Tra le varie tipologie di lavoro, quella in ufficio è senza dubbio una delle più diffuse… come tutti i contesti lavorativi, anche questo ha sia lati positivi che lati negativi

Sei in fase di ricerca lavorativa e ti stai chiedendo se sia meglio lavorare in un ufficio, ovvero in un luogo ben definito, con scrivanie e computer, in cui trascorrere circa 8 ore della giornata, oppure in un altro contesto, magari più dinamico, all’aria aperta, da casa o con poca sedentarietà?

Per iniziare a sciogliere qualche dubbio, partiamo definendo bene che cosa vuol dire lavorare in ufficio:

  • l’ufficio è uno spazio lavorativo al chiuso, dotato di arredamento, strumenti e tecnologie, in cui svolgere determinate mansioni
  • lo spazio può essere di piccole dimensioni perchè destinato a una o due persone, oppure più grosso perchè dedicato a più lavoratori, come ad esempio gli open space
  • il tempo trascorso in ufficio è in generale di 8 ore al giorno, trascorse per lo più seduti alla scrivania e al computer, con pause distribuite durante la giornata e momenti collettivi di riunione

A questa definizione di ufficio va poi fatta seguire una lista di vantaggi e svantaggi… come anticipato all’inizio, ogni contesto lavorativo ha dei pro e dei contro; importante sarà la misurazione e la valutazione di tutti gli elementi per poter fare la migliore scelta possibile.

Quali sono i vantaggi?

  • essere al coperto, con sedia, scrivania e computer, aria condizionata in estate e riscaldamento in inverno, costituiscono senza dubbio dei vantaggi rispetto a tutte quelle professioni che vengono svolte all’aperto o comunque all’esterno (un cantiere, un’area verde, un mercato…), oppure con continui spostamenti (agenti di commercio, venditori, rappresentanti…)
  • condividere uno spazio lavorativo vuol dire anche condivisione di idee, pensieri, strategie e confronto… tutto questo è senza dubbio un arricchimento personale e culturale che difficilmente chi lavora da solo potrà provare e vivere
  • essere in un ufficio vuol dire essere all’interno di una struttura più grande (banalmente un’azienda, grande, media o piccola che sia) in cui riconoscersi, rispecchiarsi e prendere parte agli obiettivi comuni, dando un senso al proprio lavoro e ai propri sforzi

Quali sono gli svantaggi?

  • un ufficio è in genere condiviso con almeno un’altra persona… ci sono poi numerose situazioni in cui il numero aumenta  notevolmente (ad esempio i call center); la convivenza con altre persone fa si che non siamo liberi di fare tutto quello che vogliamo… il rispetto dei colleghi deve essere ai primi posti dei tuoi valori, altrimenti a tua volta non verrai rispettato. Se non ami lavorare con altre persone, condividendo spazi e orari, e vuoi massima libertà di azione, valuta bene prima di accettare un lavoro d’ufficio
  • ogni ufficio che si rispetti è sostanzialmente arredato con sedie e scrivanie… questi due elementi, assieme ad un computer, saranno i tuoi principali strumenti di lavoro; se pensi di non riuscire a resistere 8 ore in questa situazione di notevole sedentarietà (ci sono ovviamente le pause durante la giornata, la pausa pranzo, le riunioni…), pensaci bene prima di dire si a qualche offerta di lavoro in ufficio
  • come hai potuto leggere più volte in questo articolo, l’orario lavorativo prevede quasi sempre 8 ore in cui svolgere le mansioni assegnate e indicativamente inizierai e finirai sempre al medesimo orario… se ti senti in gabbia con questo tipo di organizzazione lavorativa, stare in ufficio non fa di sicuro per te

Tra vantaggi e svantaggi, inizia a controllare che il tuo curriculum sia aggiornato e ordinato (qui spieghiamo come scrivere il cv perfetto) e trova il tuo prossimo lavoro tra le oltre 80.000 offerte presenti su Bakeca!

 

bakeca
bakeca