![](https://www.bakeca.it/blog/public/uploads/2022/01/inevidenza-scaled.jpg)
Non vuoi rinunciare alla montagna ma proprio non sopporti gli scarponi da sci?
Ti piacciono i panorami mozzafiato, l’aria fresca, e hai voglia di fare movimento prima di goderti polenta e canederli?
Non vuoi sentirti fuori luogo quando all’après – skii tra uno spritz e l’altro si parlerà di quanto fanno male le gambe tanto lo sforzo fatto sulle piste?
Fortunatamente, la montagna offre una grande varietà di alternative sportive a chi non piace sciare, ma vuole comunque divertirsi sulla neve.
![](https://www.bakeca.it/blog/public/uploads/2022/01/01-1024x768.jpg)
1. Le ciaspole
Ciaspolare è un’attività divertente e adatta a tutti, dai più piccoli ai più grandi.
Chiamate anche “racchette da neve”, il termine “ciaspola” è entrato nel linguaggio comune dopo il successo de “La Ciaspolada”, una delle più importanti gare di ciaspole che si svolge a Fondo, in provincia di Trento, ogni giorno dell’Epifania dal 1972.
Le ciaspole non hanno bisogno di alcuna competenza sportiva per essere indossate e forse anche grazie alla loro accessibilità stanno guadagnando sempre più popolarità tra gli amanti della montagna. “Galleggiare” sulla neve, godendo di meravigliosi paesaggi imbiancati, vi donerà una sensazione di pace e tranquillità e vi farà sentire i protagonisti di una favola natalizia.
2. Fat Bike sulla neve
I più temerari potranno pedalare sulla neve grazie alla “Fat Bike”.
Sviluppata nei primi anni ’80 e chiamata anche “bici dalle ruote grosse”, si tratta appunto di una bicicletta dai copertoni più grossi del normale e le ruote a pressione minore, adatta ad attraversare terreni sabbiosi, fangosi e anche la neve senza il rischio di sprofondare.
È una disciplina versatile, ma sicuramente non adatta ai principianti; infatti, non è un’attività in cui cimentarsi se non si hanno esperienza e preparazione tecnica alle spalle.
![](https://www.bakeca.it/blog/public/uploads/2022/01/02-1-1024x683.jpg)
3. Lo slittino (che in montagna fa sempre figo)
Che siate adulti o piccini, lo slittino rimane una delle attività più divertenti da praticare sulla neve.
Se non volete sentirvi esclusi tra tutti gli sportivi che frequentano le piste, ricordatevi che lo slittino è inserito tra le discipline olimpiche invernali e comparve per la prima volta nel programma dei Giochi Olimpici Invernali ai Innsbruck nel 1964.
Inoltre, il numero di piste dedicate allo slittino sta crescendo sempre di più, potete trovarne in tutte le più belle località sciistiche italiane: dalla Valle d’Aosta, al Veneto e al Trentino. Lo slittino è un’ottima alternativa sportiva per non rinunciare a passare una giornata in montagna anche se non vi piace sciare.
4. Snowkiting
Se agli sport invernali preferite quelli estivi, potreste trovare il giusto compromesso nello snowkiting e chissà, magari anche cambiare idea. Essendo una versione invernale del kitesurfing, il requisito fondamentale per praticare questa disciplina è che ci sia vento. Infatti, lo spostamento avviene grazie al vento che spinge la vela e porta il rider alla scoperta di panorami e percorsi innevati. Lo snowkiting si può praticare sia con la tavola da snowboard che con gli scii, quindi proprio non si possono trovare scuse per non provarlo almeno una volta!
Quindi, smettiamola di pensare che d’inverno la montagna appartenga solo agli sciatori!
Infatti, come vi abbiamo illustrato, le attività sportive da fare sulla neve sono veramente tantissime e adatte a tutti. Mi raccomando, anche se non siete amanti dello sci o temete le discese e la velocità, l’alta quota saprà regalarvi una vacanza meravigliosa qualsiasi siano le vostre esigenze e non dovrete rinunciare alla settimana bianca in montagna.
Credits:
unsplash.com