
Cercare lavoro richiede energie, tempo e costanza. Non è facile organizzarsi, soprattutto se non si sa da dove cominciare, né quando cominciare. Bene, siamo qui per questo. Ovvero per capire quali sono i mesi, i giorni e le ore ideali per cercare lavoro.

Quando cercare lavoro?
Se siete persone impulsive e state cercando lavoro (perché magari lo avete perso o perché aspirate a una posizione migliore) potreste aver mandato dei cv a raffica a delle aziende a caso tentando la fortuna. Magari siete stati davvero fortunati perché qualcuno vi ha risposto, avete fatto un colloquio e magari vi hanno pure preso. Oppure invece siete rimasti a fissare il computer con la schermata fissa su “Posta in arrivo” mentre le balle di fieno vi passavano accanto, nella speranza di ricevere un segnale divino che evidentemente non è arrivato.
Ecco, ci sono due cose che potreste fare a questo punto:
- gli scongiuri, le macumbe e innumerevoli riti psicomagici;
- organizzarvi, a cominciare dalla scelta delle tempistiche.
Nessuno vi vieta di prendere la prima strada, comunque noi vi daremmo dei consigli sulla seconda. Perché forse non ci avete mai pensato, ma le tempistiche quando si cerca il lavoro sono importanti.
Andiamo quindi per ordine.

Quali sono i mesi ideali per cercare lavoro?
La ricerca del lavoro può essere una vera sfida. Ci sono tuttavia dei periodi dell’anno in cui trovare lavoro è più semplice, o quantomeno è più semplice ricevere delle risposte.
Vediamo un po’: avete per caso mandato il vostro curriculum alla vostra azienda prefe nel mese di agosto? Ecco, a meno che non sia uno stabilimento balneare è improbabile ricevere una risposta. Vi siete candidati per uno stabilimento balneare nel mese di dicembre? A meno che non sia ai tropici forse non riceverete una risposta neanche in questo caso.
Ecco, abbiamo fatto degli esempi estremi per chiarire il concetto.
Il fattore “tempistiche” sulla linea delle “x” deve integrarsi col fattore “tipo di azienda” su quella delle “y”. Tenuto conto di questo, comunque, possiamo dire che ci sono effettivamente dei mesi in cui è meglio cercare lavoro, che sono:
- Gennaio e febbraio. L’inizio dell’anno è forse il periodo migliore per cercare lavoro, non solo perché dopo le vacanze natalizie è più probabile che tutti siano in ufficio, ma perché spesso le aziende hanno un po’ di budget in più. Per quanto tutti si accaniscano su questo budget come formiche attorno a una fetta di prosciutto caduta dal panino di un bambino che corre verso l’autobus per andare a scuola… ok, questa è un’altra storia. Dicevamo, per quanto tutti si accaniscano su questo budget, una parte potrebbe essere destinata alle assunzioni e magari a una in particolare: la vostra.
- Settembre. Così come il post-vacanze natalizie, anche il post-vacanze estive è un altro grande must per la ricerca del lavoro. Anche qui, vale la regola per cui dopo i bagni al mare e i trekking in montagna tutti non vedono l’ora di tornare a lavorare… Beh oddio forse “Non vedono l’ora” è un tantino esagerato ma in sostanza chi dovrebbe assumervi torna a lavorare fresco come una rosa appena sbocciata quindi ecco lì che settembre è un altro mese ideale per cercare lavoro. Magari si sono pure liberati di alcuni posti in estate e quindi ancora meglio.
- Aprile / maggio / giugno. Nel caso delle scuole e delle università si tratta dei periodi in cui si sta per chiudere l’anno scolastico o accademico, periodi in cui di solito la didattica deve organizzarsi per settembre. Allora chi vuole mandare una DAD o proporre un laboratorio dovrebbe attivarsi proprio in questo periodo, tra una scorpacciata di fragole e l’altra.
- Marzo. Alcune aziende potrebbero chiudere il loro anno fiscale a fine marzo, perciò potrebbe anche essere che questa finestra temporale sia un buon momento per mandare la vostra candidatura.
- Maggio / giugno / luglio. Infine, l’estate potrebbe essere un altro buon momento per cercare lavoro, anche se chiaramente dipende dalle aziende. Ce ne sono alcune infatti che lavorano più che altro in questo periodo e cercano lavoratori stagionali. Altre invece devono rimpiazzare il personale perché la gran parte è bellamente in vacanza. Allora TAAAC, voi gli inviate il cv.

Quali sono i giorni ideali per cercare lavoro?
Per quanto riguarda i giorni della settimana, c’è una regola non scritta per cui sarebbe meglio far arrivare le proprie candidature di lunedì. Sempre perché chi dovrebbe riceverle teoricamente arriva riposato e pronto per intercettare le richieste di qualcuno e rispondere carinamente.
Certo, non è detto. Se vi dice male, la / il recruiter di turno potrebbe aver passato un weekend infernale magari perché, che ne so, il Bari ha perso o il soufflé si è afflosciato, e allora dite ciao alla vostra mail che finisce nel cestino.
Diciamo che sarebbe meglio preferire i primi giorni della settimana, dal lunedì al mercoledì, perché sono quelli in cui si inizia un progetto che si cerca di portarlo a termine nell’arco della settimana. Non vi fissate però su questa regola perché non è una regola, e tutto dipende anche dal tipo di lavoro.
Conosciamo gente infatti che ha ricevuto una risposta da parte di un potenziale datore di lavoro il sabato sera.

Quali sono le ore ideali per cercare lavoro?
Se avete appena letto il paragrafo precedente vi sarete fatti un’idea di quello che stiamo per dire anche in questo. In sostanza, chi prima comincia ben comincia. E niente, è venuta così. Ovvero: le prime ore del giorno sono quelle in cui teoricamente il recruiter-tipo è più predisposto a ricevere i vostri cv.
Detto ciò, non stiamo parlando di una scienza ma di una para-scienza, quindi non prendete tutto come oro colato.
Il consiglio che vi possiamo dare è fate diversi tentativi, magari a distanza di qualche tempo, per capire quale può essere il periodo ideale per essere valutati e poi assunti nella vostra azienda prefe.
A questo punto ci sembra anche il giusto mese, giorno e ora per dirvi buona fortuna.

Credits per le immagini: Pixabay.com, olilynch, kirill_makes_pics, StockSnap, scottwebb, Peggy_Marco, yellowcat