
Morbidosi, coccolosi, ma anche indipendenti e dispettosi. Di chi stiamo parlando? Ma è ovvio, dei gatti!
Il 17 febbraio si celebra la Festa del Gatto e noi di Bakeca non potevamo di certo farci scappare l’occasione per festeggiare uno dei felini più adorati da tutti voi!
Quindi bando alle ciance, vediamo un po’ perché il 17 febbraio si festeggia la Festa del Gatto e perché è così importante celebrarla!

Origini e storia della Festa del Gatto
La celebrazione della Festa del Gatto ha avuto origine nei primi anni ’90, con l’obiettivo di onorare uno degli affettuosi compagni pelosi più diffusi nelle case italiane. Legambiente, infatti, stima che tra le mura domestiche degli italiani vivano tra i 10 e i 15 milioni di gatti!
Questi affascinanti animali, con il loro mistero, la fierezza, l’intelligenza e l’anticonformismo, si presentano come piccole e graziose palle di pelo che conquistano i cuori di molti. Il mese di febbraio, dedicato al segno zodiacale dell’Acquario, celebra gli spiriti liberi e non convenzionali, caratteristiche che calzano veramente a pennello ai nostri amici felici. (A proposito, il nostro oroscopo di febbraio l’avete già letto? Lo trovate qui!).
La scelta della data, il 17 febbraio, poi, non è affatto casuale: questo numero, un tempo considerato poco fortunato in Italia, è stato legato alla festa del Gatto, anche considerando tutta l’aura di superstizione legata al mondo felino, soprattutto per gli esemplari dal pelo nero!
La Festa del Gatto diventa così un’occasione speciale per festeggiare questi affettuosi compagni di vita, per sfatare miti e credenze che li hanno circondati nel corso della storia e per sensibilizzare sul tema della tutela e adozione felina.

Perché è importante celebrare la Festa del Gatto
Tutela, impegno e responsabilità sono questi i capisaldi su cui si fonda la Festa del Gatto che non è solo una giornata dedicata ai festeggiamenti dei nostri compagni felini, ma è anche e soprattutto un richiamo sull’importanza di alcuni concetti fondamentali, cari a molte associazioni animaliste italiane:
- adozione etica e responsabile;
- tutela e protezione delle colonie feline urbane;
- sensibilizzazione sulle tematiche di sterilizzazione e cura delle colonie;
Cosa sono le colonie feline? E cosa dice la legge italiana a riguardo, qui è spiegato bene.

In conclusione possiamo dire che, celebrare la Festa del Gatto è un’occasione per coccolare i nostri amici pelosi più del solito, ma anche e soprattutto per sostenere cause molto importanti come l’adozione etica e la protezione delle colonie feline. Questo non può far altro che incoraggiare una convivenza armoniosa e pacifica tra gatti e umani.
Noi, lo sapete già, riceviamo sempre con gioia le foto dei vostri amici gatti, che pubblichiamo sempre nella nostra newsletter. A proposito, se non siete ancora iscritti, rimediate subito qui!
Crediti per le immagini: Cristina Hernández su Unsplash, Manja Vitolic su Unsplash, Mikhail Vasilyev su Unsplash, Kari Shea su Unsplash