Non averci giocato è impossibile. Almeno una volta tra amici spinti dalla curiosità, avrete provato a capire cosa ci facciano delle pareti di plexiglas a delimitare un piccolo campo che sembra essere quello del tennis.

La padel-mania in Italia è scoppiata ormai da diversi anni. Tutto è partito da Roma, poi da Milano ed infine ha coinvolto tutte le regioni, nessuna esclusa. 

L’incredibile incremento di strutture da gioco e di impianti è proporzionato al numero di utenti sempre maggiore che si avvicina al mondo della racchetta formato pala. 

Nel padel la pallina è sempre in gioco, anche quando sembra avervi superato, colpisce il muro e ritorna davanti a voi per essere ributtata nel campo dell’avversario!

Proprio per l’accessibilità e la facilità di gioco, il padel ha inglobato nel suo bacino di utenza tutte le fasce d’età: dal settore giovanile, passando per l’anziano pensionato e finire al libero professionista che impegna la pausa pranzo. 

La pala da padel è corta e spessa: al suo interno è costituta da una gomma che attutisce e restituisce potenza alla pallina quando eseguiamo un colpo. L’esplosione del padel ha portato allo sviluppo del mercato di produzione delle pale: dai modelli di ultima generazione, al mercato dell’usato che permette a moltissimi giocatori di avere ottime racchette a prezzi vantaggiosi. 

Se siete stanchi della vostra racchetta e sentite il bisogno di una pala nuova, vendete quella vecchia e regalatevi un telaio nuovo. 

Sono tantissimi gli impianti sportivi di calcio e di tennis che stanno convertendo le proprie strutture in circoli in di padel, con campi sia indoor che outdoor.

Lo sviluppo del mercato riguarda ovviamente anche i campi da gioco, perfettamente smontabili e trasportabili e rimandabili. Sono sempre di più gli imprenditori che scelgono di investire in strutture usate, pronte ad essere usate e valorizzate di nuovo. Persino la possibilità di personalizzare il manto erboso e di sostituirlo quando si usura. Che sia nuovissimo o usato, cambiare la superficie di gioco consente una presa sempre solida sul terreno. 

Il padel non è solo uno sport da esterno, è possibile giocare anche al chiuso. Tutte le strutture possono infatti essere “coperte” e diventare agibili anche in condizioni meteo avverse. La pioggia e il vento non saranno più vostri nemici.

Sempre più giocatori vogliono possedere un bagaglio tecnico che permetta loro di divertirsi con consapevolezza. Proprio per questo la figura dell’istruttore è diventata fondamentale e richiestissima nei circoli di padel di tutta Italia. Dai bambini che si  affacciano per la prima volta ad uno sport, agli adulti che vogliono recuperare le lacune e diventare più competitivi: l’istruttore vi farà migliorare o aggiungerà un plus al vostro impianto.

Se non ci siete ancora cascati, lasciatevi trasportare dalla padel mania: divertimento, relax e benessere!

Credits:

  • Unsplash.com
Antonio Mulone
Antonio Mulone