Post realizzato in collaborazione con ENGIE

Attenzione: basta un attimo che il Natale è già arrivato. Alcuni di voi staranno già pensando a dove passarlo e a quali regali fare: molto bene ma…. avete pensato a qualche idea green? Ormai, il clima si è surriscaldato, le risorse del pianeta sono troppe o troppo poche, e soprattutto ci sono tante disuguaglianze economiche e sociali. Insomma, forse è il caso di fare delle scelte rendendo il Natale green… Che ne dite? Fa il paio in fondo con il controllare le proprie spese d’affitto, e fa bene il pianeta. Dài, vi diamo qualche consiglio.

Albero di Natale vero o finto? 

Questo è il dilemma. 

Molti di voi se lo saranno già chiesto senza magari aver trovato la risposta. Da un lato, infatti, si pensa che non conviene estrarre un abete vero dalla terra, magari per non deforestare qualche bosco in Svezia o Finlandia. Dall’altro, si pensa anche che l’albero artificiale sia riutilizzabile e quindi sia amico dell’ambiente… Invece no: l’albero green è l’albero vero

Prima o poi l’abete finto, per quanto vogliate riutilizzarlo, dovrà essere smaltito nell’ambiente, e per farlo bisogna immettere nell’atmosfera grandi quantità di sostanze tossiche che sono generalmente derivate dal petrolio… Senza considerare che la stessa cosa avviene per la sua produzione. 

L’albero vero invece può essere ripiantato. Inoltre, mentre lo teniamo in casa assorbe un sacco di anidride carbonica donandoci ossigeno.

Infine, optiamo per un albero a km 0: non c’è bisogno che arrivi dalla Finlandia, ci sono abeti anche in Calabria. 

Decorazioni di Natale green, che più green non si può

Partiamo dall’illuminazione, che caratterizza sempre le feste natalizie. Che siano le lucine per l’albero, i balconi, l’interno della casa o il giardino, è sempre meglio optare per delle luci al led e in ogni caso a basso consumo. In questo modo si consuma meno energia elettrica e si spende anche meno.

Per quanto riguarda gli addobbi, sia dell’albero che degli ambienti, la regola primaria è quella di riutilizzare quelli che abbiamo già. Sì, lo sappiamo che non vedete l’ora di fare spese pazze, ma se volete fare scelte green noi consigli green vi diamo.

Una valida alternativa per cambiare un po’ potrebbe essere quella di acquistare delle decorazioni usate ma in buone condizioni. Oppure, se avete una buona manualità ed estro creativo, potete optare per il fai-da-te. Allora la parola d’ordine può essere solo una: sbizzarritevi.

Regali energetici green ne abbiamo?

Certo che sì, e ora vi diciamo anche quali sono. Innanzitutto precisiamo perché è importante farli: perché ognuno nel nostro piccolo può fare qualcosa per l’ambiente che ci circonda, per migliorare la nostra vita e quella degli altri.

Le nostre scelte, così come abbiamo visto per l’albero o le decorazioni natalizie, contano anche quando non sembra. Per esempio, scegliere chi ci eroga l’energia elettrica conta tantissimo. Ci sono infatti delle aziende che hanno un’attenzione all’ambiente in più, quindi se per esempio cambiamo casa e dobbiamo fare un nuovo contratto per la bolletta della luce, oppure dobbiamo rinnovare quello precedente… facciamolo con una di queste aziende qui. E se conosciamo qualcuno che ancora non ci ha pensato o che è troppo pigro per farlo, regaliamogli un contratto con un’azienda green!

ENGIE, per esempio, oltre a fornire energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili, ha tariffe vantaggiose che permettono di avere una bolletta capace di rendervi più felici.

Cenone sostenibile, per le pance e non solo

…Per l’ambiente per esempio. 

Si sa, il Natale si festeggia anche mangiando. Se ci sentiamo green però dobbiamo fare delle scelte consapevoli. 

Prima di tutto, il km 0: cerchiamo di comprare prodotti che sono coltivati e lavorati il più possibile vicino a noi, e che quindi non devono essere conservati a lungo termine e trasportati per lunghi tragitti, generando il consumo di ulteriori risorse. 

Secondo poi: evitiamo di cucinare troppo cibo, e se proprio il Natale lo richiede, conserviamo il conservabile, oppure doniamo il donabile! Alla vicina, ai senza-tetto, a chi ci pare. 

Terzo: non è che dovete essere per forza vegetariani o vegani, ma se consumate meno carne è meglio. Lo sapete che gli allevamenti di carne consumano ingenti quantità di acqua, e non solo? In generale, se consumata in grandi quantità, la carne non fa così bene alla nostra salute. Meglio il pesce e assolutamente tante verdure.   

Quarto: meglio evitare piatti e bicchieri di plastica: olio di gomito per lavare quelli di coccio, e via.

Donare è green

Infine, se proprio volete bene al pianeta, fate un regalo a qualcuno che ne ha davvero bisogno: fate una donazione a un ente che si occupa di volontariato, magari in un settore che avete a cuore. Questo è certamente un regalo di Natale green.

Credits per le immagini: Pixabay.com, Couleur, Myshun, Kranich17, JillWellington, vanni_mc, G37G

Teresa Lucente
Teresa Lucente