
La scelta di un’abitazione in affitto è una scelta molto complessa sotto diversi punti di vista. Da prendere in considerazione, infatti, ci sono diversi fattori: dai costi alla posizione, dalla vicinanza ai mezzi pubblici al comfort interno.
In questo articolo vedremo come scegliere il monolocale perfetto in affitto, sia che tu sia uno studente fuori sede o un lavoratore, ti aiuteremo a compiere la scelta giusta mostrandoti cosa dice la legge e rispondendo alle domande più comuni.
Iniziamo!

Quali sono i requisiti di legge per un monolocale?
La normativa italiana stabilisce standard precisi per un monolocale per considerarsi “abitabile”.
Quali sono ad esempio i metri quadri minimi abitabili per i monolocali?
Tutto questo è possibile leggerlo nel Decreto Ministeriale 5 Luglio 1975

Qual è la superficie minima per un monolocale?
La superficie minima di un monolocale è basata su i numeri degli abitanti:
- 28 metri quadri per una persona;
- 38 metri quadri per due persone;

Come posso dividere gli spazi in un monolocale?
Sicuramente per sistemare e sfruttare al massimo gli spazi all’interno di un monolocale, bisogna utilizzare qualche accortezza. Con una buona dose di organizzazione è possibile, soprattutto per dividere zone come quella giorno e quella notte, per migliorare la vivibilità e la privacy. Ecco alcuni utili mobili che si possono prestare a quest’impresa:
- Mobile bifacciale;
- Paravento;
- Parete traforata, vedo non vedo;
- Parete vetrata;
- Tende;
- Separè;

Quali sono le considerazioni da fare quando si affitta un monolocale?
Avevamo già parlato di quanto importante sia la posizione, quando si cerca un monolocale in affitto. Infatti, la posizione è uno degli aspetti più importanti da considerare quando si cerca un appartamento. Decidere in quale area della città si desidera vivere è essenziale. Preferiamo essere nel centro urbano, dove tutto è a portata di mano, o in una zona più tranquilla e residenziale?
Per chi lavora o studia, è indispensabile considerare la vicinanza ai mezzi di trasporto pubblico o alle principali vie di accesso per minimizzare i tempi di spostamento. La vicinanza a servizi essenziali come supermercati, farmacie, palestre e aree verdi può migliorare notevolmente la qualità della vita quotidiana. Un luogo ben frequentato è sempre la scelta migliore, specialmente se si prevede di rientrare a casa a piedi la sera.
Altre considerazioni da fare riguardano sicuramente:
- Costo spese condominiali e utenze;
- Superficie utile;
- Stato di usura degli infissi e degli impianti;
- Illuminazione;

Qual è l’importanza dell’illuminazione naturale in un monolocale?
Uno degli aspetti fondamentali, quando si prende una casa in affitto, riguarda sicuramente l’illuminazione. Sono tanti, infatti, i benefici che apporta una casa ben illuminata.
- Riduzione dell’utilizzo di luci artificiali;
- Ingrandimento degli spazi;
- Riduzione dell’utilizzo riscaldamento;
- Miglioramento dell’umore e del benessere generale;
N.B. Non sottovalutate nemmeno l’esposizione dell’appartamento, un’ambiente esposto a sud o a est risulterà più caldo e più luminoso rispetto ad uno situato a nord.

Quali sono i fattori da considerare nel prezzo di un monolocale?
Come scegliere il monolocale perfetto in affitto? Sicuramente un fattore importantissimo riguarda il prezzo del monolocale, quali sono i fattori da considerare? Cosa influenza il costo di un’immobile?
Il costo di un’immobile viene influenzato da diversi fattori:
- La zona in cui l’appartamento è situato (inutile dirvi che le zone centrali saranno più care rispetto a quelle periferiche);
- Stato dell’immobile;
- Appartamento arredato o appartamento non arredato;
- Spese condominiali;

Come arredare al meglio un monolocale?
In un precedente articolo abbiamo visto come migliorare una casa in affitto, e quindi, cosa si può o non si può fare quando l’appartamento non è di nostra proprietà.
Il consiglio che possiamo darvi è quindi di personalizzare l’ambiente in cui andrete ad abitare seguendo queste accortezze:
- Sfruttate le nicchie e gli angoli;
- Optate per mobili salvaspazio (letti a scomparsa, tavoli allungabili ecc…) che ottimizzeranno gli spazi;
- Sfruttate i colori chiari che allargano gli spazi, dando anche più luminosità agli ambienti;

In conclusione possiamo dire che, per affittare un monolocale bisogna fare attenzione a diverse cose (oltre alla normativa prevista dalla legge). Tra le tante cose di cui abbiamo parlato, sicuramente saper valorizzare gli spazi e saper arredarli nel modo migliore può fare veramente la differenza in termini di benessere e qualità di vita, così come scegliere un appartamento situato in una zona ben servita dai mezzi pubblici.
Insomma, crediamo in voi! In bocca al lupo!
Crediti per le immagini: Foto di ian dooley su Unsplash, Foto di Point3D Commercial Imaging Ltd. su Unsplash, Foto di Point3D Commercial Imaging Ltd. su Unsplash; Foto di Lloyd Kearney su UnsplashFoto di Point3D Commercial Imaging Ltd. su Unsplash, Foto di Blake Woolwine su Unsplash; Foto di christopher lemercier su Unsplash, Foto di Med Badr Chemmaoui su Unsplash ; Foto di Joemi Brazier su Unsplash