti. Certo, la famiglia chiederà che tu svolga alcune attività: potranno variare fra giardinaggio, baby-sitting, aiuto compiti, lezioni di lingue e tanto altro! Le attività che svolgerai lì non sono remunerate, ma in cambio ti verrà dato vitto, alloggio e una conoscenza ravvicinata della cultura locale! Se hai intenzione di programmare il tuo viaggio in più tappe, in ogni luogo che visiterai potrai trovare una famiglia felice di ospitarti.
Per prima cosa, devi registrarti sulla piattaforma che offre questo tipo di servizio. Poi, potrai inserire il filtro del paese in cui vuoi andare, delle città che desideri visitare e cercare gli ospiti più adatti per te!

Fare l’animatore in un villaggio turistico
Se invece non te la senti di andare all’estero, ma vuoi goderti il mare in una meravigliosa località italiana, sappi che i villaggi vacanza sono in cerca, ogni anno, di nuovi animatori. Non è necessario avere competenza pregressa, o specifiche abilità. Serve solo una buona dose di energia, motivazione e voglia di mettersi in gioco!
Nel caso tu scelga questa opzione, avresti un contratto a tempo determinato, part-time o full-time.
Il tuo lavoro consisterà nel proporre attività ai clienti villeggianti. Le attività che svolgerai con loro possono spaziare dallo sport, alle pratiche artistiche, alle guide turistiche, ai laboratori e alle baby-dance per bambini. Potrebbe essere l’occasione per mettere a frutto una tua passione, una tua competenza – anche se non certificata – e far divertire gli altri, divertendoti anche tu!
In questo lavoro, otterrai vitto e alloggio più lo stipendio, che varia a seconda del datore di lavoro e dell’orario che ti sarà richiesto di svolgere.
Nelle ore libere, potrai godere anche tu del villaggio turistico, e concederti un po’ di meritato relax!
Attenzione però: per fare l’animatore in alcuni casi è necessario fare il patentino. Quindi accertati che per svolgere correttamente questa professione tu sia in possesso dei requisiti adatti!

Cosa aspetti a partire per una vacanza-lavoro?
Trova qui il tuo lavoro all’estero con vitto e alloggio compreso.
(a proposito, hai già ascoltato su Radio Bakeca il nostro podcast dedicato al mondo del lavoro? Lo trovi qui, buon ascolto!)
Credits:
- pexels.com